Cartellino rosso: ecco cosa cambia nel Super Rugby Aotearoa

Il torneo, che inizierà il prossimo 13 giugno, prevede una sanzione diversa rispetto al solito

Super Rugby Aotearoa (ph. Sebastiano Pessina)

Il Super Rugby Aotearoa riaccenderà, tra poco più di dieci giorni (kick-off previsto sabato 13 giugno), i riflettori sul rugby giocato, a distanza di tre mesi dallo stop forzato di tutte le competizioni in giro per Ovalia. Lo farà in modo leggermente diverso rispetto a come si è abituati, tra partite a porte chiuse (che caratterizzeranno verosimilmente tutto il mondo sportivo nei prossimi mesi) ed un paio di regole diverse, particolari.

“Vogliamo che questa competizione appaia diversa. Abbiamo avuto un grande supporto in tal senso da parte degli allenatori, dei giocatori e degli arbitri per rendere il Super Rugby Aotearoa un torneo più veloce, sicuro ed emozionante che mai”, ha spiegato, al NZ Herald, Chris Lendrum, head of rugby pro in Nuova Zelanda, chiarendo come questo torneo inedito possa indossare i panni di un laboratorio di novità.

Leggi anche: Nigel Owens si dice a favore del cartellino arancione

Ci sarà il Golden Point, per provare ad evitare i pareggi (ne abbiamo parlato diffusamente qui), ma anche e soprattutto una diversa sanzione per quanto concerne i cartellini rossi. Un giocatore espulso, infatti, dovrà abbandonare il campo, lasciando così la sua squadra in inferiorità numerica, ma solamente per 20 minuti. Dopo questo lasso di tempo, infatti, il capo allenatore di un team potrà sostituire l’atleta sanzionato – che non potrà più rientrare in prima persona -, con un elemento dalla panchina, ristabilendo così il 15 v 15.

“Il singolo che commette un fallo grave deve essere sanzionato, ma a volte i cartellini rossi possono avere un impatto eccessivo su una squadra e conseguentemente sull’esito di una partita. Chi ne paga le conseguenze, per un rosso, sono i tifosi, i giocatori e gli allenatori, che vogliono vedere una gara ‘reale’, il cui valore non viene scalfito dal peso di un’inferiorità o superiorità numerica. Sostituire un giocatore espulso dopo 20 minuti rappresenta una soluzione equilibrata, di buon senso”, ha chiarito Lendrum.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby: Monty Ioane ancora titolare con i Melbourne Rebels

La franchigia australiana punta ancora sull'ala azzurra

8 Marzo 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: il ritorno a casa di Monty Ioane e il brutto gesto di Ardie Savea

Gli highlights di Rebels-Hurricanes e di Crusaders-Highlanders

3 Marzo 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific 2023: su il sipario

Tutto quello che c'è da sapere sulla competizione dell'Emisfero Sud in partenza il 24 febbraio

23 Febbraio 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Le nuove regole del Super Rugby Pacific

Attenzione maniacale sulle perdite di tempo, cartellini rossi definitivi e nuovi poteri per il TMO

14 Febbraio 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: Hame Faiva pronto a scendere in campo con gli Hurricanes

Il tallonatore è tornato in Nuova Zelanda e si prepara alla stagione dell'Emisfero Sud

11 Febbraio 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Richie Mo’Unga lascerà gli All Blacks dopo il Mondiale: andrà in Giappone

Dopo la Coppa del Mondo si chiuderà l'avventura internazionale del mediano d'apertura, che ha già firmato con Tokyo

26 Dicembre 2022 Emisfero Sud / Super Rugby