Top 12: Petrarca e Calvisano ripartono

Le due finaliste ’17/’18 si radunano oggi in vista della nuova stagione

ph. Ettore Griffoni

Il 19 maggio scorso, Petrarca e Calvisano erano, assieme, sul campo dello Stadio Plebiscito di Padova, per contendersi il prelibato titolo di campioni d’Italia. A distanza di poco più di due mesi dal trionfo patavino, di fronte al numeroso pubblico amico, le due compagini ripartono, ancora una volta “assieme”, in vista di una nuova importantissima stagione ovale.

Leggi anche: i movimenti delle squadre di Top 12 (in aggiornamento)

Il club della bassa bresciana ha aperto ufficialmente la propria stagione questa mattina al PataStadium di Calvisano. Qualche ora d’attesa in più, invece, per la squadra veneta, che si radunerà questo pomeriggio, alle 16.30, al “Centro Geremia”, per aprire le danze della nuova annata sportiva. Confermati i due allenatori (Marcato a Padova, Brunello a Calvisano), entrambi i team hanno modificato le proprie rose, operando sia in modo oculato sia in entrata che in uscita, assecondando le rispettive esigenze.

Il rinnovamento di Calvisano

Salutata la talentuosa coppia argentina Novillo-Paz, e lasciati partire in direzione celtiche diversi talenti giovani (Daniele Rimpelli, Giosuè Zilocchi a Parma, e Giovanni Pettinelli a Treviso) oltre che l’esperto numero 8 Jimmy Tuivaiti, la squadra del presidente Alessandro Vaccari ha provato a sopperire immediatamente agli addii (senza dimenticare anche quelli intra Top 12 di Ugo D’Onofrio, Enrico Cafaro, Michele Mortali e Lorenzo Giovanchelli), innestando elementi di peso dal background variegato. In Lombardia sono arrivati dall’Accademia Nazionale due ragazzi reduci da un brillante mondiale under 20 come il terza linea Antoine Koffi ed il centro Damiano Mazza, mentre, sempre in chiave giovani, sono stati promossi dalla squadra cadetta Gianmario Ferrari e Carlo Amadei. Sono tornati, invece, in Italia, dopo esperienze all’estero di vario genere, l’ex terza linea azzurro Samuela Vunisa (in arrivo da Glasgow), l’apertura Paolo Pescetto (che intervistammo un paio di anni fa, da Narbonne) ed il tallonatore Marco Manfredi (da Montpellier). Poi il grande colpo in prima linea, con l’innesto glitterato di Matteo Zanusso, liberato dal Benetton Treviso e pronto ad impattare in modo sonante sul Top 12. Una rosa, quella bresciana, ulteriormente rafforzata dagli inserimenti di Van Zyl e Michael Van Vuuren, prelevati da San Donà, e Sam Lane, proveniente dall’Australia.

Un rinnovamento non banale, che, stando a quanto riportato da ‘Bresciaoggi‘, potremo iniziare a pesare concretamente sul campo a partire dal prossimo 24 agosto, quando i gialloneri disputeranno la prima amichevole contro il Mogliano di Andrea Cavinato, mentre sarebbero ancora da ufficializzare un altro paio di appuntamenti di rodaggio primo del debutto in campionato, previsto nel weekend del 15/16 settembre, quando scatterà il Top 12. “Siamo soddisfatti del mercato estivo perché, come ogni anno, siamo riusciti a coniugare gioventù ed esperienza, con elementi che si faranno sentire dentro e fuori dal campo”, ha dichiarato il presidente Alessandro Vaccari, sempre sulle colonne dello stesso quotidiano bresciano.

La stabilità del Petrarca

Meno movimenti in casa patavina, con i campioni d’Italia che hanno salutato solamente sette uomini della rosa della passata stagione. Hanno detto addio, tra gli altri, Antonio Rizzi, apertura dell’under 20 passata stabilmente in Pro14 al Benetton, Enrico Bacchin (andato a San Donà) e la funambolica ala Simone Rossi, che, come ci ha recentemente raccontato in un’intervista, ha deciso di dare priorità allo studio, trasferendosi a Milano (e all’ASR). Saranno agli ordini di Marcato, invece, un campione del calibro di Michele Rizzo, di ritorno dall’esperienza britannica, e alcuni promettenti ragazzi visti all’opera con l’Under 20 in Francia, come Lodovico Manni e Michele Mancini Parri, che, assieme a Cannone, Lamaro e Borean saranno inseriti all’interno del piano permit player per il Benetton Treviso, come ci aveva annunciato anche il DG dei Leoni Antonio Pavanello. In entrata anche Luca Zini, uno dei protagonisti dell’Italseven di Andy Vilk, dal CUS Genova, Tommaso Cugini dalla Lazio e Nicola Grigolon da Viadana.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A Elite maschile: la semifinale tra Petrarca e Rovigo al Plebiscito

La gara di andata prevista per domenica 11 maggio potrà ospitare un pubblico numeroso

29 Aprile 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: Valorugby ai playoff, i risultati della 18esima giornata

Cala il sipario sulla regular season: nulla da fare per le Fiamme Oro nonostante la netta vittoria su Colorno

27 Aprile 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite, 18esima giornata: le formazioni in campo domenica 27 aprile

Sfida a distanza tra Valorugby e Fiamme Oro per l’ultimo posto playoff

26 Aprile 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: i risultati degli anticipi dell’ultima giornata

Primo successo in campionato nell'ultima gara della stagione per la Lazio, festival di mete tra Rovigo e Mogliano

26 Aprile 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: le dichiarazioni prima dell’importante scontro Rovigo-Mogliano

I biancoblù cercano lo sgambetto alla vice-capolista, che a sua volta vuole vincere per difendere la seconda piazza: dalle 18:30 in diretta tv su Rais...

25 Aprile 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite Maschile, 18esima giornata: le formazioni degli anticipi di venerdì 25 aprile

Quattro squadre in campo e un match che può ancora dire molto per il secondo posto in classifica

25 Aprile 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite