Sprinter della palla ovale: ecco chi sono i giocatori più veloci del rugby

Chi sono e quanto forte corrono i giocatori più rapidi del panorama internazionale

COMMENTI DEI LETTORI
  1. mikefava 3 Luglio 2023, 17:24

    Mi piacerebbe sapere in quanto li fa Capuozzo i 100 m…perché non penso siamo distanti da questi tempi, forse non è mai stato ufficialmente cronometrato.

    • aries 3 Luglio 2023, 17:38

      Pure Allan è bel proiettile!

      • mikefava 4 Luglio 2023, 01:30

        Sì sì, Tommy è molto molto veloce pure lui! Poi, ti dirò, se uno fa i 100 m in 10 secondi o anche meno, forse ha sbagliato sport, ahahahah!!

  2. aries 3 Luglio 2023, 17:41

    Comunque 10.27 è un tempo pazzesco! E pure gli altri fanno abbastanza paura… Che fenomeni!

    • narodnik 3 Luglio 2023, 21:29

      Sicuramente era un velocista allenato nello specifico, ricordo l’ala usa faceva coast to coast assurdi, secondo me Cullen e Shane Williams erano ampiamente in grado di stare sotto gli 11, ma alla fine è più importante che possano giocare tutta la partita piuttosto che avere quei tempi.

      • aries 3 Luglio 2023, 21:51

        Quello di sicuro! Comunque Kolbe te ne fa due di fila di partite… È un altro mondo adesso, questi sono preparati in modo scientifico, visti dal vivo fanno paura! Ma soprattutto fanno paura gli avanti, altro che ali… L’aberrazione genetica sta tra prima e terza linea, lì sì che ci sono delle cose inspiegabili con i soliti manuali scientifici!

        • aries 3 Luglio 2023, 22:01

          Gallorini… 190cm per 130kg, si è fatto mille partite da dicembre in poi, non ha nemmeno 19 anni, porta in giro per il campo quella panza che sembra uno che pesa 70 kg… e il “fondo” ce l’hai molto più avanti negli anni! Questo se non ha delle sfighe mi farà dimenticare Furlong in tempi brevissimi! 🦉🦉🦉. Metto una tripletta di gufi giusto per…

          • mikefava 4 Luglio 2023, 01:32

            A proposito di piloni, ricordo una vecchissima intervista a Massimo Cuttitta su un inserto della Gazzetta (quando secondo me parlavano più di rugby rispetto ad ora), in cui diceva che comunque anche gli avanti si allenavano sui 100 m e se non erro l’obiettivo era comunque stare sotto i 12 secondi.

        • narodnik 3 Luglio 2023, 22:41

          Kolbe è anche un gran bel difensore, è proprio un caso estremo, poco prima del professionismo giocava un’ala Fijiana soprattutto nel 7 con fisico normolineo e uno scatto incredibile, spesso bruciava le difese e andava in meta passeggiando, i giocatori sono sempre più muscolosi ma io preferisco vedere almeno in certi ruoli atleti come Minozzi o Capuozzo, che sanno saltare un difensore senza stenderlo.

  3. Flaviuz 3 Luglio 2023, 19:48

    Se si pensa che i tempi son riconducibili tutti a giocatori dell’era moderna, mi viene da pensare (dato che non ho avuto la fortuna di vederlo) che razza di mostro potesse essere Lomu negli anni 90…

    • mistral 3 Luglio 2023, 19:54

      …ho avuto in sorte di vederlo in due occasioni: hai presente un catterpillar che viaggia come una ferrari?… ecco, più o meno l’effetto era questo, a volte una ferrari con attaccata dietro una roulotte… era pazzesco, se fosse stato anche un pelo meno egoista sarebbe stato veramente il n. 1 al mondo e nella storia… ma il suo fascino era anche un po’ questo, con la palla in mano andava avanti finché c’era campo e nonostante tutti, avversari e compagni…

    • Fabfab 3 Luglio 2023, 19:55

      Allora non mi lamento. A fine anni 70, a 19 anni feci 13 sui 100 e 57 sui 400. Non ero malissimo come ala a livello di velocità (lasciamo stare la difesa, non ne placcavo uno)

  4. madmax 4 Luglio 2023, 00:40

    Ma dai… e Carlin Isles degli US?

    Before taking up rugby in 2012, Isles ranked as the 36th fastest sprinter in the United States with a 100 metres outdoor personal best of 10.13 seconds.[6]

Lascia un commento

item-thumbnail

World Rugby Ranking: tanti sorpassi dopo il primo weekend di test match. La classifica aggiornata

Il Galles sprofonda, ma non solo: ecco cosa è cambiato

6 Luglio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster sul tetto d’Europa. La classifica finale

Sul podio i campioni d'inghilterra di Bath e quelli di Francia di Tolosa

item-thumbnail

Una settimana di rugby: tanta Italia tra risultati, Mondiale U20 e infortuni. Tutte le notizie più importanti

Il riassunto di tutto quello che è successo dal 23 al 29 giugno

30 Giugno 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

“Parisse un maestro, Menoncello il mio fratellino”: il “Team of my life” di Nacho Brex

Il centro azzurro ha partecipato all'iniziativa di Planet Rugby spiegando la sua formazione ideale tra compagni, avversari e idoli

20 Giugno 2025 Terzo tempo