Quali sono i giocatori di rugby più alti?

Elementi a cui è praticamente impossibile strappare una touche, colossi dalle braccia infinite. Scopriamo i più alti di sempre

giocatori di rugby più alti del mondo

Devin Toner è uno dei giocatori di rugby più alti del mondo. Sebastiano Pessina ph.

Dopo aver parlato dei giocatori più pesanti e quelli con il maggior numero di presenze internazionali, spostiamo il focus su quelli più alti. Qui, a differenza degli altri ruoli, la classifica è molto meno democratica e va a premiare solo seconde linee, il ruolo che per antonomasia è riservato ai giganti di ovalia.

Andiamo allora a scoprire chi sono i giocatori più alti ad aver giocato a rugby ad alto livello.

5 – Richie Gray. 207 centimetri per lo scozzese, nato a Glasgow e diventato grande (sportivamente parlando) con i Warriors per i quali ha giocato fino al 2012 e nei quali tornerà nella prossima stagione. In mezzo ci sono stati dei redditizi passaggi a Sale e soprattutto Castres e Tolosa. Per lui anche 62 presenze con la maglia della nazionale scozzese e una presenza nel tour dei British Lions del 2013 in Australia.

4 – Rory Arnold. 208 centimetri per il 30enne australiano nato in un posto dal nome simpatico (Wagga Wagga) ma molto meno affabile quando c’è da lottare sul campo. Cresciuto nei Brumbies, dal 2019 è passato a Tolosa, dove sin dalla sua prima stagione nel Top 14 si è messo in luce (e ci mancherebbe) come uno specialista assoluto della touche.

4bis – Richie Arnold. 208 centimetri e non è un errore. Si tratta del fratello gemello di Rory, rispetto al quale è davvero identico. A vantaggio di Richie ci sono 7 chilogrammi in più (127 contro 120), ma qualche dettaglio tecnico in meno. La sua carriera dopo l’Australia si è sviluppata in Giappone, ma dal prossimo Top 14 raggiungerà il fratellone a Tolosa formando la coppia di seconde linee più alta della storia del rugby.

3 – Luke Charteris. 209 centimetri per il gallese che ha chiuso la carriera nel 2019. Il gigantesco seconda linea nato in Inghilterra ma qualificato coi Dragoni ha sviluppato gran parte della sua carriera coi Dragons (2003/12) prima di passare in Francia per tre anni a Perpignan e altrettanti al Racing 92 e di chiudere col Bath in Inghilterra. 74 presenze ma nessuna meta con la divisa rossa del Galles.

2 – Devin Toner. 211 centimetri per quello che è senza dubbio uno dei simboli del rugby irlandese. Gioca con Leinster dal lontano 2006, ha vestito per 70 volte la maglia della nazionale con la quale ha vinto parecchio, e dove si è dimostrato semplicemente decisivo con la sua potenza e stazza. Ha trionfato in 5 Pro14, 4 Champions Cup e una Challenge Cup, oltre a tre Sei Nazioni. Basta?

1 – Richard Metcalfe. 213 centimetri, come mai nessuno ad alto livello. Nato a Leeds ma qualificato scozzese, il gigantesco seconda linea si portava dietro qualcosa come 140 chili, per un mix fisico semplicemente inarrestabile. Non fortissimo dal punto di vista tecnico, ha vestito la maglia della nazionale in 13 occasioni, e a livello di club è stato soprattutto in Inghilterra (Newcastle e Northampton dal 1995 al 2001) prima di disputare due stagioni tra Edimburgo e Borders.

Leggi anche, Quali sono i giocatori di rugby con più presenze in nazionale?

Leggi anche, Quali sono i giocatori di rugby più pesanti?

Leggi anche, Quali sono i giocatori di rugby più bassi?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Come sarebbero i gironi della Coppa del Mondo se si sorteggiassero oggi

Ecco come sarebbero le fasce del Mondiale con il ranking attuale: quali gironi avreste voluto vedere?

8 Marzo 2023 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: il Benetton torna in Top 20

I biancoverdi tornano a risalire nel ranking grazie al primo successo all'estero in URC

7 Marzo 2023 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata fra recuperi e turni invernali

Tanti balzi in avanti, ma anche tanti scivoloni in una classifica guidata dal Leinster

2 Marzo 2023 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: nuovo tonfo del Galles, superato dal Giappone

La squadra di Gatland perde un'altra posizione in classifica, e fra due settimane c'è l'Italia...

27 Febbraio 2023 Terzo tempo
item-thumbnail

La maglia dei Barbarians di Gareth Edwards venduta all’asta per 240.000 sterline

Si tratta del più alto prezzo mai pagato per una maglia da rugby

24 Febbraio 2023 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni

Altra settimana intensa per il rugby di club, prima dell'inizio del torneo più antico del mondo

1 Febbraio 2023 Terzo tempo