Australia: Joe Schmidt vorrebbe cancellare ogni divieto di convocare chi gioca all’estero

Il tecnico dei Wallabies vuole aprire ulteriormente le porte ai giocatori australiani, compresi possibili eleggibili

Australia: Joe Schmidt vorrebbe cancellare ogni divieto di convocare chi gioca all'estero

Australia: Joe Schmidt vorrebbe cancellare ogni divieto di convocare chi gioca all’estero ph. Sebastiano Pessina

In principio fu la “Giteau Law”, che permetteva di convocare i giocatori australiani militanti all’estero solo se con più di 60 caps, mentre per gli altri erano previste solo 2 eccezioni. Questa regola, negli anni, è stata sempre più ammorbidita, e il nuovo tecnico dell’Australia Joe Schmidt a questo punto vorrebbe eliminarla del tutto, come riportato da RugbyPass.

Oggi, i giocatori australiani militanti all’estero per essere convocabili devono avere almeno 30 presenze in Nazionale o aver giocato almeno 5 anni nei club Australiani. Schmidt ha però preso in mano la situazione, e dopo il brutto Mondiale dell’Australia sembra intenzionato a stravolgere le regole: il tecnico, infatti, vorrebbe avere il più ampio bacino di scelta possibile.

Leggi anche: Dan Biggar: “Voci sul mio ritiro? Ci sono abituato. Il 2023 è stato veramente difficile”

Tra i beneficiari di questa nuova apertura potrebbero esserci anche nomi che fino a questo momento non avrebbero mai potuto essere considerati. Ad esempio, il tallonatore Sebastian Blake, militante a Gloucester e autore della meta che è valsa la qualificazione in semifinale di Challenge.

Blake infatti, riporta RugbyPass, è eleggibile anche per l’Australia: era stato convocato dall’Inghilterra A per la sfida contro il Portogallo, ma non essendo stato schierato nei 23 non è stato “bloccato” dalla Nazionale inglese.

Ci sono poi altri nomi molto più conosciuti: Quade Cooper, Bernard Foley, Will Skelton, Samu Kerevi, Marika Koroibete e i fratelli Arnold.

Sempre sul tema giocatori all’estero, di tutt’altro avviso è invece la Federazione Inglese, con il presidente RFU Bill Sweeney che invece ha ribadito l’intenzione di convocare solo chi milita in Inghilterra.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

I Crusaders vincono il Super Rugby Pacific 2025

Per la squadra di Christchurch si tratta del 13esimo titolo in 28 anni

21 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: la preview della finale fra Crusaders e Chiefs

Per la terza volta in quattro anni le due squadre neozelandesi si contendono il titolo. Si gioca alle 9 italiane

20 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: le formazioni della finale Crusaders-Chiefs

Rob Penney e Clayton McMillan hanno annunciato i XV titolari che si contenderanno il titolo sabato 21 giugno a Christchurch

18 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i Chiefs raggiungono i Crusaders in finale

La squadra di Hamilton ha battuto gli australiani per 37-17

14 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i risultati e gli highlights dei quarti di finale

Al termine delle tre partite giocate nel weekend è stato definito il quadro delle semifinaliste

7 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: Crusaders-Reds termina 32-12. Gli highlights del match

Le Qualifying Finals si aprono con la vittoria dei neozelandesi. In meta anche Scott Barrett

6 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby