L’estremo azzurro stende Montpellier con due mete, e la seconda è strepitosa
Video: la doppietta di Ange Capuozzo contro Montpellier
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Video: il fallo da espulsione di Marcos Kremer
Il seconda linea argentino è al terzo cartellino rosso in stagione tra club e nazionale

Video, Super Rugby Pacific: meta spettacolo in Brumbies – Rebels
Un vero festival delle mete, ma quella di Wright è la ciliegina sulla torta

Premiership: Saracens campioni d’Inghilterra, gli highlights della finale
Finale davvero intensa e combattuta contro i Sale Sharks, decisivo l'ultimo quarto di gara

URC: gli highlights della finale Stormers – Munster
A Città del Capo vince il campionato il club irlandese, che trova ancora una volta il successo in trasferta

La haka degli Highlanders per l’ultima partita di Aaron Smith
Il numero 9 si trasferirà in Giappone dopo la Rugby World Cup, la franchigia lo onora al termine del match di Super Rugby con i Reds
Beh, dai, pare in forma
Proprio in forma! 🙂
Si presenta benissimo per il Sei Nazioni 😉
Dopo le prime uscite con la nazionale c’era chi comentava, perchè bisogna essere sempre ottimisti, che gli avrebbero preso presto le misure e sarebbe tornato ad essere uo dei tanti. Non so in futuro, ma per ora stanno facendo un pò di fatica a “misurarlo”.
E faranno fatica anche in futuro
Se poi ti salta sopra la testa come ha fatto nella seconda meta non è molto semplice prendergli le misure…
Spettacolare, nulla da dire, ma per coerenza oso muovere la stessa obiezione che mossi alla meta di Jonny May contro l’Italia: a me saltare in quel modo per eludere un placcaggio pare un’evidente violazione del regolamento, testo alla mano.
Se poi la regola esiste per evitare contatti pericolosi, qui vediamo che il difensore va proprio a cozzare con la testa sul ginocchio lanciato di Capuozzo, cioè proprio quello che si vorrebbe evitare.
Il problema è che a questo, come ad altri, eh, puoi anche prendergli le misure, ma se la squadra si muove per metterlo nello spazio, come nella prima meta, o lo smarcano con spazio intorno, come nella seconda, che tu sappia cosa faccia o meno, come pensi di impedirglielo?! Troppo veloce ed elusivo per recuperarlo e a francobollargliene uno o due che lo controllino ad uomo, ti svernicia il resto della squadra. Questo schincheneo è un bel problema per chiunque in un sistema di gioco adatto
Gliele ho prese io le misure! Ad occhio e croce direi una 46
Bellissima la seconda, una perla, anche se si pone un po’ il dubbio come fu con la meta di Jonny May contro l’Italia al Sei Nazioni 2021…se in sé sia solo un tuffo o un placcaggio evitato saltando. Simili ma molto più meta questa di quella dell’inglese che aveva proprio dato un colpo di reni e si era alzato tantissimo per evitare Sperandio.
mike ho pensato la stessa cosa e volevo chiedere ai più esperti, non è un tuffo per evitare un placcaggio e quindi un fallo?
L’ho pensato pure io, ma la differenza è che Capuozzo si tuffa in avanti di testa mentre May, se non ricordo male, fece una specie di salto alla ventrale per eludere il placcaggio
anche io on sono un esperto, chiederei ad un arbitro se questo tuffo è regolare.
Non è fallo, si stava tuffando era semplicemente un pelino più alto per evitare di toccare fuori.May invece non era stato neanche toccato da Sperandio che tornava, aveva palesemente saltato molto di più
“Players must not do anything that is reckless or dangerous to others including leading with the elbow or forearm, or jumping into, or over, a tackler.”
In meta o meno, “jumping OVER a tackler” pare essere vietato.
–> Noto però quest’anno che la frase più esplicita, ovvero “If the ball carrier jumps to avoid being tackled, or spins/swivels through 180 degrees. A side step is allowed.” , è ora nella sezione delle modifiche per il rugby “ricreativo”. Qui lo scopo sembra evitare che un portatore di palla lanciato in corsa approfitti della regola che vieta di intervenire sul giocatore in aria, saltando in modo da rendersi non placcabile.
molto bravo!!!
sembra in gran forma.
Capuozzò 😎
Lo metterei all’ala a marcare Villiere altrimenti quello scappa da tutte le parti
In realtà pure io lo metterei all’ala Capuozzino, ma al posto di Ioane (quindi non dalla parte di Villiere) con Padovani estremo e Bruno.
E Padovani estremo 👍
