Rugby World Cup 2019: Italia, la formazione per sfidare il Canada

Con Parisse a riposo fascia di capitano a Dean Budd, Hayward sarà primo centro al fianco di Campagnaro. Dieci i cambi in totale

dean-budd-italia-rugby-world-cup-2019

ph. Sebastiano Pessina

Conor O’Shea ha annunciato la formazione dell’Italia per la seconda partita della Rugby World Cup 2019 contro il Canada, in programma a Fukuoka giovedì 26 alle ore 9:45 italiane (diretta tv su Rai 2). Le due squadre si affronteranno proprio nello stesso giorno di quattro anni fa, quando gli azzurri riuscirono a spuntarla per 23-18 contro i nordamericani nel Mondiale 2015.

Per gli azzurri, momentaneamente in testa al girone B dopo la poco convincente vittoria con bonus sulla Namibia, sarà la seconda partita in quattro giorni. Non a caso, i cambi operati da O’Shea nel XV titolare rispetto alla partita di sabato sono ben dieci: gli unici giocatori confermati sono Tommaso Benvenuti, Jayden Hayward, Tommaso Allan, Abraham Steyn e Luca Bigi.

– Leggi anche: I migliori giocatori del primo turno della Rugby World Cup 2019

Più in generale, la formazione azzurra presenta delle novità interessanti a livello tattico: Hayward e Minozzi giocheranno insieme, ma non da estremo e ala come nelle altre uscite finora. Il giocatore del Benetton infatti partirà da primo centro, mentre il padovano sarà l’estremo di un triangolo allargato che prevederà come ali Benvenuti e Giulio Bisegni. Michele Campagnaro, recuperato dalla concussion, sarà il secondo centro.

Seconda partenza da titolare per Callum Braley in mediana, dove Allan rimane davanti anche in questo caso a Carlo Canna. In terza linea non ci sarà Sergio Parisse, a riposo: dal primo minuto ci saranno Negri, Polledri e Steyn insieme, mentre in seconda linea David Sisi e Dean Budd (il capitano) comporranno la seconda linea. Andrea Lovotti sarà impiegato come pilone sinistro, mentre Simone Ferrari inizierà dal primo minuto a destra.

– Guarda gli highlights di Italia-Namibia

In panchina ci sarà Marco Riccioni, oltre a Federico Zani e Nicola Quaglio per completare la prima linea. A disposizione anche Federico Ruzza, Man of the Match nella sfida contro la Namibia.

“Contro la Namibia abbiamo raggiunto l’obiettivo prefissato. Il prossimo step si chiama Canada e abbiamo solo la partita di giovedì in testa. Loro sono al primo match e vorranno partire con il piede giusto. Noi vogliamo imporre il nostro gioco e portare a casa un risultato importante”, ha commentato, in conferenza stampa, Conor O’Shea.

La formazione dell’Italia

15 Matteo Minozzi (Wasps, 14 caps)
14 Tommaso Benvenuti (Benetton Rugby, 60 caps)
13 Michele Campagnaro (Harlequins, 44 caps)
12 Jayden Hayward (Benetton Rugby, 21 caps)
11 Giulio Bisegni (Zebre Rugby Club, 13 caps)
10 Tommaso Allan (Benetton Rugby, 52 caps)
9 Callum Braley (Gloucester, 3 caps)
8 Abraham Steyn (Benetton Rugby, 34 caps)
7 Jake Polledri (Gloucester, 11 caps)
6 Sebastian Negri (Benetton Rugby, 20 caps)
5 Dean Budd (Benetton Rugby, 24 caps) – capitano
4 David Sisi (Zebre Rugby Club, 7 caps)
3 Simone Ferrari (Benetton Rugby, 26 caps)
2 Luca Bigi (Zebre Rugby Club, 22 caps)
1 Andrea Lovotti (Zebre Rugby Club, 38 caps)

A disposizione
16 Federico Zani (Benetton Rugby 10 caps)
17 Nicola Quaglio (Benetton Rugby, 12 caps)
18 Marco Riccioni (Benetton Rugby, 5 caps)
19 Federico Ruzza (Benetton Rugby, 16 caps)
20 Maxime Mbandà (Zebre Rugby Club, 19 caps)
21 Guglielmo Palazzani (Zebre Rugby Club, 35 caps)
22 Carlo Canna (Zebre Rugby Club, 37 caps)
23 Mattia Bellini (Zebre Rugby Club)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada sceglie un gruppo di 4 capitani per le Quilter Nations Series

Al confermato Michele Lamaro si affiancano altri tre nomi: "Per ogni partita sceglieremo un capitano e due vicecapitani"

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Identikit degli Springboks: che cosa attendersi nel test di Torino

Il Sudafrica torna in Italia dopo tre anni: che squadra affronteranno gli Azzurri? La nostra analisi

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Sudafrica con Nick Mallett: “Gli Springboks a Torino per non ripetere il primo test di luglio”

Ricordi e previsioni dell'ex capo allenatore di entrambe le nazionali che si sfideranno il 15 novembre a Torino

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Lorenzo Pani: “Chiamata inattesa, ma pronto a fare il massimo per la squadra”

Il trequarti delle Zebre ritorna con entusiasmo in Azzurro dopo un anno e mezzo di stop e una manciata di presenze con le Zebre

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, le prime parole di Brex e Zuliani dal raduno di Verona verso il test match con l’Australia

Comincia la preparazione verso i Wallabies e c'è ottimismo nel gruppo azzurro

28 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Andrea Zambonin: “Questo gruppo ha la possibilità di giocarsela con tutte le squadre”

Il seconda linea degli Exeter Chiefs parla del suo ambientamento in Inghilterra e delle ambizioni Azzurre in vista delle tre sfide di novembre contro ...

27 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale