Super Rugby: Sharks in semifinale dopo la battaglia con gli Highlanders

A Durban finisce 31 a 27 una partita tirata e bellissima. Bravissimi i neozelandesi ma sudafricani più ordinati

COMMENTI DEI LETTORI
  1. orax 19 Luglio 2014, 18:55

    bellissima partita, Shark fortissimi in mischia ed onore agli Highlanders

  2. Mr Ian 19 Luglio 2014, 19:00

    Onore agli Highlanders per aver tenuto testa agli Sharks, purtroppo in mischia chiusa c’era troppa differenza.
    I SA però se vogliono arrivare in finale devono fare qualcosa in più, solo quello visto oggi non basterà contro i Crusaders…

    • kinky 19 Luglio 2014, 19:58

      Mr Ian…..Sharks in finale, Crusaders out!!!

      • 6nazioni 19 Luglio 2014, 20:37

        @kinky cosi’ non ci siamo da petrarchino mi deludi,
        il rugby e’ gioco alla mano,velocita’, i tuoi squali palla lunga e
        sportellate.
        Gli Euro spesi x l’abbonamento a sky sono benedetti dopo questo
        spettacolo.

      • ginomonza 19 Luglio 2014, 21:27

        Kinky mi faccio due risate, scusa eheh 🙂 🙂

    • Alberto da Giussano 20 Luglio 2014, 08:40

      Chiedo scusa è una risposta ad un precedente post
      Per @Mr Ian ( e anche per @6N che ti quota al 1000 per mille)
      Lasciando perdere , per questo giro, la scuola che , come tu dici è un problema più grande di noi. In realtà non è proprio così, perchè molte federazioni sportive qualcosa stanno facendo, ed è proprio in una situazione di disattenzione istituzionale allo sport che se qualcuno , ( Comitati regionali FIR ad esempio) avanzasse progetti seri e didatticamente supportati, in quell’enorme spazio lasciato libero dagli insegnanti che ormai non fanno più educazione motoria ,essi troverebbero sicuramente delle risposte .
      Venendo al rugby giocato .
      La proposta dei consorzi regionali che si sfidano in un campionato nazionale è sicuramente affascinante e , perché no, condivisibile.
      La trovo, purtroppo, molto lontana dalla realtà storica del ns. movimento.
      O meglio, faccio fatica a comprendere quale può essere il primo passo per passare da un campionato, dislocato in tre aree geografiche precise ( Veneto sudorientale, Sud lombardia /Nord Emilia, Lazio ( + Aq) ad un campionato delle Regioni.
      Guarda che non sto magnificando lo status quo, sto solo facendo la fotografia.
      Dietro la tua proposta, anche se non lo esplichi, è evidente che tu auspichi una crescita in quelle zone che ora sono fuori dal “giro”.
      Ma, la crescita è possibile senza lo sviluppo delle società di base? Secondo me no. Quindi, e mi permetto di sviluppare la tua ipotesi ( e di @6N), per raggiungere e/o avvicinarsi al tuo obiettivo ( campionato nazionale delle regioni) è indispensabile la nascita, lo svilupparsi e la crescita di quante società di base?
      Diciamo un numero basso, almeno tante quante ce ne sono ora!
      Io non so se ti rendi conto di quanti anni sono necessari , ammesso e non consesso che esista in FIR una capacita di programmazione di questa portata, per raggiungere quel risultato.
      E nel frattempo?
      Ci teniamo quello che abbiamo ( campionato di me..a compreso) o auspichiamo il ” tanto peggio tanto meglio”? E anziché fare nuovi tesserati regaliamo il “benedetto” abbonamento a SKY, e diciamo ai ragazzi, “ guarda non portare la borsa , guarda Munari e Raimondi su SKY, tanto tu il giocatore di rugby non potrai mai farlo perché hai un allenatore incapace come me e tu sei un ciccione inguardabile!
      Ieri sera ero in una club house di una squadra che è salita quest’anno in “A”, dove spesso mi ritrovo con alcuni appassionati. Ho provato a parlare delle partite del sabato mattina (superXV) , i due amici, molto più giovani di me, mi hanno risposto che ieri erano impegnati nella prima convocazione di un under 14.
      @Mr. Ian, lo fanno gratis, non hanno contributi da incassare.
      Ti chiedo scusa per lo stile un po’ pesante e didascalico, però ti confesso che anchi’io mi emoziono davanti al super XV ma ancor di più a vedere Viadana- Calvisano, trovandomi fianco a fianco con persone, che , in cambio di niente, dedicano tutto il loro tempo libero al rugby.

  3. Rabbidaniel 20 Luglio 2014, 12:32

    Gli Shark l’hanno abbrancata all’ultimo, di mischia e di forza, però devono sistemare la difesa. Gli Highlanders hanno giocato bene esplorando gli spazi, ma gli Shark hanno lasciato praterie, hanno mandato spie quando non ce n’era assoluto bisogno ecc. Devono rivedere qualche meccanismo se vogliono aspirare alla finale.

    • ginomonza 20 Luglio 2014, 12:46

      ilmeccanismo migliore sarebbe non incontrare i crociati

Lascia un commento

item-thumbnail

Super Rugby: la preview della finale fra Crusaders e Chiefs

Per la terza volta in quattro anni le due squadre neozelandesi si contendono il titolo. Si gioca alle 9 italiane

20 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: le formazioni della finale Crusaders-Chiefs

Rob Penney e Clayton McMillan hanno annunciato i XV titolari che si contenderanno il titolo sabato 21 giugno a Christchurch

18 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i Chiefs raggiungono i Crusaders in finale

La squadra di Hamilton ha battuto gli australiani per 37-17

14 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i risultati e gli highlights dei quarti di finale

Al termine delle tre partite giocate nel weekend è stato definito il quadro delle semifinaliste

7 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: Crusaders-Reds termina 32-12. Gli highlights del match

Le Qualifying Finals si aprono con la vittoria dei neozelandesi. In meta anche Scott Barrett

6 Giugno 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: decise le sei squadre qualificate ai playoff

Chiefs, Crusaders e Brumbies avranno il fattore campo a favore

31 Maggio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby