Cosa aspettarsi da Tommaso Allan agli Harlequins

Le aspettative dopo il trasferimento in Inghilterra, a casa di uno dei migliori numeri 10 del momento

Tommaso Allan vicino all'addio al Benetton Rugby

Tommaso Allan giocherà agli Harlequins il prossimo anno – ph. Luca Sighinolfi

Dopo 5 stagioni, 66 presenze e 378 punti Tommaso Allan ha lasciato il Benetton Rugby in cerca di una nuova sfida: la troverà nel club campione d’Inghilterra, gli Harlequins.

Il club londinese ha appena vissuto quella che è stata probabilmente la stagione più pazza della loro lunga storia: a gennaio la squadra era settima in Premiership, non era riuscita a vincere una sola partita in casa e aveva subito la più pesante sconfitta casalinga della storia contro il Racing 92 in Champions Cup, un orrendo 7-49 che portò l’head coach Paul Gustard a rescindere consensualmente il contratto che lo legava alla squadra.

Dal 20 gennaio 2021 in poi la squadra ha vinto 10 delle 14 partite disputate. Si è qualificata come quarta ai playoff del campionato inglese, ha vinto una folle semifinale ai supplementari contro i Bristol Bears dopo essere andata sotto per 28-0 nella prima mezz’ora (più grande rimonta della storia della Premiership) e ha battuto in finale, ancora in rimonta, gli Exeter Chiefs campioni in carica.

Leggi anche: Cosa aspettarsi da Paolo Garbisi a Montpellier?

L’incredibile viaggio della squadra arlecchina è stato contrassegnato dalla definitiva esplosione di Marcus Smith. Già uno dei giovani talenti più fulgidi della competizione da qualche stagione, il classe 1999 ha vissuto mesi straordinari, sull’onda di un periodo di forma straordinario che gli ha permesso non solo di vincere il suo primo trofeo con il club, ma anche di esordire in nazionale e poi di essere ancor più sorprendentemente convocato con i British & Irish Lions da Warren Gatland, che lo ha gettato in campo in un warm up match in cui è inevitabilmente apparso il migliore in campo.

Tommaso Allan andrà a competere con questo giovane fenomeno per ottenere la maglia numero 10 degli Harlequins.

Leggi anche: L’Italia ha (ri)contattato Louis Lynagh

Se è vero che Smith ha tenuto lo scorso anno un minutaggio folle, con oltre 1800 minuti giocati solo con i Quins, 24 partite da titolare e solo un pugno di sostituzioni a partita in corso per dargli qualche minuto di riposo, è anche vero che il club vorrà tutelare il suo asset più prezioso nel corso di una stagione, la prossima, nelle quali le ambizioni degli Harlequins si sposteranno anche sul fronte europeo.

Proprio questo è il senso dell’operazione di mercato della squadra inglese, che ha messo in rosa un giocatore di qualità ed esperienza che rappresenta un upgrade rispetto alla precedente seconda scelta dietro Marcus Smith, lo scozzese James Lang, passato ad Edimburgo.

A 28 anni, Allan si trova inoltre in una situazione eccezionalmente stimolante: non solo in un contesto vincente con un gruppo di giocatori di estrema qualità (dall’esperto Danny Care al terza linea Alex Dombrandt, da Joe Marler a Huw Jones, da Joe Marchant fino al mediano di mischia scozzese Scott Steele, suo vecchio compagno di squadra nella Scozia under 20 circa dieci anni fa), ma anche con uno staff giovane e in grande ascesa.

Su tutti, il mediano di apertura ex All Blacks e leggenda degli Harlequins Nick Evans, l’allenatore dei trequarti e dell’attacco.

Leggi anche: Cosa aspettarsi da Federico Mori a Bordeaux

Senza dubbio, almeno inizialmente Allan partirà come principale rincalzo dietro Marcus Smith, senza grande concorrenza. L’unico altro giocatore nella rosa degli Harlequins che può giocare apertura è il sudafricano Tyrone Green, un utility back in grado di giocare un po’ ovunque, ma che è stato schierato soprattutto ad estremo nella scorsa stagione.

Il 10 azzurro dovrà essere bravo a essere incisivo nei minuti che avrà a disposizione per poterne avere sempre di maggiori. Un’esperienza positiva potrebbe permettere ad Allan di ritrovare la brillantezza perduta nell’ultima stagione a Treviso, permettendogli un ulteriore salto di qualità in un momento della carriera dove può raggiungere l’apice dei propri notevoli talenti.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Squadre inglesi sempre più indebitate: i dati preoccupanti delle 10 formazioni di Premiership

Solo nella stagione 2023-24 i club hanno fatto registrare complessivamente una perdita di 32 milioni di sterline

25 Luglio 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Premiership: ufficiale il calendario della stagione 2025/2026

Nel 1° turno i campioni d'Inghilterra di Bath faranno visita agli Harlequins

23 Luglio 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Rugbymercato: Dino Lamb giocherà in Giappone

Niente approdo in Francia per l'Azzurro in uscita dagli Harlequins

30 Giugno 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Premiership: i Saracens confermano il ritorno di Owen Farrell

L’ex capitano dei londinesi giocherà nuovamente in Inghilterra dopo la parentesi in Top 14

16 Giugno 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Premiership: Bath è campione d’Inghilterra, gli highlights della finale contro Leicester Tigers

Dopo 29 anni la squadra del Somerset, anche grazie alla prestazione di Finn Russell, torna a vincere il campionato

15 Giugno 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Premiership: Handre Pollard contro Finn Russell, le formazioni della finale

Un anno dopo Bath ci riprova, stavolta contro i rivali storici dei Leicester Tigers

13 Giugno 2025 Emisfero Nord / Premiership