Autumn Nations Cup: la Scozia

L’autunno dei Dark Blues dev’essere all’insegna della continuità per gettare le basi verso un 2021 da protagonisti

Nella Autumn Nations Cup la Scozia sfiderà Italia, Francia e Fiji prima del playoff (ph. Sebastiano Pessina)

Nella Autumn Nations Cup la Scozia sfiderà Italia, Francia e Fiji prima del playoff (ph. Sebastiano Pessina)

La Scozia è arrivata in uno degli anni più assurdi del rugby dell’era moderna, con la pandemia che giocoforza ha dettato i tempi degli ultimi mesi, sulla scorta di una terribile premonizione: la prestazione della Coppa del Mondo giapponese, quando il tifone Hagibis e il pessimo approccio nelle prime gare hanno impedito ai Dark Blues di qualificarsi per i quarti di finale.

Leggi anche: La formazione della Scozia per l’esordio contro gli azzurri a Firenze

Le prime due gare del Sei Nazioni erano andate malissimo, oltretutto, perché la sconfitta di Dublino (apparsa evitabile, nonostante tutto) era stata bissata dalla bruttissima prestazione contro l’Inghilterra, costata partita e Calcutta Cup. Dopo quella gara, però, la Scozia ha inanellato (anche un po’ inconsciamente) una striscia positiva di quattro vittorie consecutive, striscia impreziosita dal successo sull’allora lanciatissima Francia (che col senno di poi potrebbe aver perso il Titolo proprio al BT Murrayfield) e dal successo esterno sul Galles a Llanelli, prima vittoria in terra gallese in 18, lunghi anni.

La striscia positiva è iniziata a Roma a fine febbraio contro l’Italia e i ragazzi di coach Townsend hanno tutte le intenzioni di tenerla viva a Firenze, prima di pensare alle diverse problematiche presentate dalle due gare casalinghe contro Francia e Fiji.

L’incognita all’apertura vero punto debole

In termini di selezione, il problema più grande che Townsend deve affrontare è in mediana, dove l’head coach si è trovato costretto a fare a meno, di colpo e in contemporanea, di Finn Russell e Adam Hastings. Duncan Weir è pronto a prendersi la squadra sulle spalle ma l’apertura di Worcester non parte titolare con la maglia della Scozia dal 2016 e Townsend, che lo ha allenato ai Glasgow Warriors, non ha mai dimostrato di essere un suo grandissimo ammiratore. Duncy, sotto la guida di Alan Solomons, ha migliorato notevolmente il suo gioco ma a Firenze si gioca moltissimo. Alle sue spalle spingono Lang ma, soprattutto, Jaco van der Walt che diventerà eleggibile il 16 novembre ma sarà a disposizione (se Townsend deciderà di convocarlo) solo dalla gara contro le Fiji, dopo esser volato nel natio Sudafrica per sposarsi settimana scorsa.

Leggi anche: Dove e quando vedere tutte le partite della Autumn Nations Cup

La squadra

Danny Wilson, head coach dei Warriors, ha espresso “grande sorpresa” dopo aver appreso la notizia che Townsend aveva deciso di trattenere tutti i 35 convocati per l’autunno internazionale. Wilson tira ovviamente acqua al suo mulino, contando che i Warriors sono in difficoltà ultimamente, perché è impossibile che non sappia che l’head coach della Scozia – in tempi di pandemia e di “bolle”, contando che i giocatori sono rimasti fermi per lunghissimo tempo e anche per questo più soggetti ad infortunarsi – ha fatto la scelta decisamente più sensata. Non ci sono più uncapped nel gruppo, che all’ala conta adesso un Duhan van der Merwe in più, pronto a seguire le orme di Tim Visser come una delle ali più letali dell’era moderna scozzese.

Obiettivo dell’Autunno

Vincere in trasferta con continuità è l’elemento che fa la differenza tra una buona squadra e una squadra che lotta per alzare i trofei al termine della stagione. Per la Scozia, dopo il successo in Galles, è arrivato il momento di prendere fiducia e continuare a vincere. L’unica sfida in trasferta della prima fase di Autumn Nations Cup è contro l’Italia, una delle poche avversarie contro cui la Scozia, ultimamente, ha sempre vinto lontano da Edimburgo – ma non senza faticare, quindi credo che per Townsend e i suoi sabato l’obiettivo sia vincere (perchè, come si dice, “a win’s a win”) ma soprattutto convincere, mettendo in campo una prestazione migliore di quella di Roma in febbraio. La quarta sfida potrebbe portare i Dark Blues ancora lontano dal BT Murrayfield e metterli di fronte ad un’avversaria più probante, non in termini di qualità ma a livello mentale, costringendo la Scozia ad uscire ulteriormente dalla propria ‘comfort zone’.

Le altre preview di OnRugby in vista della Autumn Nations Cup: il Galles, la Georgia e l’Irlanda

Matteo Mangiarotti

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: c’è Thomas Gallo tra i convocati dell’Argentina per i test match autunnali

I Pumas tornano a Londra dopo la finale del Rugby Championship per un tour tutto britannico

22 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: alla scoperta dei 32 convocati del Cile per la sfida con l’Italia

Una lista con molti debuttanti, ma anche qualche nome noto al rugby italiano per la sfida al Ferraris di Genova del 22 novembre

21 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: il primo Galles di Steve Tandy. Cinque esordienti e un grande ritorno tra i convocati

Trentanove giocatori per preparare le sfide a Argentina, Giappone, Nuova Zelanda e Sudafrica

21 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: i convocati della Scozia per i test autunnali

Gregor Townsend convoca 45 giocatori di 3 uncapped

21 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Steve Borthwick: “Noah Caluori è sotto i riflettori da tempo, ha un talento entusiasmante”

L'allenatore dell'Inghilterra non ha escluso per l'ala dei Saracens il debutto internazionale a novembre

21 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series, Irlanda: due nuovi convocati per far fronte agli infortuni

I problemi fisici coinvolgono molti giocatori e lo staff tecnico corre ai ripari

20 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match