…al di la della presunta irregolarità nel tuffo in angolo (secondo me inesistente, altrimenti oltre la metà delle mete segnate così andrebbero annullate, e nel caso specifico mi pare che volo angelico anticipi il placcaggio di Boutier) al di la dei questo, terrei a sottolineare la intelligenza tattica di Capuozzo proprio su quest’ultima meta (che nell’estratto video viene presentata solo nella parte finale): l’azione si sviluppa prima tutta a sinistra, con un suo assist quasi decisivo, poi il gioco si fissa un attimo, riparte al centro e poi all’estrema destra dove lui nel frattempo si è ripiazzato e vola in corner… gesto tecnico, intelligenza tattica individuale, semplicemente bravò!… e se poi cominciasse a anche calciare come “mezzosgheo”?… tempo per imparare ne ha!
Che poi secondo me non era Bouthier ma Reinach, perché mi pare proprio che sulla maglia del placcatore ci sia il numero 9…
…l’as rasun…
@mistral 😉
En passant…non mi pare che Carbonel per Garbisi sia stato un grande affare per Montpellier, quest’anno la squadra gira poco poco poco…non voglio dire che fosse tutto merito di Paolo ma probabilmente di Guirado sì 😂
…la mancanza di Garbisi si sente, eccome , sia come 10 che soprattutto seconda apertura/centro… Carbonel ieri aveva il piedino un po’ sregolato…
Fenomeno. Mi ha fatto piangere contro il Galles, questo maledetto 😄
Guarda un po’ chi risorge a febbraio!!! Bello rileggerti, vecchio…
Che sia.un semidio…???
Prima ho riso… poi mi è venuto il dubbio! 🙂
Per segnare la seconda metà compie un gesto spettacolare!
Se poi commetta fallo, come detto da alcuni, non lo so. Sicuramente la situazione è pericolosa
secondo me non è fallo. si tuffa per andare a schiacciare la meta (il che è regolare), non per evitare il placcaggio
Se tornasse pure quel diavolo di Minozzi…Ange ha in intelligenza rugbistica incredibile per la sua età. È bravissimo e ho come il presentimento che la sua chiamata in nazionale maggiore abbia cambiato I trequarti italiani, abbia dato una nuova filosofia che tutti hanno sposato.
Soprattutto perché è un giocatore che, in attacco, se ha due metri di spazio è quasi impossibile da placcare e spazia a destra, a sinistra o si propone in mezzo ai tre quarti. E questo apre il ventaglio delle possibilità in attacco che prima erano molto più prevedibili e non mettevano mai dubbi alla difesa avversaria
mi piacerebbe vedere minozzi bruno capuozzo giocare insieme anche perche padovani non mi è sembrato molto in forma
L’unico neo che vedo nel trio Minozzi-Capuozzo-Bruno è che sono tre piccolini e almeno uno più alto che contenda le palle aeree a qualche gigante ci vuole…io non sono come il tizio che diceva che un estremo deve essere alto per forza, penso sia una grandissima cretinata, però che magari uno dei tre nel triangolo allargato sia sull’1.90 non è sbagliato…ma detto ciò li proverei. Poi Padovani si fa fatica a lasciarlo fuori, sia per i calci a lunga gittata, che per i piazzati da lunga distanza, in più dà una certa tranquillità in difesa.
Un triangolo allargato con Capuozzo, Ioane e Minozzi (tutti al top della loro forma) farebbe abbastanza paura a chiunque, in attacco e palla in mano.
Bellissimo gesto sulla seconda metà.. ma il salto è talmente anticipato e con le gambe alte che è difficile non sia strumentale x evitare il placcaggio..
dovrebbero annullare quasi tutte le mete dei figiani…
I figiani sono famosi x rispettare il regolamento alla lettera..
Si tuffa col busto in avanti ed in posizione orizzontale, abbastanza chiaro lo abbia fatto per “allungarsi” ed arrivare in meta, molto diverso dal “salto dell’ostacolo” dell’ala inglese che fece “polemica”
O.T. : mi piace molto la maglietta del Touluse col colletto vintage
Bella in effetti!
Sono veramente belle, molto eleganti, anche quelle del Tolone sono parecchio belle. Ad Ange dona proprio quella divisa, ma lo vedo meglio in azzurro 😉
Al rallentatore in tutto il suo splendore
https://twitter.com/7xtrah/status/1619816638831796224
Non è fallo, si butta in orizzontale e viene spinto in alto dal difensore, assorbe il colpo ed elude il placcaggio con un colpo di reni, nello stesso tempo punta il pallone a terra.
Ha un controllo del corpo incredibile, un gatto, anzi, un gatto abissino, così magro, con quei lineamenti scavati, gli mancano solo un paio di orecchie lunghe.
Le vibrisse le ha, perché riesce a sentire gli spazi e i tempi in modo assolutamente felino.