Il caso è stato nuovamente analizzato in un chiarimento ufficiale sulle regole dopo una delle mete segnate nel Super Rugby Pacific
World Rugby torna sulla meta di Jonny May contro l’Italia
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati
European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres
I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica
Eddie Jones torna a sorpresa nel Sei Nazioni 2025, in una nuova veste
L'ex-tecnico dell'Inghilterra avrà modo "di dire la sua" durante il Torneo
European OnRugby Ranking: la prima classifica del 2025
Le variazioni alla graduatoria dopo il primo weekend di rugby del nuovo anno
La filosofia di Gonzalo Quesada: “Un vero allenatore deve saper far crescere i propri giocatori. Ma c’è un però”
Lunga intervista al tecnico Azzurro, tra retroscena del primo raduno con l'Italia, il suo sistema di lavoro e... yoga
Top14: La Rochelle da capogiro, 100° tutto esaurito consecutivo!
Il club della Caravella ha davvero il vento in poppa
European OnRugby Ranking: come si presentano le squadre al via del 2025
Il Benetton inizia il nuovo anno nella top 20 della graduatoria
Secondo me May ha saltato con una parabola che era evidentemente fatta per evitare il placcaggio, la curva a campana che ha disegnato non era giustificata dalla necessità di cercare la meta. Se avesse solo voluto fare meta si sarebbe solo tuffato allungandosi avanti con una traiettoria quasi rettilinea da in piedi a disteso a terra. Io almeno la vedo così
@Redazione, sembra che sia morto il fratello di Polledri..
Purtroppo si, solo 24 anni…
Worldrugby dovrebbe chiarire anche le numerose mete segnate dalle ruck sulla linea di meta dove chi prende palla salta tutta la ruck tuffandosi oltre.
A mio avviso il caso è molto simile, se qualcuno tenta un placcaggio si fanno male sul serio.
Beh, no.
Se il principio che deve governare è che “players’ safety is paramount!” (per dirla con le parole di Wayne Barnes), qui non c’è lo stesso rischio. Primo, il giocatore parte dovendo afferrare la palla in fondo alla ruck, quindi non è lanciato: salta da fermo. Secondo, la ruck è costituita da giocatori fermi per terra, anche loro non lanciati come un placcatore alla disperata. La situazione è quasi statica.
Certo, se però il genio che vuole saltare la ruck in tuffo urta col ginocchio la testa di un giocatore fermo in raggruppamento, la meta è da annullare e lui da espellere, perché è sua la responsabilità di fare un movimento pulito.
ma fare regole chiare e cosi difficile
Ma la regola dovrebbe essere unica ovunque: non si salta il placcatore, meta o no. Altrimenti non ha senso la regola, che è fatta in teoria per proteggere il placcato e il placcatore. L’area di meta non ha il potere taumaturgico di guarire da un trauma cranico!
Stavo per fare lo stesso commento, ma non avrei potuto esprimerlo meglio di te.
Sottoscrivo tutto.
…ecco un altro esempio delle regole cervellotiche del rugby. Se la ratio è che “saltare un potenziale placcatore è considerato gioco pericoloso”, è pericoloso anche quando sei vicino alla linea di meta, non c’è un cuscino messo sotto, né l’area di meta è fatta di un materiale diverso dal resto del campo. ”
“Jonny May ha invece saltato il placcaggio, ma in un unico movimento, senza prima riatterrare, ha anche segnato la meta” . Ma che ragionamento è? Immaginiamo il gesto di May traslato un metro più avanti o più indietro. Nel primo caso tutto bene, nel secondo caso è gioco pericoloso. Mi pare una follia.
questi bevono acqua dei caloriferi
Immaginiamo il gesto di may fatto a maglie invertite
Incredibile come World Rugby non prenda comunque posizione sulla meta di May ma lasci la discrezione aperta per l’arbitro…
Invece è molto chiara.
