Da Twickenham i verdetti finali delle Sevens World Series 2023

Si è svolta a Londra l’ultima tappa del circuito a sette di World Rugby, assegnando la quarta qualificazione olimpica e definendo la composizione delle Series 2024.

sevens series

Argentina in meta contro Samoa nella semifinale delle Sevens World Series a Twickenham (ph. World Rugby)

Si è svolta a Twickenham la tappa finale delle World Series 2023 di rugby Sevens maschile, emettendo gli ultimi verdetti stagionali, dopo che il titolo di campioni era già stato matematicamente assegnato la settimana scorsa agli All Blacks con una giornata di anticipo.

In ballo, innanzitutto, c’era la quarta e ultima wildcard per le Olimpiadi di Parigi del prossimo anno: se l’è aggiudicata l’Australia, battendo la concorrenza a distanza di Samoa e Sudafrica, con una sfida all’ultimo punto tra le due Nazionali oceaniche. I Wallabies si aggiungono così a Nuova Zelanda, Argentina e Fiji, oltre alla Francia in qualità di Paese ospitante, tra i Team già qualificati.

Restano ancora da assegnare sette posti, uno per ciascuna delle sei Federazioni continentali e l’ultimo che verrà deciso con un apposito torneo che si terrà a ridosso dei Giochi. Per quanto riguarda il Vecchio Continente, l’appuntamento è agli European Games in programma a Cracovia (Polonia) dal 25 al 27 giugno: in gara anche l’ItalSeven, che sfiderà Gran Bretagna, Irlanda, Spagna, Germania, Belgio, Portogallo, Georgia, Lituania, Repubblica Ceca, Romania e Polonia.

A Londra restavano anche da definire salvezze e retrocessioni, quest’anno più importanti che mai in vista della riduzione da 16 a 12 squadre nella stagione 2024. Ai playoff si sono fronteggiate Uruguay, Kenya e Canada, oltre a Tonga in qualità di vincitrice del Challenger; già retrocesso, invece, il Giappone.

Sono stati i canadesi ad avere la meglio: nella fase a gironi hanno concluso pari merito con sudamericani e africani, prevalendo insieme al Kenya per la miglior differenza punti. Quindi, nello spareggio decisivo, si sono imposti 12-7, dopo essere andati in svantaggio e grazie alla meta di Alex Russell allo scadere.

Questi, pertanto, i dodici Core Teams che prenderanno parte alle prossime Sevens World Series: Nuova Zelanda, Argentina, Fiji, Francia, Australia, Samoa, Sudafrica, Irlanda, Gran Bretagna, Stati Uniti, Spagna e Canada.

Per quanto riguarda la tappa giocata a Twickenham, l’oro è andato all’Argentina, che in finale ha battuto le Fiji, conquistando il suo terzo successo stagionale e consolidando un meritato secondo posto in classifica generale alle spalle degli All Blacks, arrivati quarti a Londra dietro a Samoa.

La sfida tra Pumas e figiani è stata spettacolare fin dalle prime battute, con gli oceanici in vantaggio in apertura, quindi due mete per la Nazionale albiceleste e il pareggio 14-14 all’ottavo minuto. Fiji -in inferiorità numerica dal secondo minuto per il rosso a Josese Batirerega- ha quindi ceduto sul piano fisico e tattico, dando il largo ai sudamericani, che hanno realizzato tre mete in sei giri d’orologio, fino al 35-14 finale.

Sugli scudi il talentuoso Marcos Moneta, autore di una partita ad altissimo livello nonché della sua centesima marcatura nelle World Series. Per i figiani, la consolazione di una medaglia d’argento che vale anche il sorpasso “last minute” sulla Francia per il terzo gradino del podio stagionale.

Leggi anche: Sevens World Series 2023, doppio titolo alla Nuova Zelanda

A fine torneo sono stati anche assegnati i riconoscimenti per la stagione 2023: Top Scorer e Impact Player Vaa Apelu Maliko (Samoa), autore di 50 mete in 11 gare; esordiente dell’anno Ricardo Duarttee (Sudafrica); premio Try of the Series all’argentino Rodrigo Isgro per la meta contro Samoa nella tappa di Los Angeles; premio Fair Play al Giappone.

Eletto anche il VII “Dream Team”, tutto di marca australe, con i tre argentini Marcos Moneta, Rodrigo Isgro e Luciano Gonzalez; i due neozelandesi Leroy Carter e Akuila Rokolisoa, l’australiano Henry Paterson e il samoano Vaa Apelu Maliko.

Men’s Sevens World Series 2023 – Londra

Gironi

  • Pool A: Nuova Zelanda 9, Gran Bretagna 7, Sudafrica 4, Stati Uniti 4
  • Pool B: Argentina 7, Fiji 7, Irlanda 7, Giappone 3
  • Pool C: Samoa 9, Australia 7, Francia 5, Spagna 3
  • Pool Play-Off: Canada 7, Kenya 7, Uruguay 7, Tonga 3

Quarti di Finale
Argentina v Irlanda 28-14
Samoa v Gran Bretagna 12-5
Fiji v Australia 19-5
Nuova Zelanda v Francia 19-17

Semifinali
Argentina v Samoa 10-7
Fiji v Nuova Zelanda 19-17

Finali
Play Off: Canada v Kenya 12-7
Bronzo: Samoa v Nuova Zelanda 24-19
Oro: Argentina v Fiji 35-14

Classifica finale 2023: Nuova Zelanda 200, Argentina 179, Fiji 156, Francia 151, Australia 133, Samoa 132, Sudafrica 120.

Francesco Rasero

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sevens World Series 2023, doppio titolo alla Nuova Zelanda

Doppio successo per All Blacks e Black Ferns

16 Maggio 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

In scena nel weekend a Tolosa le World Series di Sevens

Le Sevens World Series 2023 fanno tappa questo weekend a Tolosa, in Francia, per l'ultimo atto del torneo femminile e il penultimo di quello maschile:...

item-thumbnail

Gli All Blacks 7s vincono a Singapore e si qualificano alle Olimpiadi

A Singapore, terzultima tappa delle Sevens World Series 2023, la Nuova Zelanda vince l'oro e conquista la qualificazione matematica ai prossimi Giochi...

11 Aprile 2023 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Sevens World Series, doppietta della Nuova Zelanda a Hong Kong

La Nuova Zelanda si aggiudica la tappa di Hong Kong delle Sevens World Series 2023, sia nel torneo maschile che in quello femminile.

item-thumbnail

Hong Kong 7s, le World Series alla volata finale

Un weekend "lungo" di Rugby 7s è in programma a Hong Kong, con il ritorno delle Sevens World Series 2023, pronte alla volata finale (con destinazione ...

item-thumbnail

Sevens World Series, lotta aperta per le qualificazioni olimpiche

Le Sevens World Series escono dalla tappa di Vancouver con una duplice certezza: le Black Ferns sono tornate a dominare nel femminile e la lotta per P...