La federazione internazionale ha avviato un piano di sostegno economico per avere due rappresentanti oceaniche nel Super torneo
Due squadre del Pacifico nel Super Rugby 2022 con il supporto di World Rugby?
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Super Rugby: i risultati dell’ultimo turno e il quadro playoff
Definite le 8 squadre che si contenderanno il titolo

Super Rugby Pacific: storica qualificazione di Fijian Drua ai play off
Risultato costruito sulle prestazioni casalinghe, in cui sono arrivate 5 vittorie su 6 partite

Michael Hooper: il futuro è un rebus
Il totem australiano si tiene aperte diverse possibilità per il suo domani

Le nuove sfide professionali di Dave Rennie e Wayne Smith
I Kobe Steelers e la federazione neozelandese si affideranno a due fra i tecnici dal grande curriculum

Carlo Tizzano: l’italo-australiano che sta impressionando il Super Rugby
Il flanker dei Western Force ha fatto registrare numeri difensivi da giocatore di alto livello

The Rugby Championship: calendario, orari e arbitri dell’edizione 2023
Tutte le informazioni per seguire il torneo che coinvolge Nuova Zelanda, Sudafrica, Australia e Argentina
se uno volesse essere sarcastico direbbe, che onore!!!
possiamo però dire, era ora!!!
Lo spero vivamente, inizialmente mi fa pensare ad un torneo ancora più spettacolare anche se magari al primi anni avranno difficoltà! Cosa molto più importante, invece, secondo me questa mossa potrebbe portare ad un riequilibrio a livello di nazionali. Infatti così facendo si potrebbero arrestare l’emoraggia di giocatori rubati da TUTTE le federazioni a tutte le età! Molti ragazzi sapendo che possono arrivare al SuoerRugby con la ‘propria’ squadra potrebbero decidere di rimanere in patria e giocare poi con la loro nazionale!
Per curiosità qualcuno riesce a fare una pseudo formazione di giocatori fijani che non giocano per la propria nazione ma che o perché sono in altre nazionali o perché giocano in club europei e quindi hanno rinunciato alla nazionale Fijana?!? Grazie
Peccato per la perdita del team Argentino…i risultati si cominciavano a vedere sia a livello di Franchigia che di Nazionale…ho paura che nei prossimi 4/5 anni faranno molti passi indietro come risultati; specialmente con la nazionale.
Io non vorrei essere considerato cinico, ma a me sembra che il rugby di Tonga e Samoa ne potrà trovare poco giovamento. Sostanzialmente questa mossa consentirà a un bel gruppetto di giocatori neozelandesi di Mitre 10 Cup senza contratto pro di giocare il SR. Soprattutto giocatori nati in Nuova Zelanda, formatis rugbisticamente in Nuova Zelanda, ma magari di famiglia isolana. Se si guarda la formazione dei Moana Pasifika che ha giocato contro i Maori AB a dicembre si vede chiaramente che i nati fuori da Auckland e dintorni non sono poi moltissimi, anzi. Ci sono davvero abbastanza giocatori tongani o samoani di livello adeguato che possano essere schierati nel SR? Supponiamo pure che i fijani riescano a convincere qualcuno tra i più forti prospetti (magari del 7s) a non emigrare in Francia o UK o riportare a casa qualche vecchietto imbolsito, ma le altre isole? A me sembra che siano le isole, Fiji a parte, che “scippano” giocatori alla NZ e in parte all’Australia.
I Moana Pasifika sono una squadra neozelandese che si rivolge alla comunità delle isole des sud pacifico.
Hanno giocato una partita in pieno lockdown, una partita, non una stagione. È ovvio che hanno preso i giocatori che avevano a disposizione.
Se ora ci sarà la possibilità di programmare stagioni e ci saranno i fondi di WR, la possibilità di programmare sarà ben differente.