Due delle più importanti testate britanniche non hanno lesinato complimenti alla squadra di Kieran Crowley
Il Times e il Guardian elogiano l’Italia: “Una squadra votata all’attacco, e Lamaro è un gran capitano”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Paolo Odogwu: “Sento di poter aggiungere qualcosa all’Italia e spero di avere la possibilità di farlo”
Il trequarti dello Stade Français vuole provare a ritagliarsi il suo spazio nel gruppo di Azzurri che prepareranno il mondiale

La prima intervista da Azzurro di Dino Lamb
I contatti con Kieran Crowley e le ragioni della sua eleggibilità

Iconografia di Sergio Parisse in 7 momenti
Una selezione di istantanee della carriera di Sergio Parisse, un giocatore unico che ha segnato il rugby italiano

Diego Dominguez: “Italia, sono ottimista, ma occhio all’Uruguay. Odogwu? Potente, ma è nuovo nel gruppo”
Il recordman di punti della Nazionale dice la sua sugli Azzurri, che a breve inizieranno la preparazione alla Coppa del Mondo

Barbarians-World XV, le formazioni con Michele Lamaro capitano
Prestigioso riconoscimento per il capitano dell'Italia, alla guida anche della selezione mondiale allenata da Steve Hansen

Monty Ioane è sempre più vicino a un approdo nel Top14
L'ala azzurra intravede il Campionato Francese nel suo futuro
Mettono le mani avanti? 😀
Qui arrivano troppi complimenti. Speriamo non ci si sieda sugli allori…
Concordo
Su questo possiamo stare tranquilli, sono professionisti e affamati!
troppi complimenti …. fare scongiuri a camionate !!!
comunque son ben volubili sti angli in un attimo passano dal mandarci all’inferno alla cappella Sistina
Stessa cosa che ho pensato anch’io! 😀
Alla fine per loro che vincano o perdano, meglio farlo con una “forte Italia”
L’Inghilterra che ha perso con gli Scozzesi non ha fatto vedere nulla di che e la stessa Scozia ha vinto grazie ad un paio di guizzi come il nostro contro il Galles che ha lanciato Capuozzo nell’olimpo dei grandi.Cercano di metterci pressione per alleggerire la loro e mi sa che più di uno si sta mordendo i gomiti per aver cacciato Jones.Restano sempre forti,ovvio,ma non sono quella corazzata di tempo fa.A prescindere dal risultato finale,mi piacerebbe vedere Farrell randellato a dovere.
Dio quanto ti quoto!
Quando il diavolo ti accarezza, vuole l’anima…
Loro hanno già iniziato a gufare ma non sanno con chi hanno a che fare: noi abbiamo San Marzio con tutti i suoi apostoli! 🦉
Le loro gufate non valgono le nostre!
🦉🦉🦉
Speriamo che i nostri ragazzi non leggano i giornali 😂 Ad ogni modo, io penso che giustamente ci stanno elogiando perché, per come ci presentiamo ora, nessuno può dirsi tranquillo nell’affrontarci…ciononostante contro l’Inghilterra non sarà comunque semplice, avrebbe potuto battere la Scozia e non ci sarebbe stato nulla da dire. Chi dice che stanno rimpiangendo Eddie Jones, mah…non lo so. Alla fine Borthwick era alla prima uscita e male non ha fatto, non ha fatto peggio di Jones, che comunque ha perso due anni consecutivi contro i cugini del cardo. Il problema, secondo me, è insistere su certe situazioni: Farrell non ha giocato particolarmente bene e ha calciato peggio…tieni in panchina uno come Ollie Lawrence per far giocare lui? Perché?
Concordo su tutto 😉
Ho sbagliato, questa risposta era per @louie 😀
Mi sembrava strano…noi due non concordiamo su niente o quasi 😂
Pensa che Borthwick ha detto ha fine partita che si è trovato “una squadra scarsa in ogni reparto”.
Una frase tra l’alibi e la stoccata.
Ma le nazionali non sono squadre che stanno insieme tutto l’anno, quindi Borthwick ha poco da “stoccare”, deve essere bravo lui a mettere insieme i pezzi. Non è che siamo in un governo, dove l’attuale può dare la colpa al precedente della situazione che si è ritrovato. Crowley, giustamente, non avrebbe mai detto una cosa del genere. Dai che xe in pappa, Flavietto!
