Le novità a partire dal 2016, quando ci saranno i nuovi contratti tv. Il presidente della SARU prevede un torneo a 18 squadre
Il Sudafrica avverte: sei franchigie o ce ne andiamo dal Super Rugby
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

I Crusaders vincono il Super Rugby Pacific 2025
Per la squadra di Christchurch si tratta del 13esimo titolo in 28 anni

Super Rugby: la preview della finale fra Crusaders e Chiefs
Per la terza volta in quattro anni le due squadre neozelandesi si contendono il titolo. Si gioca alle 9 italiane

Super Rugby Pacific: le formazioni della finale Crusaders-Chiefs
Rob Penney e Clayton McMillan hanno annunciato i XV titolari che si contenderanno il titolo sabato 21 giugno a Christchurch

Super Rugby Pacific: i Chiefs raggiungono i Crusaders in finale
La squadra di Hamilton ha battuto gli australiani per 37-17

Super Rugby Pacific: i risultati e gli highlights dei quarti di finale
Al termine delle tre partite giocate nel weekend è stato definito il quadro delle semifinaliste

Super Rugby Pacific: Crusaders-Reds termina 32-12. Gli highlights del match
Le Qualifying Finals si aprono con la vittoria dei neozelandesi. In meta anche Scott Barrett
Certo che noi ci lamentiamo della telenovelas Lnr-premier-BT-ERC-celtiche ma anche loro non scherzano, ma poi chiedo a chi ne sa più di me di NZ son già intrigati con i soldi per mantenere lo status quo delle 5 franchige e i sudafricani dicono di metterne un’altra? Ma poi se non fate come diciamo noi potremmo guardere verso nord! Guardache vedi? li c’é la namibia, il parco kruger, se proprio proprio hai gli occhi buoni vedi pure il mozzambico, ma che vuoi fare venire in europa? A fa che? Sai che comodo per le europee farsi una gitarella in sudafrica due volte al mese per sei mesi? E poi sarei anche convinto di un espansione del super rugby (ma anche no dato che si gioca troppo) ma senza conference diventano 17 giornate stagione regolare, e quando finiscono?
la NZ potrebbe essere interessata per far cessare l’ emorragia di giocatori verso l’ australia..vedi l’ ultimo esordiente in maglia wallabies!
Mez ok daccordo ma come tu mi insegni di giocatori buoni in NZ ce ne son anche sotto i sassi, ma le franchige e le varie union stanno in piedi con finanziamenti privati e con parte dei ricavi degli AB, domanda mettiamo pure che ci sia l’intenzione di piazzare un’altra squadra in SR i soldi li hanno?
ora come ora non saprei, pero hanno gia aperto a privati per finanziare la filiera..
in piu lo sponsor aig..
e i vari test matches servono anche a questo, reperire nuove risorse..non capisco quelli che si scandalizzano per il 4 test col giappone..è talmente ovvia la considerazione!
e penso che il sudafricano che ha fatto sta dichiarazione è stato piuttosto furbo a metter dentro anche la 6 franchigia NZ..
per le partite in piu non credo sia un grosso problema, se organizzano il campionato sulla falsariga della formula attuale! staremo a vedere kat!
mez non mi scandalizzo per il TM al giappone sottolineo l’ipocrisia di avere un CT e dei giocatori popolari che attaccano che si gioca troppo ecc ma poi una federazione che gli sbatte per soldi una marchetta in Giappone e lo stesso CT e giocatori che se ne stanno zitti zitti.
perche non hai visto le foto della bella gita in giappone! 😉
e poi non dicevo a te in particolare Stefo..le tue argomentazioni son comunque piu che valide!
Ognuno ha i suoi casini da cui non sa come districarsi.
Comunque un campionato a 18 squadre ci starebbe benissimo a girone unico ad un turno (senza andata e ritorno), in questo modo molto probabilmento sia Sudafrica, Nuova Zelanda ed Argentina potrebbero limitare molto la fuga verso l’Europa (leggi Francia) dei giocatori giovani. Per noi spettatori ci sarebbe un campionato veramente super da vedere e goderci
Secondo me la quantità rischia di andare a scapito della qualità. Una squadra argentina (e le franchigie in più) magari allarga la geografia dell’interesse televisivo ma non credo faccia crescere il livello. Anzi.
malpensante vero per lo meno per il primo periodo ma la squadra argentina e’ comunque indispensabile avendo la IRB forzato l’entrata dell’argentina nel RC qyando la UAR chiedeva il 6N.
Andare avanti come si sta andando con una NAzionale basata per 2/3 su giocatori che giocano in Europa non e’ sostenibile anche perche’ i club europei troveranno sempre meno attraente firmare giocatori che ti saltano 1/3 di stagione regolare, dalla Francia quest’estate se ne sono andati 9/10 argentini per questo moivo, Galthie’ del Montpellier l’aveva detto lo scorso anno ed ha fatto seguire alle parole i fatti mollando 5-6 argentini in un colpo solo.
Condivido che per i gaucho sarà più o meno indispensabile, ma il commento era per le aspettative da spettatore: non credo il livello del SR migliorerà, anzi.
SR a 18? Più partite, più voli intercontinentali, aggiungendo un altro continente. Soldi, mai facili da trovare, per una sesta franchigia (vorrei capire dove la vanno a collocare in Australia). Capisco gli interessi che ci stanno sotto, ma è un modello insostenibile.
credo in sudafrica, a quanto si ipotizza..
Ci sono due cose non chiare:
– 1 franchigia argentina, ma è da mesi che si parla di due…
– 6 neozelandesi, e dove mettono la nuova franchigia? e poi la NZ è l’unica nazione che non ha mai cambiato nulla nel SR, mò si devono inventare la sesta franchigia, mah…
Di sicuro saranno due conference, due gironi seprati, Arg/SA e Aus/NZ, le migliori ai play-off intersecati…
Sulla Currie Cup poi sono d’accordo, giusto tornare alla vecchia formula a 8, a 6 è noiosa…
Anche perchè aumentare le squadre è l’unico modo per non subire gli inevitabili contraccolpi delle quote razziali (che concetto orrendo…), che dall’anno prossimo saranno ancora più limitanti.
allora facciamo due conti:
Sud Africa: ha i soldi e il mercato per vendere ma non ha secondo me il talento e soprattutto ancora non ha i voti dell’argentina per cambiare le cose.
Australia: non ha assolutamente talento e gia’ fa fatica a mantene 5 franchige pero’ ha i soldi e il voto in conbine con la NZ.
la NZ: non ha un soldo ma ha una marea di talento e sarebbe l’unca delle 4 nazioni che puo’ sostenere 6 squadre a livello agonistico. i soldi verrebbero da partership private della NZRU, le Union un proprietario esterno. la 6a franchigia potrebbe venire da Hawkes bay or Taranaki (il bacino degli Hurricanes e’ quello con il piu’ alto numero di giovani esorditi ad alto livello nel paese).
Secondo me lascieranno 15 + 1 Argentina. Se proprio RSA vuole una 6a, possono poi aggiungere una Giapponese ed arrivare a 18 con due sub conferenze. Vediamo cosa succede nei prossimi mesi.
6 africane+ 5 NZ + 5 Australiane +1 Agentina+1 Pacifica?? Io la farei cosi..comunque sta di fatto che un argentina andrebbe in conference Australiana o NZ..non proprio comodo..