Una formazione praticamente imbattibile, che comprende tanti super campioni del recente passato. Metà mischia e numero 10 vestono la maglia azzurra.

Sei Nazioni: Sergio Parisse è il numero 8 più anziano ad aver giocato nel Torneo – ph. S. Pessina
Il Sei Nazioni 2021 è un’edizione del Championship dove tanti giovani di grande talento si stanno mettendo in luce, e guidando le loro squadre a grandi vittorie (ogni citazione a Louis Rees-Zammit non è casuale). Non va però dimenticato anche l’apporto dei “vecchietti”, quei giocatori con grande chilometraggio ovale che stanno dando però un apporto fondamentale: per restare al Galles ovviamente l’idea corre al capitano Alun Wyn Jones, ma che dire dei tantissimi placcaggi messi a segno da Tipuric? Oppure la quantità del solito CJ Stander per l’Irlanda, una squadra sempre guidata da Johnny Sexton.
È interessante però andare a scoprire qual è il XV più “anziano” ad avere giocato una partita nel Sei Nazioni, una formazione che ha una netta prevalenza irlandese e italiana (cinque giocatori a testa), e una spruzzata di Francia, Scozia e Galles, anche se è un inglese il più stagionato ad aver disputato un match nel Championship. Le statistiche sono state messe insieme dal portale di World Rugby.
Il XV più anziano di sempre ad aver giocato nel Sei Nazioni:
1) Andrea Lo Cicero. L’ultima gara del “barone” fu Italia-Irlanda del 2013, quando aveva quasi 37 anni.
2) Rory Best. Lo storico capitano irlandese è sceso in campo in Galles nel 2019 a 36 anni e mezzo.
3) John Hayes. Simbolo dei “verdi” della prima decade del nuovo millennio, ha chiuso col Sei Nazioni nel 2010 a quasi 37 anni sfidando la Scozia al Croke Park
4) Simon Shaw. A 37 anni e 199 giorni è il più anziano ad aver giocato un match del Torneo, sfidando l’Irlanda a Dublino nel 2011
5) Alessandro Zanni. Il gladiatore azzurro, uno dei lottatori per eccellenza, la cui ultima partita è quella contro la Scozia del febbraio 2020 a 36 anni e 22 giorni.
6) Mauro Bergamasco. Anche qui, pezzi di storia ovale azzurra. Cinque coppe del Mondo disputate, e una carriera nel Sei Nazioni finita nel 2015 contro il Galles a poco meno di 36 anni.
7) David Wallace. Anche per lui oltre 35 anni e mezzo nell’ultima uscita, cioè il successo dell’Irlanda sull’Inghilterra nell’edizione 2011.
8) Sergio Parisse. Che dire di Sergio che già non si conosce? Dopo la beffarda combo tifone Hagibis (che gli ha fatto saltare l’ultima al Mondiale 2019) – virus che gli ha tolto la passerella nello scorso Sei Nazioni, Parisse ha come ultima partita quella contro la Francia nel 2019 a 35 anni e mezzo.
9) Isaac Boss. Altro irlandese, non un cardine della squadra “verde”, ultima apparizione a oltre 35 anni contro l’Italia nel 2015.
10) Diego Dominguez. Chissà che Sexton un giorno non lo superi, intanto Diego ha come ultima partita quella contro l’Irlanda del 2003 a 36 anni e 303 giorni
11) Christophe Dominici. Erano quasi 36 gli anni del tragicamente scomparso Dominici quando scese in campo contro la Scozia nel 2007. Guarda il video tributo di World Rugby a Christophe Dominici
12) Allan Bateman. Magari meno conosciuto di altri, ex giocatore di rugby league oltre che di Union, scese in campo nella prima partita del Galles a Roma (anno 2001) a oltre 35 anni.
13) Brian O’Driscoll. Altro fenomeno assoluto del rugby, con oltre 15 anni ai massimi livelli. La sua ultima partita in nazionale è stata quella contro la Francia del 2014 a 35 anni.
14) Sean Lamont. Ala di grande sostanza, aveva 35 anni e quasi un mese quando sfidò il Galles nel Torneo 2016.
15) Jean-Luc Sadourny. Giocatore fondamentale per la Francia degli anni ‘90, chiuse la carriera in nazionale nell’aprile 2001 a oltre 34 anni dopo aver sfidato l’Inghilterra a Twickenham.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.