La FIR attiva il protocollo con la FIGC e lancia un progetto di promozione del rugby di base

Allocato oltre un milione di euro dei 4,6 previsti per gli investimenti nel rugby di base

La Circolare Informativa della FIR per la stagione 2021/2022

FIR: attivato il protocollo con FIGC – ph. Sebastiano Pessina

La FIR ha comunicato l’attivazione delle attività inserite nel protocollo siglato con la FIGC e il potenziamento dei servizi rivolti ai club, mettendo sul piatto oltre un milione di euro per la realizzazione di questi due progetti.

Circa 500mila euro saranno investiti nei vari aspetti del protocollo FIR-FIGC, che si articola in quattro direttrici principali: un Progetto di Sviluppo Tecnico-Sportivo, mirato alla formazione tecnica d’eccellenza su temi di comune interesse alle due discipline sportive; un Progetto Densità mirato a promuovere calcio e rugby nelle scuole attraverso 15 nuove società sportive multidisciplinari; un Progetto Club Multidisciplinare, con investimenti in formazione e materiale per i club affiliati alla FIR che intendano proporre ai propri tesserati U13 anche il calcio ad integrazione del rugby; una collaborazione sotto il profilo comunicativo e di risorse umane che mira a investire in due Coordinatori di Progetto.

Il Progetto Promozione & Sviluppo, al quale saranno destinate all’incirca le stesse risorse del precedente insieme, si articola invece in tre punti: eventi multidiscplinari di educazione ambientale, ovvero eventi che, su tutto il territorio nazionale, vedranno coesistere calcio e rugby, a loro volta affiancati da un percorso educative sui temi dell’ecologia; la diffusione della piattaforma di formazione Sport Manager Office, dedicata al supporto dei club non professionistici; il Progetto Parco Sportivo Multidisciplinare, che consiste nell’inserimento di 50 laureati in Scienze Motorie presso alcuni club selezionati secondo criteri di natura tecnica e territoriale, al fine di sviluppare le capacità atletiche e coordinative dei giocatori e delle giocatrici dei settori minirugby e giovanile.

Entrambe le azioni si inseriscono nel più ampio contesto dell’importante investimento da 4,6 milioni di euro decretato lo scorso dicembre per lo sviluppo del rugby di base.

Sotto questo cappello sono fino a questo momento rientrati due grossi interventi: la riforma del sistema di formazione d’élite e la destinazione di contributi a Comitati regionali e club sulla base di nuovi parametri.

La prima è stata da poco avviata e prevede la nascita di 10 Poli di Sviluppo U17/U18 in seno ad altrettanti club con l’obiettivo di trasferire verso la base le competenze finora esclusiva di Accademie e Centri di Formazione.

La seconda prevede circa un milione di euro concessi dalla FIR per progetti mirati allo sviluppo dei territori.

L’attuazione del protocollo FIR-FIGC e il Progetto Promozione & Sviluppo rappresentano il terzo tassello del mosaico del tentativo di portare risorse in maniera efficace verso il rugby di base in Italia.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

FIR: a Giancarlo Dondi il premio Pro Singulari Merito

Si tratta della massima onoreficenza del rugby italiano

26 Maggio 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: pubblicata la circolare informativa 2023/2024

Pubblicato il comunicato con i cambiamenti nel rugby italiano dalla prossima stagione

8 Maggio 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Eleggibilità, rugby a due velocità, squadre giovanili: intervista al vice-presidente FIR Antonio Luisi

Tutte le novità per lo sviluppo del rugby di base che saranno proproste in Consiglio Federale alla fine di aprile

21 Aprile 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

La FIGC si candida per Euro 2032. Sinergia FIR per portare la RWC 2035 e 2037 in Italia

L’organo di governo del rugby lavorerà con quello del calcio affinché l'adeguamento degli stadi tenga in considerazione le esigenze della palla ovale...

13 Aprile 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Un affollato sabato di rugby

Fra i tanti appuntamenti del calendario ovale, spiccano i quarti di finale di Challenge del Benetton e la finale di Coppa Italia che si giocheranno in...

8 Aprile 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: dalla stagione 2023-2024 si torna alle categorie giovanili ad anni pari

Dall'Under 6 dell'attività di diffusione all'Under 18 dell'attività agonistica

30 Marzo 2023 Rugby Azzurro / Vita federale