Rugby e doping: le accuse di Bénézech e il subdolo confine tra lecito e illecito

È iniziato il processo che vede l’ex pilone testimone chiave e al centro delle accuse finiscono i fisici dei rugbisti moderni. È la strada giusta?

ph. Andrew Couldridge/Action Images

Il processo che vede coinvolto il grande accusatore del rugby francese Bénézech è iniziato, e c’è da scommettere che le pesantissime accuse lanciate contro l’utilizzo di sostanze dopanti da parte di giocatori francesi solleveranno nei prossimi giorni una discreta dose di polvere. I nomi tirati in ballo dall’ex pilone e presi ad esempio di trasformazioni fisiche e talvolta somatiche nel corso della carriera sono importanti e di primissimo livello  (Thierry Dusautoir, Nicolas Mas, Frédéric Michalak, Benjamin Kayser, William Servat e Wesley Fofana). Resta da capire, e questo sarà compito della giustizia penale e sportiva, se si sia trattato o meno di violazioni in materia di doping.

Partendo dal presupposto che dovunque ci sia uno sport qualcuno disposto ad imbrogliare pur di far meglio lo si trovi quasi sempre, dal livello più basso fino a quello più alto, resta il fatto che una seria e capillare lotta al doping andrebbe si condotta, ma non attraverso dichiarazioni che, se non supportate da basi e prove concrete,  rischiano di alimentare solamente il sensazionalismo dei titoli e non il reale debellare del fenomeno. E tutto questo al di là delle dichiarazioni di Bénézech, che se non documentate rischiano però di ricadere nel primo insieme.

Entrando invece nella sostanza, l’ultimo j’accuse di Bénézech è stato diretto alle “alterazioni” fisiche dei giocatori sopra citati. Non ci vuole tanta fantasia a immaginare a cosa egli si riferisca, e basta pensare a certi giovanissimi atleti delle nazionali (non per forza sudafricani, anche se gli esempi Springboks non mancano di certo) per capire quanto l’aspetto della fisicità e della massa muscolare abbia assunto un ruolo di primo piano, se non addirittura fondamentale, nella formazione dei campioni del domani. A qualunque livello aumentano le sedute in palestra, le abilità fisiche e motorie dei primi cinque del pack hanno raggiunto livelli impensabili fino a poco tempo fa, e di conseguenza è verosimilmente aumentato il consumo di prodotti che aiutano ad acquisire massa, a bruciare grassi e a recuperare più velocemente. Il confine tra tutto questo mondo di integratori e simili, e quello del doping vero e proprio, è talvolta molto sottile, ma è bene capire quali siano i limiti esatti. Partendo dal presupposto che è lecito non tutto ciò che fa bene ma tutto ciò che non è espressamente vietato, è difficile capire quando l’utilizzo di una sostanza rientri nel consumo di integratori e quando in quello di sostanze dopanti. Se mai ai ragazzi che abusano di queste sostanze bisognerebbe spiegare lo stress a cui esse sottopongono reni e fegato, e gli effetti deleteri che si possono causare nel lungo periodo.

Ciò detto, ben vengano inasprimenti dei controlli e tutto quanto possa aiutare a rendere il rugby uno sport più pulito. Ma finché la coscienza sportiva collettiva continuerà a ritenersi appagata per due o tre casi eclatanti di ciclisti sospesi, non si farà tanta strada in avanti nelle altre discipline.

 

UPDATE: E’ già arrivata la risposta di Clermont all’accusa di Bénézech dei venti chili presi dalla seconda linea Jedrasiak. In una nota rilasciata dal club gialloblù si legge: “Jedrasiak nel periodo citato ha preso quattro chili, calcolati dal programma di allenamento in preparazione alla stagione ed eseguendo esercizi mirati”. Si legge inoltre che i cambiamenti fisiologici sono dovuti al normale processo di crescita del giovane giocatore.

 

Di Roberto Avesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

All Blacks, Greg Feek: “Quando giochi contro l’Italia ti ricordi di averlo fatto”

L'allenatore della mischia era in campo nel famigerato 101-3 della Rugby World Cup 1999

28 Settembre 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023
item-thumbnail

Rugby World Cup 2023: ampio turnover nella formazione della Scozia che affronta la Romania

Il match si disputerà sabato 30 settembre alle ore 21:00, a riposo Finn Russell

28 Settembre 2023 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2023
item-thumbnail

Italia femminile, Raineri verso il test col Giappone: “Un’opportunità per molte ragazze più giovani”

In conferenza stampa anche la capitana Stefan: "Il nuovo torneo WXV è un'idea positiva"

28 Settembre 2023 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Tommaso Allan: “Al servizio della squadra nel momento migliore della mia carriera”

Dopo il captain's run, l'Azzurro riflette sulla sua carriera alla vigilia del big match contro gli All Blacks

28 Settembre 2023 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia femminile: la formazione per il Test Match con il Giappone

La sfida tra le Azzurre e le nipponiche si terrà al Lanfranchi sabato 30 settembre alle ore 19:00

28 Settembre 2023 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup 2023: dove vedere Argentina-Cile, Fiji-Georgia e Scozia-Romania in TV e streaming

Il palinsesto completo della Coppa del Mondo di sabato 30 settembre

28 Settembre 2023 Rugby in TV