Cartellino rosso: ecco cosa cambia nel Super Rugby Aotearoa

Il torneo, che inizierà il prossimo 13 giugno, prevede una sanzione diversa rispetto al solito

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Hrothepert 2 Giugno 2020, 18:44

    Questa storia della sostituzione del giocatore espulso, seppure dopo 20 minuti “A me, me pare na strunzata” (citaz. “I Trettré”)!!!

    • kinky 2 Giugno 2020, 21:53

      Anche secondo me è una stronzata!

    • Ventu 3 Giugno 2020, 11:12

      Gli brucia ancora il rosso a S. Barret che gli ha fatto prendere una batosta senza precedenti (negli ultimi anni) dall’australia, per giunta poco prima dei mondiali.

      • Ventu 3 Giugno 2020, 11:13

        Per non parlare quello del tour dei Lions, diciamo che da quando prendono cartellini anche loro vogliono cambiare le regole

    • massimiliano 3 Giugno 2020, 13:29

      Concordo. Non mi meraviglierei se con una regola del genere apparisse un nuovo ruolo, il cecchino

  2. mic.vit 2 Giugno 2020, 21:37

    ma si…continuiamo a deresponsabilizzare i giocatori…sempre più liberi di pianificare il killeraggio di qualche avversario importante, che magari dopo una concussion non potrà più ritornare, mentre per le squadre dopo venti minuti ritorna tutto in pari…povero rugby!

  3. kinky 2 Giugno 2020, 21:54

    È verissimo mic.vit, da il via libera a tutti i giocatori di interventi assassini! Se uno merita il rosso è giusto che la sua squadra ne risenta!

    • mic.vit 3 Giugno 2020, 11:44

      ecco…si rischierebbe una sproporzione assurda tra offesa ricevuta e pena inflitta…ad esempio, ti ammazzo un mediano nei primissimi munti, stringo i denti per il quarto tanto poi ho un’ora alla pari, in commissione disciplinare qualche lacrimuccia della serie scusatemi ma c’avevo il testosterone a palla…e dopo 3 settimane è di nuovo in campo…il giocatore offeso, semmai all’ennesima concussion deve lasciare per sempre…

  4. RigolettoMSC 2 Giugno 2020, 22:28

    L’idea, in se, non è né buona né cattiva, però messa così convince poco. Con un po’ di fantasia, ad esempio, basterebbe prevedere, in caso di rosso, una sanzione minima di quattro settimane di squalifica e magari un bel punto in meno in classifica. Sono sicuro che starebbero tutti mooolto più attenti. Il rugby moderno è diventato uno sport pericoloso e credo che bisognerebbe metterci un freno, più gioco e meno botte.

  5. Dusty 3 Giugno 2020, 08:38

    Per me un rosso deve essere un rosso ovvero una sanzione per un comportamento grave verso l’avversario o verso il gioco quindi espulsione e inferiorità numerica. La discrezionalità dell’arbitro esiste ma esisterà sempre e comunque se si andasse a vedere in percentuale quante sono le interpretazioni errate credo che siamo nell’ordine dell’1 % o giù di lì. Anzi, spesso si vede che la sanzione comminata in gara poteva essere ancora più dura dopo averla vista a video.

Lascia un commento

item-thumbnail

Carlo Tizzano: l’italo-australiano che sta impressionando il Super Rugby

Il flanker dei Western Force ha fatto registrare numeri difensivi da giocatore di alto livello

24 Maggio 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Chiefs, 80 metri da sballo. E alla fine segna il pilone

Parte tutto ancora da un Damian McKenzie in forma stratosferica

5 Maggio 2023 Foto e video
item-thumbnail

Damian McKenzie brilla in Super Rugby e lancia un segnale a Ian Foster

Prestazione di assoluto rilievo per il giocatore dei Chiefs

29 Aprile 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: Faiva, un Azzurro pronto all’esordio

Partirà dalla panchina l'ex tallonatore del Benetton Rugby, 5 caps con l'Italia, nel suo primo match con gli Hurricanes

24 Marzo 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: Monty Ioane ancora titolare con i Melbourne Rebels

La franchigia australiana punta ancora sull'ala azzurra

8 Marzo 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: il ritorno a casa di Monty Ioane e il brutto gesto di Ardie Savea

Gli highlights di Rebels-Hurricanes e di Crusaders-Highlanders

3 Marzo 2023 Emisfero Sud / Super Rugby