I e nostri! 💪🏼
Aries, dove sei? ci serve il ballo del gufo in Technicolor😂
Eccomi, finito adesso di auto-sbrinarmi! Latito perché al lavoro mi sto ammazzando, vedrò di farmi trovare pronto per domenica… se la tramontana non mi avrà nel frattempo portato via! Intanto butto giù un tris di gufi, giusto per marcare presenza e tenere l’umore alto!🦉🦉🦉
Interessante. Detto questo, “impressive” non vuol dire “impressionante” (che impressiona, che spaventa, che provoca turbamento), ma “straordinario, stupefacente”.
Tappiamoci le orecchie come ha fatto fare ulisse con i suoi prodi quando si avvicinò alle sirene.
Solo kieran può leggere!!!😁😁😁😁😁
Mi permetto di aprire il toto formazione; Riccio 3, Ferrari in panca, Menoncello e Brex centri, ali Padovani e Minozzi
…intanto Brex rinnova fino al 2025. Bene!
io lascerei la formazione che ha giocato domenica mentre in panchina porterei
zani bigi riccioni iachizzi polledri zuliani fusco padovani quindi porterei in panca riccioni e polledri che innalzano la qualità mentre mi sembra giusto riconfermare la formazione che ha fatto bene domenica anche se soprattutto le ali non hanno fatto benissimo e stuzzica molto l eventuale inserimento di minozzi con bruno e capuozzo , ma forse con crowley sarà difficile vederli insieme dall inizio
Mi ero totalmente scordato Polledri; miracoli della profondità!
Poliedri per me non lo vediamo! Troppo presto!
Anche per me troppo presto.
Ci vuole coraggio a far accomodare Ferrari in panchina, in questo momento…Riccioni secondo me andrà in panchina. Come ci vuole coraggio a lasciar fuori dai titolari Morisi (ma secondo me non volete capire che Crowley, a meno che non caschi il mondo, metterà sempre lui e Brex titolari). Per quanto riguarda il triangolo allargato potrebbe esserci un cambio, perché è il reparto meno “stabile” e potrebbe entrare in gioco Minozzi, ma io penso che possa cambiare solo il fatto che magari rientri nei 15 Padovani. L’unica cosa che, a mio avviso, potrebbe cambiare è la panchina: potrebbe non essere un 6+2 stavolta, ma un più classico 5+3, magari con Bigi, Zani, Riccioni, Iachizzi, Zuliani, Fusco, Padovani e Minozzi.
Concordo xon maik
A volte mi pare già di sapere cosa pensa Crowley, Parvus…ahahahah!
Io inizialmente proverei Bruno a sinistra, Padovani a destra e Capuozzo estremo con Morisi e Brex sui centri e Menoncello in panchina pronto a subentrare da ala o da centro. Se guardate gli highlights del match con la Francia, sul calcio d’avvio Bruno va a falciare con un gran placcaggio alle gambe Ollivon, non l’ultimo arrivato. Mi pare migliorato in difesa e con la sua velocità può fare male e non me ne priverei. Padovani, secondo me, dà il meglio di sé se gioca dall’inizio e fa comodo sui calci alti. Menoncello ala domenica scorsa è stato uno spreco perché non ha visto quasi un pallone per tutto il primo tempo, preferirei metterlo dentro negli ultimi venti minuti carico a palla e bello fresco per fare da ariete
Fab, io onestamente a Bruno ho visto fare un paio di errori/orrori bruttini con la Francia, come il calcio svirgolato nei 22. Forse proverei Padovani da subito, se non siamo in emergenza con i 10 e in quel caso serve in panca per la duttilità
Alex, da quello che ho capito Crowley ha lasciato libertà di scelta personale ai giocatori, pur all’interno di un piano di gioco specifico. Probabilmente Bruno si sentiva confidente e ha provato a contrattaccare e quando la difesa francese ha chiuso ha provato a calciare sotto pressione svirgolando il calcio e innescando, di fatto, la seconda meta francese. Non è né più, né meno grave del calcio stoppato di Varney eppure sono convinto che Varney sarà di nuovo titolare con l’Inghilterra. Fondamentale non è non sbagliare, ma capire dove e come si sbaglia per non ripetere l’errore. Contrariamente a quello che ho letto, secondo me Bruno non ha giocato malissimo e ho fatto l’esempio del primo placcaggio della partita. Come ho scritto sopra, è Menoncello all’ala che non mi convince sia perché è sprecato se non gli arrivano palloni sia perché l’ho visto un po’ fuori posizione domenica scorsa. Fermo restando che anche io come Mike sono convinto che la coppia di centri titolare sarà Morisi-Brex, a me piacerebbe anche la coppia Menoncello-Brex, che reputo più esplosiva, con Morisi pronto a subentrare dalla panchina
