Convocazioni e giocatori overseas: la Nuova Zelanda non seguirà l’ARU

La NZRU fa sapere che non è previsto nessun cambio di policy dopo la decisione presa dall’Australia

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

La decisione della federazione australiana di dare una sterzata improvvisa e immadiata alla propria politica di convocazioni ha fatto molto rumore. Come è ormai noto la ARU ha deciso che d’ora in avanti saranno eleggibili per la nazionale anche i giocatori che militano in club lontani dalla madre patria purché abbiano già accumulato 60 caps e che nel loro passato possano vantare almeno 7 anni di contratti professionistici con la stessa federazione. Qualcuno l’ha chiamata la “legge Giteau” e in effetti il giocatore del Tolone sarà il primo e più importante giocatore a beneficiarne, ma sarebbe restrittitivo e limitante leggerla solo così. L’idea di base sembra essere in realtà molto pratica: far fronte al sempre più masiccio esodo di atleti di alto o altissimo livello verso i più ricchi lidi europei e giapponesi e al contempo trattenere i giocatori più giovani. Il tempo ci dirà se la cosa ha funzionato o meno.

 

Intanto dalla vicina, più o meno, Nuova Zelanda arriva la notizia che la NZRU non seguirà l’Australia su questa strada. A Radio Sport il boss Steve Tew ha detto che “analizziamo e rivediamo costantemente le nostre policy e non bisogna mai dire mai ma la nostra politica è chiara e se vuoi indossare la maglia degli All Blacks devi giocare in Nuova Zelanda. Abbiamo trattato alcuni giocatori con un po’ di flessìbilità in più, nel senso che una volta che torni in patria torno anche convocabile per la nazionale. Credo che la nostra policy sia adeguata e corretta e non ci sono intenzioni immediate di rivederla. Un cambio oggi creerebbe più problemi che altro”.
Grandi discussioni sono in corso anche in Inghilterra, dove esiste una identica policy di eleggibilità per la nazionale e dove le convocazioni di Steffon Armitage o Nick Abendanon (che oggi giocano in Francia) sono all’ordine del giorno del dibattito mediatico da settimane, mesi in alcuni casi. Ma finora nessuna posizione ufficiale è stata presa.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus: “La vittoria alla RWC del 2019 è stata un bonus inaspettato”

Secondo l'ex coach degli Springboks la programmazione tecnica aveva messo nel mirino Francia 2023 ancor prima che il mondiale giapponese

30 Marzo 2023 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: Faiva, un Azzurro pronto all’esordio

Partirà dalla panchina l'ex tallonatore del Benetton Rugby, 5 caps con l'Italia, nel suo primo match con gli Hurricanes

24 Marzo 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Australia: arrivano due nuovi tecnici per lo staff di Eddie Jones

Dopo Brett Hodgson arrivano due nuovi volti per lo staff dei Wallabies, di cui uno direttamente dall'AFL

23 Marzo 2023 Emisfero Sud
item-thumbnail

Scott Robertson sarà il nuovo allenatore degli All Blacks dal 2024

Si apre una nuova era. Il 48enne ex terza linea con 23 caps in nazionale, attuale coach dei Crusaders, succede a Ian Foster. Avrà l'obiettivo principe...

21 Marzo 2023 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: Monty Ioane ancora titolare con i Melbourne Rebels

La franchigia australiana punta ancora sull'ala azzurra

8 Marzo 2023 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Nuova Zelanda, il toto-nomi per il prossimo tecnico degli All Blacks: spunta l’ipotesi Schmidt

L'ex-capo allenatore dell'Irlanda avrebbe lasciato la porta aperta all'idea di succedere a Foster dal 2024

7 Marzo 2023 Emisfero Sud