Il pilone classe 2000 si trasferisce nel campionato francese di Pro D2
Benetton Rugby: Filippo Alongi cambia squadra sino a fine stagione
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Benetton Rugby: Andrea Marcato e Salvatore Costanzo entrano ufficialmente nello staff tecnico
Il DG Antonio Pavanello: "Siamo molto soddisfatti di poter inserire nello staff tecnico due allenatori italiani"

Benetton: premiati i migliori giocatori e le migliori giocatrici della stagione
La serata conclusiva della stagione, tenutasi allo Stadio Monigo, è stata anche l'occasione per assegnare gli "awards" ai biancoverdi e alle biancover...

Benetton, Zatta: “Questa stagione un insegnamento per il futuro. McRae conosce l’ambiente, è la scelta giusta”
Le riflessioni del presidente dopo un'annata di alti e bassi

URC: ufficializzata la prima amichevole precampionato di Zebre e Benetton
Stesso avversario in date diverse per le due formazioni italiane di URC

Michele Lamaro: “I giovani che si affacciano a questo Benetton trovano una squadra alla pari con le grandissime”
Il flanker dei biancoverdi ha tracciato un bilancio della stagione, parlando anche del peso che consegue dall'indossare la fascia di capitano

Benetton Rugby: tutti al lavoro in vista della prossima stagione
Gruppo squadra e dirigenza: focus orientato sulla gestione delle finestre internazionali con un roster adeguato
In bocca al lupo Pippo!!
Gestire una nuvola di giocatori come a TV sono sicuro che non sia facile ,ma
tra l’ essere nel giro della nazionale per il mondiale e non giocare mai , c’ è un grande bella differenza…….ma mezza partita non è stato possibile ??? Mah!
Auguri : che il giocatore possa trovare soddisfazione in Francia….
Auguri ad Alongi che merita altri palcoscenici. Detto questo mi pare evidentissimo che 2 franchigie non bastano.
Mah, … due franchigie visti i risultati storici e presenti delle Zebre in URC e Challenge è già tanta roba se ce le lasciano… IMHO la quantità di giocatori di qualità e livello URC ovviamente, prodotti complessivamente dal nostro movimento purtroppo non regge assolutamente un’ altra franchigia.
IN effetti leggevo in un altro forum che qualcuno intelligentemente suggeriva di creare due spin off delle franchigie nella A Elite, riportando le squadre a 10. Cosa che avrebbe molto senso, più che fare una terza franchigia. Naturalmente questa cosa non sarebbe mai accettata dagli altri presidenti. Comunque una soluzione va trovata al più presto.
A me piacerebbero 3 rappresentative territoriali: Zebre, Dogi e Lupi con sede Parma, Treviso e boh, L’Aquila/Roma?
Obiettivamente sarebbero di livello basso, però oh.
Un campionato giusto per divertirsi in cui ogni squadra è connessa ad una rappresentativa su base territoriale con un campionato nazionale parallelo di rugby a 7
Può essere un’idea ma come hai detto gli altri presidenti col cavolo che accetterebbero e comunque occhio che la differenza di livello tra URC e Serie A Elite è mostruosa. Però qualcosa in tal senso andrebbe fatta, cosa e come è il problema.
Due presenze -memorabili!- in Nazionale.
Avessero tutti delle medie risultato come le sue! 🙂
Lynagh è forse l’unico messo meglio
https://youtu.be/27K6LE_ttho?feature=shared
Bravó!