“secondo le statistiche è stata nel 2022 la quarta mischia al mondo per percentuale di successo (93%) dietro solo a Irlanda, Francia e Nuova Zelanda”
Non sapevo di questa statistica. Ottimo direi.
Mischia e (anche) touche devono essere sicurezze da cui partire e poi spazio al gioco dei trequarti in miglioramento
Infatti bisognerebbe anche elogiare il nuovo allenatore degli avanti, perchè fino a poco tempo fa la mischia era un punto debole.
Qualcuno per piacere può linkare gli articoli citati, che io non riesco a trovare? Grazie!
https://www.theguardian.com/sport/2022/feb/08/is-turning-six-nations-into-seven-the-solution-to-dilemma-over-italy
L’articolo del Times è a pagamento cmq lo trovi cercando come chiave Capuozzo
alex_fi quello che ha linkato è del 2022…gli articoli a cui facciamo riferimento nel nostro pezzo di oggi sono presi dai quotidiani cartacei, non crediamo siano (già) anche online 😉
questo è l’articolo del guardian –> https://www.theguardian.com/sport/2023/feb/07/the-breakdown-rugby-union-eight-nations-argument
grazie mille
Mah, io spero di rivedere questi elogi dopo una vittoria, possibilmente non tra 5/6 anni!
Maniavantismo e gufate spinte a parte, io aspetto anche di vedere i ritorni di gente come Minozzi, Polledri e Zilocchi. Rischia di essere ancora più divertente.
Sì be’ ma Zilocchi, Liuk, prima bisognerebbe rivederlo a Londra…ahahahah. Completamente sparito.
Prima o poi si speri torni ai suoi livelli. E allora un’opzione in più a dx non da poco.
tanti complimenti purtroppo non si trasformano in punti, credo che stiano enfatizzando un po troppo la realtà.
credo che siamo tornati alle sconfitte onorevoli invece che alle imbarcate e il banco di prova non sarà l’Inghilterra dove la pressione è tutta loro ma in casa contro il Galles dove la pressione sarà tutta sull’italia
Dipende. Detto che avremmo meritato di battere la Francia e infatti i nostri non erano contenti per la prestazione (molto buona), ma incazzati per la sconfitta dovuta ad errori non forzati, il vero banco di prova è proprio con l’Inghilterra. Qui si misura la solidità dell’Italia. Non guardo alla vittoria o alla sconfitta (anche se mi auguro la prima), ma al fatto che gli mettiamo parecchia sabbia nelle mutande sperando che loro sbaglino più di noi. Perché è fondamentale avere solidità in ogni partita, giocarsela fino in fondo. Questo accresce l’autostima e toglie pressione. Viceversa, se la partita col Galles diventa l’ultima spiaggia, allora sì che c’è il rischio che la pressione ci faccia un brutto scherzo. Come ha detto Crowley fin dall’inizio l’importante è la prestazione perché quando giochi alla pari o appena appena sotto all’avversario, può succedere di tutto
umilmente penso che non meritavamo di battere la Francia, aspettiamo domenica per vedere se è tutto oro inoltre la Francia è meglio batterla ai mondiali visto che secondo i più siamo al loro livello.
l’Italia ha fatto una grandissima partita domenica, credo a livello di intensità la migliore degli ‘ultimi anni, ma non ditemi che la Francia di domenica sarà la stessa di quella che giocherà sabato a Dublino perché se è così ne prendono 50
Già tornare alle sconfitte onorevoli sarebbe gran cosa.
Qualcuno ha notizie di un possibile rientro di Ioane ?
Non per il 6 Nazioni, i Melbourne Rebels non lo rilasciano