Il punto di vista sulla nazionale azzurra lo offre Planet Rugby
Il Sei Nazioni 2023 dell’Italia? Ci sono importanti miglioramenti, ma manca ancora qualcosa
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Autumn Nations Series: ufficializzata la sede di Italia-Samoa. Aperta la biglietteria
Il Test Match contro gli isolani verrà disputato nel mese di novembre

Italia, Giulio Bertaccini: “Ogni cosa contro i campioni del mondo va fatta al meglio”
Il trequarti centro azzurro fa il punto in vista della sfida con il Sudafrica, parlando anche del lavoro sulle skills personali

Italia: due nuovi giocatori convocati per il doppio test con il Sudafrica
Lo staff tecnico corre ai ripari chiamando un pilone esperto e un centro esordiente

Italia senza Marin: quali sono le possibili alternative ai centri
L'infortunio ha fatto saltare quello che era il principale esperimento di Quesada, che dovrà ridisegnare il reparto arretrato

Italia: le novità su Marco Riccioni e Leonardo Marin
I due Azzurri sono usciti infortunati dalla partita contro la Namibia

Le reazioni della stampa estera alla vittoria dell’Italia sulla Namibia
Tanti resoconti positivi per gli Azzurri, che hanno colpito le varie testate soprattutto per il distacco inflitto nel punteggio
manca un arbitraggio completamente neutrale purtroppo!
@riccardo pidala, mi hai battuto sul tempo!!!!
Tra poco nomineranno zuliani!!
Quel ragazzo farà molto bene.
Con la Francia non mi pare abbia influito sul risultato, quel giorno potevamo fare il colpaccio con quel qualcosa in più che ancora ci manca… Con l’Inghilterra, vergognoso!
Con la Scozia si vince, prendete nota
Me lo salvo nelle note sto commento! Nel caso succedesse avanzeresti una bottiglia a tua scelta, magari no Château Latour che non navigo nell’oro…
Il valore della bottiglia non potrebbe mai essere maggiore del piacere che avrei da una vittoria inattesa contro una squadra che mi è sempre stata simpatica come la Scozia ma che ultimamente mi sembra un po’ troppo sborona (no sò se me spiego).
Io ci credo e, se vinsemo, va ben anca un goto de rosso dea casa
Non occorre essere espertoni per vedere che manca (più di)qualcosa per competere a questi livelli.Per adesso -salvo crolli totali- non sono state prese imbarcate memorabili e speriamo che i ragazzi tengano fino a fine torneo,e se così fosse avremmo già fatto tanto.
concordo su tutto, lo si è visto con l’inghilterra cosi come nell’ultimo turno dell’URC, se la mischia è in difficoltà (per qualsiasi ragione e mettiamoci pure l’arbitro) non abbiamo un piano B efficace
mentre con la Francia dove la mischia era in linea ce la siamo giocati fino all’ultimo
Più che la mischia bisogna sistemare la difesa delle maul, tra nazionale e Zebre un disastro
sempre di mischia si parla, io intendevo il reparto di mischia non necessariamente la mischia chiusa ma era, in effetti, fraintendibile
In realtà in generale si parla di avanti.
Comunque chiaro quello che intendi.
Ciao
Fino alla partita prima dell’Inghilterra la difesa da maul era diventato addirittura un nostro punto di forza
la partita col galles sarà decisiva sul fronte mentale perchè l’arbitraggio sarà ,purtroppo ,decisivo.
devono scendere consapevoli che con gli anglofoni devono dare il 200%. Argentina docet.
comunque difficile capire come Innocenti abbia previsto almeno due vittorie, con chi?
è più importante che ora giochino bene e con la giusta motivazione, il resto al momento è secondario perchè seguendo questa strada prima o poi i risultati con continuità verranno.
inoltre fare pressione sul gruppo ,da parte di tutti, oltre che inutile è solo autolesionismo.
vediamo e poi tiriamo le somme
Una con l’Irlanda 🦉🦉🦉🦉🦉
Il Galles NON puo’ perdere contro di noi . semplicemente o giochiamo come gli all blacks o nn se ne fa niente. In ogni caso quella partita la cominciamo a -10 perche’ la sconfitta contro di noi significherebbe l’apocalisse del loro movimento e non succedera’perche’ci sono troppo soldi in ballo.
Le altre 5 nazioni del torneo sono indietro anni luce rispetto all’Italia nel saper perdere sempre.
Noi dopo 25 anni di sconfitte ci siamo sempre e non abbondoniamo il movimento.
Spero che riusciremo ad insegnarglielo.
Bea questa!
Sulle sconfitte a livello rugbistico abbiamo moltissimo da insegnare, questo è indubbio, Camoto, ahahah! Spero anche io che riusciremo ad insegnarglielo…vincendo 😉
Visto che si parla della nostra situazione attuale a livello di nazionale, ricondivido questo articolo-intervista ad Andrea Lo Cicero, che fa un suo personale punto della situazione e trovo interessante: https://www.oasport.it/2023/02/rugby-andrea-lo-cicero-litalia-ha-un-problema-in-mischia-questi-ragazzi-meriterebbero-il-3-posto/?refresh_ce
Ho letto l’intervista di Lo Cicero… gran giocatore, ma come opinionista mi sembra completamente fuori dal mondo. Cioè lui parla della sua Italia come se fosse stata una squadra che si imponeva davanti con tutte le altre del 6 nazioni (che all’epoca erano di ben altro livello mondiale -> vedi ranking attuale e quello di 10-15 anni fa) ma è una cosa che ricorda solo lui. Le nostre prime erano di livello mondiale, ok, ma tutto il resto no. Oggi forse nei primi 3 non siamo proprio i primi al mondo, ma nemmeno così messi male, e il resto della squadra è di tutt’altro livello. La sua Nazionale ha preso anche quasi 100 punti a Twickenham e non ha mai messo su una serie come quella fatta da questa generazione. Dovremmo smetterla di rimpiangere la nazionale del 2005-2015, gioco monodimensionale, oriundi (scarsotti) in ogni dove ecc… la Nazionale per talento e soprattutto doti mentali da rimpiangere è quella dell’ingresso nel 6 nazioni, di capitan Giovannelli, di “Franchino” Properzi ecc… quella nazionale davvero non temeva nessuno, aveva la voglia di prevalere anche in maniera arrogante sull’avversario, aveva una mentalità vincente, una nazionale di cui essere orgogliosi! E se questi ragazzi continueranno in questo percorso hanno tutte le carte in tavola per arrivare di nuovo a quella solidità mentale, e con doti tecniche mai viste da un ventennio a questa parte.