Accadeva ad Ovalia: vittorie all’ultimo secondo e campi impraticabili

Nel 1975 Eden Park diventa Lake Eden. E quella vittoria dell’Inghilterra in Nuova Zelanda…

ph. Anthony Phelps/Action Images

ph. Anthony Phelps/Action Images

Nuova settimana e nuovo appuntamento con la rubrica che vi porta alla scoperta del calendario ovale.

 

 

11 giugno

1988: la Nuova Zelanda ottiene la più larga vittoria di sempre con il Galles. Ad Auckland i Dragoni cadono 54-9.

1995: prima che il titolo passasse a Wilkinson per quanto fatto nella finale della RWC 2003, il drop più famoso d’Inghilterra se lo aggiudica Rob Andrew nel 25-22 con cui il quindici della rosa batte l’Australia ai quarti di finale della RWC 1995.

2005: a Salta l’Argentina batte 35-21 l’Italia. Per gli Azzurri punti dal piede di Peens e Griffen.

2006: a Tokyo l’Italia batte il Giappone 52-6.

 

12 giugno

1959: si sollevano polemiche in Nuova Zelanda, dopo che i selezionatori decidono di non convocare i giocatori Maori per il tour in Sudafrica.

1993: un calcio di punizione all’ultimo minuto permette a Grant Fox di andare in piazzola e alla Nuova Zelanda di battere 20-18 i Lions nel primo Test della serie.

2004: il regno di Graham Henry comincia alla grande. A Dunedin l’Inghilterra campione del mondo in carica cade 36-3, dopo che i primi quaranta si erano conclusi sul 30-3 per effetto delle mete di  Carlos Spencer, Doug Howlett and Joe Rokocoko.

 

13 giugno

1959: una prova di netta superiorità per i Lions, che marcano cinque mete e battono 24-3 l’Australia.

1987: in uno dei match internazionali che resteranno alla storia, la Francia batte 30-24 l’Australia e guadagna l’accesso alla prima finale iridata di sempre. Decide allo scadere la meta di Serge Blanco.

 

14 giugno

1975: in un Eden Park che sembra più una piscina, la Nuova Zelanda batte 24-0 la Scozia. Quattro le marcature dei tutti neri. Le immagini testimoniano del perché quel giorno lo stadio venne ribattezzato Lake Eden.

2003: inarrestabile Inghilterra. Nonostante i gialli a  Neil Back e Lawrence Dallaglio, la squadra della rosa esce vittoriosa per 15-13 dalla sfida di Wellington contro la Nuova Zelanda.

2004: dopo 30 settimane, l’Inghilterra cede la vetta del ranking. A scalzarla, la Nuova Zelanda.

 

15 giugno

1963: nasce il gallese Nigel Walker. Rappresenterà la Gran Bretagna nei 110 ostacoli dei Giochi Estivi del 1984, per poi passare al rugby dove collezionerà 17 caps con il Galles.

1968: l’All Blacks Ian Kirkpatrick entra dalla panchina, segna tre mete e permette alla Nuova Zelanda di battere 27-11 l’Australia.

 

16 giugno

1984: debutta in maglia All Blacks un giovane John Kirwan. Per lui in carriera 63 caps (di cui 62 da titolare) e 143 punti con la maglia tutta nera.

2012: un calcio all’ultimo minuto di Mike Harris permette all’Australia di battere 25-23 al Galles ottenendo così il successo nella serie.

2012: a Christchirch serve un drop all’ultimo minuto di Carter per permettere agli All Blacks di battere 22-19 l’Irlanda.

 

17 giugno

1995: la semifinale iridata tra Sudafrica e Francia, cominciata per un’ora di ritardo causa abbondantissima pioggia, vede il successo degli Springboks per 19-15.

2005: a Cordoba le mete di Canale, Parisse, Pez e il piede di Peens permettono all’Italia di battere l’Argentina 30-29.

2006: l’Australia si vendica per la sconfitta nella finale iridata 2003 infliggendo all’Inghilterra una sconfitta per 43-18.

2006: a Lautoka le Fiji battono 29-18 l’Italia davanti a 10.000 spettatori.

 

 

Puntate precedenti: settimana 1, settimana 2, settimana 3, settimana 4, settimana 5, settimana 6, settimana 7, settimana 8, settimana 9, settimana 10, settimana 11, settimana 12, settimana 13, settimana 14, settimana 15, settimana 16, settimana 17, settimana 18, settimana 19settimana 20, settimana 21, settimana 22, settimana 23.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025

La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10

16 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata dopo il 2 marzo

Le Zebre guadagnano punti, il Benetton esce dalle prime venti e gli Ospreys salgono in top 10

item-thumbnail

Il World Rugby Ranking in vista della quarta giornata del Sei Nazioni

In palio punti importantissimi tra Irlanda e Francia, che possono giocarsi il titolo

4 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: l’Italia conserva margine su Georgia e Galles

Gli Azzurri, sconfitti in casa dalla Francia, perdono alcuni punti ma il loro piazzamento resta solido

25 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Benetton e Zebre vittoriose e in risalita

Le due squadre italiane tornano entrambe a crescere. Prime posizioni stabili

19 Febbraio 2025 Terzo tempo / European OnRugby Ranking
item-thumbnail

World Rugby Ranking: continua l’avanzata della Georgia. L’Italia resiste

Dopo l'ennesimo successo i Lelos staccano ulteriormente il Galles e provano ad avvicinarsi agli Azzurri

18 Febbraio 2025 Terzo tempo