Poesia Sportiva: I quindici fondamentali degli All Blacks

Ognuno di essi, come i giocatori, ha un ruolo, una responsabilità, una posizione sul campo

Poesia sportiva: i quindici fondamentali degli All Blacks

Poesia sportiva: i quindici fondamentali degli All Blacks ph. Sebastiano Pessina

Pubblichiamo un nuovo episodio della rubrica curata da Alessio Di Lorenzo che con la sua pagina Instagram Poesia Sportiva racconta Il lato poetico ed autentico dello sport attraverso frasi, citazioni e racconti dei protagonisti di questo mondo.

I quindici fondamentali degli All Blacks.⁣

Ognuno di essi, come i giocatori, ha un ruolo, una responsabilità, una posizione sul campo.⁣

Combinati insieme formano i principi e i pilastri della squadra più forte al mondo.⁣

 

  1. Pulisci gli spogliatoi.

Non sentirti mai troppo grande per fare le cose piccole.

  1. Aggredisci gli spazi.

Quando arrivi al culmine, cambia obiettivo.

  1. Gioca con uno scopo.

Chiediti: perché?

  1. Passa la palla.

I leader creano leader.

  1. Crea un ambiente di apprendimento.

I leader sono insegnanti.

  1. Niente teste di c***o.

Segui il cuneo.

  1. Abbraccia le aspettative.

Punta verso la nuvola più alta.

  1. Allenati per vincere.

Esercitati sotto pressione.

  1. Mantieni una testa blu.

Controlla la tua attenzione.

  1. Conosci te stesso.

Sii te stesso.

  1. I campioni vanno oltre.

Trova qualcosa per cui moriresti e dai la vita per quell’obiettivo.

  1. Inventa il tuo linguaggio.

Canta il tuo mondo per farlo esistere.

  1. Ritualizza per attualizzare.

Crea una cultura.

  1. Sii un buon antenato.

Pianta alberi che non vedrai mai.

  1. Lascia scritta la tua eredità.

Questo è il tuo momento.

 

[Estratto dal libro: Niente teste di c***o – James Kerr]

Non perderti anche gli articoli della rubrica Poesia Sportiva:

Il senso del rugby secondo Alessandro Troncon

Il messaggio di Nelson Mandela a François Pienaar

Martin Castrogiovanni giocavo anche con il sangue che usciva dagli occhi

Julio Velasco: “un giovane si deve guadagnare il diritto di giocare”

L’insegnamento di Chris Nikic: migliorarsi ogni giorno dell’1%

Andrea Lo Cicero, il rugby è la poesia del sacrificio

Le 10 lezioni di Coach Dan Peterson

Herb Brooks è il “Miracle on Ice”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ritorna l’European OnRugby Ranking: i criteri e la nuova classifica 2025-26

Ritorna la nostra classifica settimanale, ideata dal nostro Luca Corolli: ecco come funziona

15 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Martin Castrogiovanni: “La Nazionale merita molto e ci darà soddisfazioni”

L'ex pilone azzurro parla del ritrovato rapporto con il rugby ed elogia il gruppo azzurro di coach Quesada

12 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Perché R360 è un pericolo per il rugby come lo conosciamo adesso?

La "superlega" proposta da Tindall e compagnia appare ancora come un qualcosa di alieno rispetto al resto: in realtà non va per niente sottovalutata. ...

8 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

L’ex Wallabies Nick Cummins ha salvato la vita a una bambina di 3 anni

Il racconto è stato reso pubblico prima dalla nonna della bimba, poi dai giornali australiani

7 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Peter O’Mahony: “Rassie Erasmus è un dittatore completamente pazzo con un lato emotivo straordinario”

Al podcast The Good, The Bad and The Rugby l'ex terza linea irlandese ha raccontato diversi aneddoti sui periodo in cui i due hanno lavorato insieme a...

6 Ottobre 2025 Terzo tempo