Sei Nazioni femminile: a Padova sfida decisiva per l’Italia

Le azzurre vanno a caccia del bis contro la Scozia

ph. Sebastiano Pessina

E’ la partita conclusiva del Sei Nazioni femminile e di tutte le competizioni targate 6N 2018 (under 20, maschile e femminile): a Padova cala definitivamente il sipario sul Torneo più vecchio del mondo, e si chiude con la sfida fra le nazionali femminili di Italia e Scozia.

Con il Galles oramai condannato all’ultima piazza, la sfida fra le due squadre vale molto soprattutto perché si tratta di due selezioni in crescita. Le Azzurre cercheranno di replicare la prestazione della scorsa settimana che le ha viste vittoriose al Principality Stadium di Cardiff, nel matinèe  che anticipava la partita delle nazionali maschili.

Il commissario tecnico Andrea Di Giandomenico ha confermato in toto le 23 atlete che hanno battuto il Galles la scorsa settimana, convinto che la squadra possa ripetersi. In settimana, oltre all’entusiasmo per la vittoria in trasferta, è arrivata anche la gradita scalata al ranking mondiale, dove l’Italia ora è settima.

La Scozia insegue in undicesima posizione, ma il divario fra le due squadre non deve illudere: la formazione scozzese è in grande crescita, e migliora partita dopo partita, dopo aver interrotto nel 2017 una striscia negativa di sette Sei Nazioni senza neanche una vittoria. Nella scorsa giornata, fra l’altro, vittoria esterna anche per la nazionale del cardo, che ha battuto per 15 a 12 l’Irlanda a Donnybrook. La squadra scozzese è però costretta a fare a meno di una delle stelle della squadra, il centro Lisa Thomson, fermata da un infortunio alla spalla.

L’avvicendamento di Thomson, rimpiazzata da Lauren Harris, è uno dei due cambi annunciati dalla Scozia, con Lindey Smith che partirà titolare in prima linea rispetto a Siobhan McMillan, che si siede invece in panchina.

Ci si aspetta una partita piuttosto chiusa, con campo pesante e due squadre che si fronteggeranno soprattutto con i due pacchetti di avanti, dove l’Italia ha mostrato un reparto di terza linea particolarmente completo, con Giada Franco eletta migliore in campo a Cardiff e Isabella Locatelli a segnare la meta che ha aperto i conti.

Una vittoria rilancerebbe il movimento femminile italiano, che dopo qualche successo negli scorsi anni, ha dovuto affrontare un cambio generazionale che ha portato con sé una piccola crisi di risultati. Oggi, quel momento sembra passato, ma una seconda vittoria nel torneo contro la Scozia servirebbe per scacciare ogni residuo dubbio.

Il calcio d’inizio del match sarà alle ore 15 allo Stadio Plebiscito di Padova, con diretta televisiva su Eurosport 2.

Le formazioni

Italia: 15 Manuela Furlan, 14 Sofia Stefan, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Maria Magatti, 10 Veronica Madia, 9 Sara Barattin (c), 8 Elisa Giordano, 7 Isabella Locatelli, 6 Giada Franco, 5 Giordana Duca, 4 Valentina Ruzza, 3 Lucia Gai, 2 Melissa Bettoni, 1 Gaia Giacomoli;
A disposizione: 16 Silvia Turani, 17 Eleonora Ricci, 18 Michela Merlo, 19 Elisa Pillotti, 20 Ilaria Arrighetti, 21 Beatrice Veronese, 22 Jessica Busato, 23 Aura Muzzo;

Scozia: 15 Chloe Rollie, 14. Liz Musgrove, 13 Hannah Smith, 12 Helen Nelson, 11 Lauren Harris, 10 Lisa Martin, 9  Sarah Law, 8 Jade Konkel, 7 Rachel Malcolm, 6 Sarah Bonar, 5 Deborah McCormack, 4 Emma Wassell, 3 Megan Kennedy, 2 Lana Skeldon, 1 Lindsey Smith;
A disposizione: 16 Jodie Rettie, 17 Siobhan McMillan, 18 Katie Dougan, 19  Siobhan Cattigan, 20 Louise McMillan, 21 Jenny Maxwell, 22 Eilidh Sinclair, 23 Rhona Lloyd;

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un sogno durato 75 minuti, una fretta cattiva consigliera e il diesel transalpino: 5 riflessioni su Italia-Francia

Le Azzurre sono andate vicinissime a un'impresa che, alla quarta partita del nuovo ciclo, sarebbe stata clamorosa

20 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Fabio Roselli: “Fiero della squadra, abbiamo messo tanta pressione a una delle top mondiali”

Il capo allenatore della nazionale femminile valuta positivamente la gara di Parma malgrado la sconfitta contro la Francia

19 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: l’Italia fa sognare, ma si arrende 34-21 alla Francia

Grande primo tempo delle Azzurre a Parma. Nella ripresa tanta difesa, ma le ospiti rimontano e nel finale ottengono il bonus

19 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile: la preview della 30esima sfida assoluta tra Italia e Francia

Alle ore 14:00 le Azzurre si presentano al Lanfranchi di Parma per sfidare la seconda forza del Torneo

19 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia femminile, Elisa Giordano: “La vittoria con la Scozia è il segnale della crescita continua”

Il capitano delle Azzurre: "La possibilità di vederci in chiaro in tv è sicuramente un passo avanti"

18 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile, Fabio Roselli: “Conosciamo il valore della Francia. Lavoriamo sulle partite e su un nuovo percorso”

Le parole del commissario tecnico nella conferenza stampa di presentazione del match contro le transalpine

17 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile