Il numero 10 pronto a lasciare la terra natia al termine del mondiale
All Blacks: Richie Mo’unga verso il Giappone dopo la World Cup
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

I Crusaders vincono il Super Rugby Pacific 2025
Per la squadra di Christchurch si tratta del 13esimo titolo in 28 anni

Super Rugby: la preview della finale fra Crusaders e Chiefs
Per la terza volta in quattro anni le due squadre neozelandesi si contendono il titolo. Si gioca alle 9 italiane

Super Rugby Pacific: le formazioni della finale Crusaders-Chiefs
Rob Penney e Clayton McMillan hanno annunciato i XV titolari che si contenderanno il titolo sabato 21 giugno a Christchurch

Super Rugby Pacific: i Chiefs raggiungono i Crusaders in finale
La squadra di Hamilton ha battuto gli australiani per 37-17

Super Rugby Pacific: i risultati e gli highlights dei quarti di finale
Al termine delle tre partite giocate nel weekend è stato definito il quadro delle semifinaliste

Super Rugby Pacific: Crusaders-Reds termina 32-12. Gli highlights del match
Le Qualifying Finals si aprono con la vittoria dei neozelandesi. In meta anche Scott Barrett
Non gli stessi soldi della Francia ma comunque molti di più di quelli offerti in patria, relativa vicinanza alla Nuova Zelanda (da Tokyo son 10-11h di volo, ma sempre meno della giornata piena che ti serve per arrivare a Londra o Parigi, considerando che comunque c’è anche ben altro fuso orario) e campionato molto meno probante che SR o in Europa. Diciamo che ci guadagnano tutti, giocatori e Giappone (che ha un campionato pieno di campioni e fa fare una buona “palestra” ai propri).
Da vedere quanto durerà questa pioggia di yen sulle teste degli stranieri. A tutt’oggi la nazionale giapponese che ha stupito il mondo soprattutto nell’ultima edizione dei mondiali, è composta per una buona metà da equiparati; l’impressione è che i tanti stranieri di ottimo livello (ma comunque in grandissima parte pensionandi) si siano adattati loro al livello del rugby giapponese e non il contrario, proprio per evitare eccessive pressioni e ulteriori guai fisici che avrebbero avuto invece in Europa o continuando nel SR. In tal modo, il campionato giapponese è sì divertente ma non esattamente la miglior palestra per i giovani locali che tra qualche anno faranno l’esordio nel rugby internazionale. Pragmatici come sono, i giapponesi non tarderanno ad accorgersi se il gioco vale o no la candela.
Diciamolo chiaramente, in giappone non placcano…