Gli arbitri prima si chiedono sempre: “con che squadra gioca colui che ha segnato la meta?”.
Così si tolgono ogni dubbio.
Ahahahah, allora ok, Flaviuz!
“In linea generale, in una situazione di possibile marcatura ecc.”
“Nello specifico, se una delle due squadre è tra le prime 10 del ranking e l’altra no, è inutile farsi troppe pippe mentali e si rischia semplicemente il favore della meglio piazzata nel ranking. Unica accortezza: chiamare il TMO per rivedere almeno 50 volte l’azione e rendere meglio l’idea di quanto NON ce ne frega dell’uniformita di giudizio ”
World Rugby
Vedi mikefava che c’è qualcuno che si è preso la briga di spulciare il regolamento?
L’unico dubbio è sulla traduzione in italiano di “pippe mentali”… Mi piacerebbe sapere come le chiamano gli inglesi 😂
Mental saw?
Mi state facendo ridere, ahahahah…ma con un fondo di amarezza infinito…io comunque sono ammirato dal gesto atletico di May, ha fatto un qualcosa di straordinario. Ma se ti “tuffi” per segnare, non lo fai in quel modo, anche volessimo giustificarla con il tuffo. È stato proprio millimetrico, ma ha visto Sperandio che arrivava e saltando si è proprio spostato a sinistra per evitarlo e poi schiacciare prima di atterrare fuori (ma comunque, pur in volo, era già fuori e questo dovrebbe contare).
Piu’ semplice .. se salta uno con maglia bianca con una rosa è met, altrimenti punizione. Se hooker poi rosso diretto..
Dovrebbero darci un premio per come la nostra nazionale sia in grado di sviscerare norme che nessuno conoscerebbe mai. Ovviamente siamo sempre dalla parte sbagliata del giudizio, ma tant’è. L’importante è fare chiarezza
Fox a parte.
Infatti l’hanno bandita 10min dopo.
In poche parole era da annullare.
100% non valida.
come qui si sosteneva da subito mentre gli inglesi (ahimè non solo loro) gridavano allo “spettacolare”.
Poi un giorno qualcuno (magari un ragazzino in qualche serie minore che vuole imitare i Pro inglesi che sono i più fighi) con un salto del genere pianterà i tacchetti in mezzo alla fronte di un placcatore che gli va incontro a tutta forza. E vedremo quali saranno le opinioni.
Io mi domando, ma se Sperandio all’ultimo momento si fosse rialzato e l’avesse placcato mentre era intento a saltare avrebbero dato metà tecnica e giallo al placcatore perché l’avversario era in aria? Perché se May può saltare per evitare il placcaggio allora il difensore dovrebbe poter placcare l’avversario mentre salta. Il che lo renderebbe estremamente pericoloso per entrambi. Come la si gira, per conto mio andrebbe annullata sempre
Anche per conto mio.
Peccato che stiamo andando dritti in direzione del ridicolo…
Comunque… Ahahahah!
Sempre in tema di regole semplici che non necessitano interpretazioni..
Le regole sono regole e va bene, ma mi fa un po’ specie che si riempiano la bocca con la sicurezza dei giocatori… ma i rischi per la sicurezza mi sembrano del tutto simili sia che si salti per evitare il placcaggio e non andare direttamente in meta sia che si salti per evitare il placcaggio e tuffarsi in meta.
Boh…
Ma dai, sono ridicoli. Se le due situazioni dovrebbero essere:
A) tuffo in avanti per segnare,
B) salto per evitare o saltare un potenziale placcaggio,
Vogliono raccontarci che quella di May rientra nel primo? Ceeerto….
Come se fosse antani…
mahhh, però guardandola dall’altro lato: se il difensore riesce a placcare -o comunque ostacolare- il giocatore che sta saltando versa la meta è un placcaggio in volo sanzionabile con giallo e meta tecnica?
siamo semplici, il punto è, siamo gli inglesi??? no, quindi meta!