Accadeva ad Ovalia: tra esordi, ritiri illustri e risse. E quei 60 metri di gloria…

Quattordici anni fa i Tigers volano in finale di Heineken Cup con una punizione memorabile

ph. Action Images / Jason O'Brien

ph. Action Images / Jason O’Brien

Nuova settimana e nuovo appuntamento con la rubrica che vi porta alla scoperta del calendario ovale.

 

23 aprile

1986: il tour dei New Zealand Cavaliers in Sudafrica, organizzato dopo la cancellazione della tournée degli All Blacks un anno prima, si apre con una vittoria contro gli Junior Springboks 22-21. La spedizione tuttavia finisce sotto i riflettori per le laute somme di denaro pagate ai giocatori kiwi in un periodo in cui il rugby era ancora uno sport amatoriale. Non potendo utilizzare la divisa nera, i Cavaliers indossarono un’uniforme completamente blu con inserti gialli.

2006: a Lansdowne Road va in scena la semifinale dell’Heineken Cup tra Munster e Leinster. Il derby viene vinto con sorprendente facilità dalla Red Army per 30-6 grazie a venti punti di O’Gara.

 

24 aprile

1994: la seconda edizione della Coppa del Mondo femminile viene vinta dall’Inghilterra, che batte 38-23 gli Stati Uniti in Scozia, a Raeburn Place.

2010: il match di Premiership tra Worcester e Leeds non passa alla storia per la sconfitta dei primi per 12-10. Anzi. Nel finale della partita, il flanker dei Warriors Chris Cracknell aggredisce e trascina oltre i cartelloni pubblicitari il padre del suo compagno di squadra James Collins, venendo sospeso dal club. Lo stesso Collins sarà poi citato per aver insultato a sua volta il padre di Cracknell.

 

25 aprile

1991: il tallonatore dell’Inghilterra Brian Moore viene dichiarato colpevole di aver provocato danni fisici ad uno studente in un pub di Nottingham dopo una scazzottata. Moore verrà sospeso per quattro mesi, ma il giudice aveva in mente “una pena detentiva immediata. Il livello di violenza era totalmente ingiustificato”

1992: la Nuova Zelanda festeggia il centenario della nascita della Federazione trionfando nella serie di test match contro il World XV. Nel terzo match giocato ad Auckland, infatti, gli All Blacks vincono 26-15 per il due a uno decisivo.

 

26 aprile

1980: una delle stelle del Rovigo e del campionato italiano di fine anni ’80 compie il suo debutto internazionale. Di chi stiamo parlando? Di Naas Botha, che a 22 anni veste per la prima volta la maglia degli Springboks contro i South American Jaguars.

 

27 aprile

1998: a 35 anni si ritira uno degli All Blacks più grandi di sempre. Sean Fitzpatrick appende le scarpette al chiodo a causa dei ricorrenti fastidi al ginocchio, dopo una carriera internazionale fatta di 92 caps con la maglia della nazionale (il più presente a quell’epoca).

2002: inizia l’era Kirwan sulla panchina dell’Italia. Il tecnico neozelandese resterà in carica per tre anni, durante i quali l’Italia otterrà la seconda vittoria di sempre al Sei Nazioni, contro il Galles nel 2003.

 

28 aprile

2002: 60 metri per la gloria. Al City Ground di Nottingham, Tim Stimpson porta in finale di Heineken Cup i suoi Leicester Tigers con una punizione da oltre metà campo negli ultimi scampoli di partita, segnando il 13-12 decisivo contro Llanelli. Un penalty per cuori forti, considerando anche la carambola traversa-palo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Di seguito il video.

 

29 aprile

1944: nel primo incontro tra rugby League e rugby Union sono i primi a vincere 15-10 in un match giocato all’Odsal Stadium di Bradford con le regole del XV.

 

Puntate precedenti: settimana 1, settimana 2, settimana 3, settimana 4, settimana 5, settimana 6, settimana 7, settimana 8, settimana 9, settimana 10, settimana 11, settimana 12, settimana 13, settimana 14, settimana 15, settimana 16.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: cambia la classifica tra Rugby Championship, Pacific Nations Cup e spareggi

Cambiano tanti punteggi, sia in testa sia nella corsa alle fasce più importanti per i sorteggi della Coppa del Mondo

7 Settembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Da Cockerill a Ibrahimovic: Martin Castrogiovanni si racconta con Giteau, Mitchell, Mortlock e Ashley-Cooper

Dai litigi con l'ex tecnico dei Tigers alla burrascosa separazione dal Racing: l'ex pilone azzurro a tutto campo

26 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking femminile: cambia la classifica anche per l’Italia. La situazione dopo la prima giornata del Mondiale

Il primo weekend di Coppa del Mondo modifica inevitabilmente anche la graduatoria delle Nazionali

25 Agosto 2025 Terzo tempo