Il tecnico neozelandese torna a sedersi sulla panchina dei Dragoni a tre anni dall’ultima volta
Warren Gatland è il nuovo allenatore del Galles: esonerato Wayne Pivac
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Rugby Europe Championship: la Georgia batte il Portogallo e vince l’edizione 2023
I caucasici hanno avuto la meglio sul Portogallo 38-11 e hanno vinto il campionato per la sesta volta consecutiva

Rugby Europe Championship 2023: Portogallo e Georgia si sfidano per il titolo
Giornata di finali per la riformata competizione europea. Si gioca domenica 19 a Badajoz, in Spagna

Rugby Europe Championship, Georgia e Portogallo volano in finale
I georgiani superano agevolmente la semifinale con la Romania: ora se la vedranno col Portogallo per il primo posto

Fiji: Simon Raiwalui è il nuovo capo allenatore
Sostituisce Vern Cotter, che si è dimesso improvvisamente a un pugno di mesi dalla Rugby World Cup

Australia, Eddie Jones in cerca di un nuovo staff
Tutti gli assistenti di Dave Rennie hanno dato le dimissioni. Il tecnico ha pochi mesi per costruire la sua squadra

All Blacks, Foster: “Difficile che io sia ancora l’allenatore il prossimo anno”
Il tecnico della Nuova Zelanda ha chiesto però di concentrarsi sul presente e sulla RWC piuttosto che sul nome del suo successore
che schifo!
Intendi: “come cercare di risolvere un problema, portando la soluzione di un altro che non esiste” ?
Mi sentirei d’accordo.
le ultime esperienze di Gatland non sono il massimo dell entusiamo, sia con i Lions, inesistenti in SA che con i Chiefs dopo nel SR…
Tra l altro uno che ha aizzato negli anni la guerra tra wru e franchigie…aveva anche pronto una proposta per tagliarne almeno due. Gli avranno chiesto di rispolverare quegli appunti…
Beh, in SA i Lions hanno tenuto testa (1-2), il problema è che si erano appiattiti sul gioco sudafricano ed è stata la serie peggiore da guardare: l’unico frizzo di vitalità è arrivato con l’ingresso in campo (obbligato) di Finn Russell, che è probabilmente l’apertura più lontana che esiste dalla Warren-ball.
I veri dubbi mi vengono dalle performance dei Chief: con giocatori che non sono il top del sogno, riesce a fare i miracoli?
Vista da fuori sembra una situazione molto triste, e a farne le spese è Pivac.
“capisco anche che il processo di revisione in vista di un anno dove vi saranno numerosi impegni internazionali è stato molto veloce” sembra quasi una stoccata del tipo “Non mi avete nemmeno dato il tempo di spiegarmi”…
…comunque, Pivac lascia la panchina con in saccoccia un 6N (con Grande Slam sfiorato): di sicuro la vittoria più di c**o della storia del Torneo, ma che intanto c’è. Non se ne va quindi come l’allenatore di minor successo del Galles (forse il meno vincente in termini di %).
Come bruciarsi pure Gatland. Non che l’allenatore abbia avuto grandi fortune in NZ, probabilmente è una soluzione di ripiego per entrambi.
Gatland spremerà qualche buona prestazione dai veterani, tirerà a campare qualche anno con qualche giovane, ma se manca al materiale umano è una federazione forte, piano piano le cattive prestazioni arriveranno anche per lui. Da solo non fa miracoli
Mi sa che Gatland ha capito di aver perso il treno per la panchina All Blacks… se anche saltasse Foster fallendo la RWC, al momento c’è più entusiasmo attorno al nome di Robertson e per la NZRU ci sarebbe poco da guadagnare nell’azzardo di selezionarne un altro.
Arrivasse al 2027, invece, Gatland diventerebbe IL coach della storia gallese, facendo il paro con quelli leggendari degli anni Settanta.
È vero. Mi sa che hai azzeccato. Con i chiefs c’era stato un lampo di speranza durato le amichevoli di inizio campionato e un paio di partite, poi il solito “next year”.
forse uoren ha la bacchetta magica come il mago zurlì!
peccato gli manchi oggi Edwards come allenatore della difesa
Ecco, Mr Ian, incominciamo a mettere i puntini sulle i. Buona parte delle fortune gallesi con Gatland derivava dal lavoro di Shaun Edwards e non è un caso che con lui in Francia i galletti abbiano fatto il salto di qualità
giusta considerazione @Mr Ian, Edwards è la “quintaessenza” dell’ovale, ma il problema grosso con Pivac non era solo di carattere tecnico (francamente non si capiva quale fosse la scelta di gioco e di uomini) ma era nello spogliatoio con giocatore e staff. Nelle inquadrature hai mai visto un mezzo sorriso di Stephen Jones quando era di fianco a Pivac, che vincessero o perdessero? La misura era colma e non potevano andare ad una Coppa del Mondo in questo stato. Probabilmente la stessa cosa che succederà a EJ prima del 6N. Credo
Se è per questo “Dracula” Stephen Jones non l’ho mai visto sorridere 😀
Possiamo definire “bacchetta magica” anche quella usata dal nostro Kieran?
Flavio per me la bacchetta magica è un mix di buone capacità del tecnico e di un nutrito gruppo di ottimi giocatori.
Purtroppo nel mondo professionistico le cose funzionano così: senza risultati è d’obbligo l’allontanamento del responsabile o di colui che si ritiene tale. Certamente per la federazione gallese perdere due incontri in casa con Italia e Georgia nello stesso anno è un qualcosa che non si può accettare. Ne va della propria reputazione. E allora si richiama il vecchio guru sperando che rimetta in sesto la baracca.
Hai ragione ma il fatto è che quelli che si dovrebbero auto allontanare sono in federazione.
Cardiff Rugby, Dragons, Ospreys e Scarlets non ottengono un risultato decente da anni
Gli ultimi erano stati proprio gli Scarlets di Pivac… facciamoci una domanda e diamoci una risposta…
brodino riscaldato per salvare il salvabile nel breve periodo, mi sarei aspettato un progetto di lungo termine che probabilmente nessuno sa da che parte impostare.
Navigano a vista peggio di noi, ormai pure le loro under vanno a livello di Italia e Scozia nel 6Ns.
Un mito, quanto vorrei vederli vincere il mondiale.
Non lo sopporto Gatland…battere il Galles, con lui come allenatore, sarebbe qualcosa che varrebbe l’intero 2023.
Ce ne sarebbe un’altra… Che per me varrebbe tutto il quadriennio fino al prossimo mondiale, suddivisione temporale fittizia solo perché torna comoda con le date.
Che per scaramanzia non si può dire: cioè vincere al Twickenham? 🦉
Esattamente! 🦉🦉🦉
Vi dirò…io sogno segretamente di battere la Francia…con meta decisiva di Capuozzo…🫣😬😶
Il mio sogno proibito è battere gli inglesi e cantare Swing low sweet chariot alla fine della partita 🦉🦉🦉🦉🦉
Non so se abbiate visto ieri, Tolosa-Perpignan: Ramos recupera palla nei loro 22, passa a Capuozzo che si fa una galoppata sulla fascia destra, passaggio poi abbastanza malfatto ma fortunoso che arriva a Lebel 😂 che passa a Dupont, offload per Ntamack che si invola oltre la linea di meta!