Sei Nazioni 2023: la formazione del Galles per la sfida all’Italia

Novità, conferme e sorprese per Gatland. Rio Dyer schierato fra i titolari, North e Rees-Zammit partono dalla panchina

Sei Nazioni 2023: la formazione del Galles per la sfida all'Italia

Sei Nazioni 2023: la formazione del Galles per la sfida all’Italia (Ph. Sebastiano Pessina)

Il Galles di Warren Gatland è pronto alla battaglia di Roma. L’head coach dei Dragoni ha infatti annunciato la formazione che sabato 11 marzo, a partire dalle ore 15.15, fronteggerà l’Italia di Kieran Crowley in un match valido per il quarto turno del Sei Nazioni 2023.

Sei Nazioni 2023: la formazione del Galles per la sfida all’Italia

Fra novità, conferme e sorprese. Il XV sarà guidato da capitan Ken Owens, che in prima linea, da tallonatore, farà reparto con i piloni Wyn Jones e Tomas Francis.

Fra i trequarti: Liam Williams vestirà i panni dell’estremo, con Josh Adams e Rio Dyer alle ali, mentre Joe Hawkins e Mason Grady saranno il primo e il secondo centro di un reparto che sarà guidato dalla regia di Rhys Webb e Owen Williams.

Avanti: detto della prima linea, in seconda si sistemeranno Adam Beard e Dafydd Jenkins, con Jac Morgan e Justin Tipuric a fungere da flanker in una terza linea che vedrà Taulupe Faletau da numero 8.

A disposizione, infine, vi sarà una panchina in configurazione 5+3, con nomi da tenere d’occhio, in particolare fra i trequarti: Scott Baldwin, Gareth Thomas, Dillon Lewis Rhys Davies e Tommy Reffell, oltre a Tomos Williams, George North e soprattutto Louis Rees-Zammit.

Leggi anche, Sei Nazioni 2023: la formazione dell’Italia che attende il Galles a Roma

Galles
15. Liam Williams (Cardiff Rugby – 83 caps)
14. Josh Adams (Cardiff Rugby – 47 caps)
13. Mason Grady (Cardiff Rugby – 1 cap)
12. Joe Hawkins (Ospreys – 4 caps)
11. Rio Dyer (Dragons – 5 caps)
10. Owen Williams (Ospreys – 5 caps)
9. Rhys Webb (Ospreys – 38 caps)
8. Taulupe Faletau (Cardiff Rugby – 98 caps)
7. Justin Tipuric (Ospreys – 91 caps)
6. Jac Morgan (Ospreys – 8 caps)
5. Dafydd Jenkins (Exeter Chiefs – 4 caps)
4. Adam Beard (Ospreys – 44 caps)
3. Tomas Francis (Ospreys – 69 caps)
2. Ken Owens (Scarlets – 89 caps) capitano
1. Wyn Jones (Scarlets – 46 caps

A disposizione
16. Scott Baldwin (Ospreys – 36 caps)
17. Gareth Thomas (Ospreys – 18 caps)
18. Dillon Lewis (Cardiff Rugby – 48 caps)
19. Rhys Davies (Ospreys – 1 cap)
20. Tommy Reffell (Leicester Tigers – 7 caps)
21. Tomos Williams (Cardiff Rugby – 43 caps)
22. George North (Ospreys – 111 caps)
23. Louis Rees-Zammit (Gloucester Rugby – 23 caps)

Leggi anche: Sei Nazioni 2023, Italia: Kieran Crowley spiega le scelte di formazione in vista del Galles

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni 2023: lo stato dell’arte di Irlanda, Francia, Scozia, Inghilterra e Galles

La fotografia delle altre squadre dopo 5 turni di partite ad alta intensità

item-thumbnail

Gli ascolti tv di Scozia-Italia e dell’ultima giornata del Sei Nazioni 2023

Ottimi numeri anche per l'ultimo match degli Azzurri

item-thumbnail

Townsend resterà alla guida della Scozia? “Ho bisogno di tempo per pensarci”

Il tecnico scozzese ha chiesto altro tempo per capire cosa fare del suo futuro

item-thumbnail

Sei Nazioni 2023: Irlanda batte l’Inghilterra 29-16 e completa il Grande Slam

Partenza nervosa e con molti errori per l'Irlanda, poi un rosso a Stewart spiana la strada ai verdi

item-thumbnail

Sei Nazioni 2023: Francia-Galles 41-28, i Bleus si impongono a Parigi

Match spettacolare fra gli uomini di Galthiè e quelli di Gatland

item-thumbnail

Taulupe Faletau e i 100 caps di un giocatore unico nel suo genere

Il numero 8 del Galles entra nel ristretto club dei centurioni