Scuole di rugby? In Inghilterra, per alcuni, sono troppo pericolose

Dibattito aperto al di là della Manica dopo una serie di dati diffusi da una istituzione sanitaria pubblica

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Schioppo 23 Aprile 2015, 13:07

    non ci credo!
    Mi volete dire che i bambini, muovendosi nello spazio e nel tempo, possono farsi del male? diamine spero che tutti i fondi possibili da parte della RFU vengano investiti in altri studi come questi perchè i risultati sono sconcertanti!

  2. lear 23 Aprile 2015, 13:17

    Bisogna vedere la predica da quale pulpito viene, perchè c’è sempre chi usa i dati e li strumentalizzano per scopi diversi. Vorrei vedere se uno studio del genere fatto all’università di Cambridge o Oxford avrebbe dato lo stesso esito.
    inoltre, vorrei dire all’esimio Porf. che parecchi sport dovrebbero eliminarli e praticare: burraco, scopa, briscola, ecc.

  3. malpensante 23 Aprile 2015, 13:51

    Ma l’approccio deve essere positivo: il problema c’è in tutti gli sport, siamo stati i primi a preoccuparci, facciamo x y z, stiamo per fare a b c d, sappiamo che c’è molto ancora da fare, stiamo studiando m n o, ecc. E che non siano tutte balle: “il balì ièn balì, mo a schiseriä fan mäl”

  4. Andrea B. 23 Aprile 2015, 14:29

    Da quanto viene detto nell’articolo mi sembra una ricerca sull’acqua calda…viene detto che il rugby è uno sport pericoloso in quanto di contatto (sarebbe meglio dire di combattimento…il contatto anche c’è nella danza 🙂 ) e quindi fonte di potenziale pericolo per chi lo pratica…MA VA ?!
    E poi, se il bambino continua a praticarlo anno dopo anno, aumenta la possibilità di farsi male… DI NUOVO…MA VA?! DAVVERO ??!!
    Qualche dato su infortuni seri subiti dai bambini inglesi invece ?

    Piuttosto, parlando seriamente, abbiamo avuto alcuni dirigenti inglesi di una squadra ospiti al nostro torneo di minirugby e si sono meravigliati dei placcaggi e ruck che fanno i nostri bambini…a quanto pare, da loro, almeno per i più piccoli il contatto è evitato, privilegiando il “tocco” o flag da strappare. (di cosa ha paura dunque la Queen Mary University of London?)
    Se ne era già discusso sul sito, mi pare, di quanto questa cosa non sia del tutto campata per aria, in termini di allenamento fin da piccoli alla posizione in campo.

  5. carpediem 23 Aprile 2015, 17:21

    ad oggi avrò assistito a qualche centinaio di partite di minirugby tra i vari concentramenti.
    di infortuni di tal nome ne ho visto uno solo-frattura setto nasale- poi un secondo-una congestione-ma abbiamo saputo a posteriori che ‘sto ragazzino si era mnaginato una moltitudine di panini prima delle partite.
    quello che preoccupa che si vedono-anche arbitrando- una moltitudine di prese al collo,solitamente senza effetti ma che non fanno presagire nulla di buono per il futuro

    • Schioppo 23 Aprile 2015, 21:28

      eò perchè tanto sono bimbi e se provi a fischiarli (come da regolamento) ti vengono tutti a dire “eh vabbè lasciali giocare son bimbi!” così fino all’Under14 (il tempo di assimilare una tecnica di placcaggio sbagliata e pericolosa) e poi tocca rilavorare da zero in U16… i love italy!

Lascia un commento

item-thumbnail

Ben Youngs ha annunciato il ritiro a fine stagione

Il mediano di mischia ha rifiutato offerto dalla Francia e dal Giappone: chiuderà avendo giocato per un solo club in 19 anni di carriera

22 Aprile 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

I dati atletici di Henry Pollock ci dicono che è lui la terza linea del futuro

Il giocatore dei Northampton Saints si sta facendo largo a suon di grandi prestazioni, ma alla base c'è un talento e una quantità di lavoro fuori dal ...

7 Aprile 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Il ritorno dei Worcester Warriors sembra più vicino: si parla già dei primi acquisti

Secondo RugbyPass il club, fallito nel 2022, potrebbe annunciare a breve la ripresa delle attività

3 Aprile 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Marco Riccioni nel “Team of the Week della Premiership” di Planet Rugby

Il pilone azzurro si è reso protagonista di una grande partita

31 Marzo 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Stephen Varney torna in Premiership: ora è ufficiale

Il mediano di mischia sarà protagonista nel Campionato Inglese

20 Marzo 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Stephen Varney potrebbe presto tornare in Premiership

Voci di mercato vogliono il mediano di mischia azzurro, attualmente al Vannes, in procinto di firmare con un club inglese

20 Marzo 2025 Emisfero Nord / Premiership