Cosa portare a casa da Italia-Nuova Zelanda

Un giudizio su quanto visto da parte degli Azzurri all’Olimpico

Ignacio Brex Italia Nuova Zelanda All Blacks

La review di Italia-Nuova Zelanda – ph. Sebastiano Pessina

Non è andato tutto bene, anzi. Però è andata meglio di quanto ci si potesse aspettare.

Al di là del 9-47 con cui gli All Blacks hanno battuto l’Italia allo Stadio Olimpico sabato pomeriggio, rimane in mente quell’ora di gioco dove gli Azzurri non sono sembrati la quattordicesima squadra del mondo che sfida la prima del ranking.

La Nuova Zelanda si è presentata sul rettangolo di gioco con la voglia di mandare fuori giri gli Azzurri fin dalle prime battute, facendo volare il pallone da una parte all’altra del campo, ma si è scontrata contro una difesa pronta, volitiva e ben sistemata.

Leggi anche: Italia: una buona prima ora azzurra all’Olimpico, ma gli All Blacks vincono 47-9

È stato ben evidente che il lavoro di Kieran Crowley e del suo staff si sia concentrato in questa sola decina giorni di lavoro insieme (giova ricordarlo) sull’organizzazione difensiva. E c’è stata una certa soddisfazione anche per il pubblico nel vedere i propri giocatori distribuire legnate a destra e a sinistra nella prima mezz’ora, per usare un gergo altamente tecnico.

Quello che l’Italia si porta a casa dalla partita dell’Olimpico è proprio questa rinnovata volontà e fiducia nei propri mezzi difensivi, nel piacere di difendere e costringere l’avversario all’errore.

Interessante l’utilizzo del box kick, finora arma praticamente mai utilizzata dagli Azzurri. Gli ultimi piani di gioco prevedevano un gioco al piede orientato a calciare lungo e in campo per poi portar su un difesa ordinata, ma la capacità di recuperare il pallone contro squadre abituate ad andare in doppia cifra di fasi si era dimostrata quasi nulla e spesso il gioco al piede era solo un modo di riconsegnare il pallone agli avversari.

Sin dal primo possesso, invece, Stephen Varney ha mostrato una delle novità preparate per l’occasione: calcio alto dalla base del punto d’incontro e sfida sul punto di caduta per recuperare il pallone. Palloni che sono in effetti arrivati, da tali situazioni, e che avrebbero potuto anche fruttare una meta quando Matteo Minozzi è andato a schiaffeggiare al volo un pallone nei 22 avversari, mangiando sulla testa di Damian McKenzie e servendo Monty Ioane. Inspiegabile la decisione dell’arbitro di fischiare un calcio a favore degli Azzurri per un vantaggio precedente con l’ala di origine australiana in uno-contro-uno con la linea bianca nel mirino.

Proprio Matteo Minozzi è una delle buone notizie che l’Italia si porta a casa dalla partita, alla faccia di chi ancora si lamenta della sua mancata partecipazione al Sei Nazioni. L’estremo azzurro ha giocato una partita di cuore e talento, dimostrando di  essere il legittimo padrone della 15.

Tante le prestazioni individuali di spessore, fra le quali brilla l’aspetto difensivo di Paolo Garbisi, che non ha mai avuto un particolare punto di forza nell’intervento individuale ma che ha contribuito alla distribuzione di duri placcaggi. Monty Ioane, si sa, è un talento offensivo notevole e a lui si devono le migliori iniziative offensive azzurre. Come sottolineato anche da Crowley in conferenza stampa, però, l’Italia deve migliorare nella gestione del possesso una volta rotta la linea difensiva avversaria.

Leggi anche: Rugby in diretta: il palinsesto in tv e streaming dal 5 al 7 novembre

La preoccupazione principale, comunque, è adesso aggiustare le fasi di conquista. La mischia ordinata è stata sotto pressione fin dal primo ingaggio e ha perso possessi importanti, compreso quello che ha fruttato la prima, sciocca meta al 27′. La rimessa laterale ha perso troppi palloni, in particolare in attacco, in particolare con l’allineamento completo, dove la qualità di lancio, salto e alzata diventa ancora più cruciale per conquistare il pallone.

La difesa del drive avversario è stata assai lacunosa, non tanto nella spinta, quanto nell’attenzione ai margini del maul: per tre volte i tallonatori degli All Blacks hanno trovato un’autostrada uscendo dal drive dopo una rotazione in direzione dei pali.

L’attacco azzurro è stato abbastanza inefficace, ma sembra evidente che lo staff abbia potuto dedicare una porzione limitata del tempo alla fase offensiva nella preparazione della serie autunnale.

Resta prioritario rigenerare non solo le energie fisiche quanto quelle mentali. Spesso, nella storia recente del rugby italiano, una buona prestazione novembrina è coincisa con un calo della concentrazione e del livello delle prestazioni.

Gli applausi che gli Azzurri hanno strappato all’Olimpico effettuando il giro di campo di ringraziamento degli spettatori dal vivo sono stati meritati, ma devono essere soltanto un punto di partenza per le settimane a venire.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: Scozia-Argentina, tanto belle quanto discontinue. La preview del match

Al via a Murrayfield una partita dall'esito incerto, tra due squadre più simili di quanto sembra

16 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Italia-Sudafrica, tutti contro l’arbitro. Mallett: “Rosso inventato”. Burger: “C’è più finzione che a Hollywood”

Ai microfoni di Supersport i due opinionisti si sono scagliati contro la direzione di gara di James Doleman

16 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: le Fiji divertono, la Francia trema e poi la spunta

Partita in equilibrio per lunghi tratti, risolta dalla maggiore concretezza dei Bleus nei momenti cruciali

15 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’Irlanda schianta l’Australia a Dublino. Mack Hansen incontenibile

Pioggia di mete a Dublino, nella gara vinta largamente dai Verdi

15 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la preview di Irlanda-Australia, squadre a caccia del riscatto

Verdi contro Wallabies nella battaglia di Dublino: calcio d'inizio alle 21.10 all'Aviva Stadium

15 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: orgoglio Galles! All’80’ un calcio di punizione di Evans consegna la vittoria sul Giappone

I Dragoni interrompono una striscia negativa di 10 sconfitte casalinghe e mantengono il 12esimo posto nel ranking mondiale

15 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match