All Blacks: la prima formazione di Ian Foster, per la sfida di Bledisloe Cup all’Australia

Kick-off in programma domenica mattina alle 5.30. Diretta Sky Sport Uno

All Blacks

All Blacks ph. Sebastiano Pessina

Ian Foster, capo allenatore degli All Blacks, insediatosi ufficialmente sulla panchina dei ‘tuttineri’ lo scorso dicembre, ha dovuto aspettare quasi un anno per poter annunciare la prima formazione della sua gestione.

Il fatidico momento, per l’ex assistente di Steve Hansen, è arrivato nella nottata odierna in Italia, quando ha comunicato il XV della Nuova Zelanda – che ieri ha ricevuto una bella notizia sul fronte del calendario del Rugby Championship – per la prima sfida di Bledisloe Cup del 2020, in programma domenica a Wellington (ore 5.30 italiane, diretta Sky Sport Uno).

Nonostante in molti, in Nuova Zelanda, pensassero a Beauden Barrett in panchina, Foster ha mantenuto la struttura con il doppio playmaker vista praticamente in tutto il 2019. Confermata la coppia Mo’unga-Smith in cabina di regia, Beuaden Barrett è stato preferito al fratello a numero 15, con Jordie – uno dei migliori giocatori del Super Rugby Aotearoa -, tuttavia, in campo all’ala destra, come peraltro già accaduto in importanti occasioni del recente passato. Ritrova spazio da titolare, dopo un anno opaco sul proscenio internazionale, anche Rieko Ioane, che si prende un posto da secondo centro – vicino al solidissimo Jack Goodhue -, con George Bridge che completa, a numero 11, la linea arretrata dei ‘tuttineri’.

C’era grande curiosità anche su chi avrebbe fatto parte della terza linea, al fianco di capitan Sam Cane ed Ardie Savea. Escluso a sorpresa dalla lista dei convocati un elemento come Lachlan Boshier, formidabile negli ultimi mesi, il favorito numero uno era Shannon Frizell, tanto duttile, quanto devastante ball carrier. La scelta di Foster è finita proprio sul classe ’94 di origini tongane, con il talentuoso Hoskins Sotutu, pronto a fare il suo debutto dalla panchina.

In seconda linea, invece, pochi dubbi, con l’esperienza (117 caps) di Sam Whitelock, e l’energia di Patrick Tuipolutou, leader by example in stagione con i suoi Blues, forse nel momento migliore della carriera. Davanti, Codie Taylor ha battuto la concorrenza di Dane Coles, per la maglia dal primo minuto a numero 2 – con il fuoriclasse degli Hurricanes pronto a subentrare a gara in corso -, vicino al compagno di reparto, anche ai Crusaders, Joe Moody, ed al pilone destro dei Blues Ofa Tuungafasi.

In panchina (5+3), assieme al suddetto Sotutu, Foster ha inserito altri due giovani talenti che si sono messi in mostra al recente Super Rugby Aotearoa, come il 20enne seconda linea dei Chiefs Tupou Vaa’i, e la 21enne ala dei Blues Caleb Clarke. Al loro fianco, anche TJ Perenara, confermato back-up di Aaron Smith e l’esperto centro Anton Lienert-Brown, oltre ai piloni di riserva Karl Tu’inukuafe e Nepo Laulala.

Leggi anche: Nuova Zelanda, il Super Rugby Aotearoa ci sarà anche nel 2021

Le considerazioni di Ian Foster

“Abbiamo voluto realmente vedere come i giocatori si adattassero e si trovassero a proprio agio nel tornare in questo ambiente dopo così tanto tempo. Ci sono diverse posizioni del campo su cui abbiamo voluto mantenere grande apertura mentale”.

“Siamo entusiasti di questo gruppo. C’è molto talento, ed abbiamo giocatori che non stanno nella pelle con in testa la forte volontà di provare a sfruttare la loro opportunità. È stato fantastico ritrovarsi e sapere che nel weekend ci sarebbe stato un test match. Abbiamo fatto un duro lavoro, ma la voglia e l’entusiasmo di giocare una partita internazionale sono emersi prepotentemente, sopra qualsiasi cosa”, ha spiegato l’head coach neozelandese al sito ufficiale degli All Blacks.

Leggi anche: Rugby World Cup, ufficializzate le fasce per il sorteggio dei gironi dell’edizione 2023

La formazione degli All Blacks per la prima sfida di Bledisloe Cup contro l’Australia

1. Joe Moody (46) – Crusaders
2. Codie Taylor (50) – Crusaders
3. Ofa Tuungafasi (35) – Blues
4. Patrick Tuipulotu (30) – Blues
5. Samuel Whitelock (117) – Crusaders
6. Shannon Frizell (9) – Highlanders
7. Sam Cane (68) (C) – Chiefs
8. Ardie Savea (44) – Hurricanes
9. Aaron Smith (92) – Highlanders
10. Richie Mo’unga (17) – Crusaders
11. George Bridge (9) – Crusaders
12. Jack Goodhue (13) – Crusaders
13. Rieko Ioane (29) – Blues
14. Jordie Barrett (17) – Hurricanes
15. Beauden Barrett (83) – Blues

A disposizione:
16. Dane Coles (69) – Hurricanes
17. Karl Tu’inukuafe (13) – Blues
18. Nepo Laulala (26) – Chiefs
19. Tupou Vaa’i – potenziale debuttante – Chiefs
20. Hoskins Sotutu – potenziale debuttante – Blues
21. TJ Perenara (64) – Hurricanes
22. Anton Lienert-Brown (43) – Chiefs
23. Caleb Clarke – potenziale debuttante – Blues

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

The Rugby Championship: calendario, orari e arbitri dell’edizione 2023

Tutte le informazioni per seguire il torneo che coinvolge Nuova Zelanda, Sudafrica, Australia e Argentina

23 Maggio 2023 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Eddie Jones: “Voglio far diventare l’Australia la numero uno del ranking mondiale”

Il nuovo c.t. dei Wallabies ha come sempre le idee molto chiare

1 Maggio 2023 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Australia, Eddie Jones: “Il primo obiettivo è battere la Nuova Zelanda”

Il nuovo capo allenatore australiano ha messo gli occhi sulla riconquista della Bledisloe Cup dopo 21 anni di sconfitte

16 Febbraio 2023 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: Retallick e Whitelock sono ufficialmente una coppia… da record

I due hanno hanno eguagliato il record della storica coppia sudafricana Matfield-Botha

30 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

L’intervento scellerato di Darcy Swain costa nove mesi di stop all’All Black Quinn Tupaea

Il problema al giocatore dei Chiefs si è dimostrato molto più serio di quanto sembrasse all'inizio. Il suo Super Rugby è gia finito

29 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Un Rugby Championship strano

Si è chiusa l'edizione 2022: una sintesi di come le squadre riemergono dalle 8 settimane di torneo

28 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship