Paolo Garbisi da Montpellier: “Ho ancora tanti margini di crescita. In Nazionale difesa e disciplina”

Il mediano d’apertura azzurro parla del suo bel momento con il club transalpino e si dice speranzoso per il futuro con la Nazionale

Paolo Garbisi da Montpellier: "Ho ancora tanti margini di crescita. In Nazionale difesa e disciplina". PH Sebastiano Pessina

Paolo Garbisi da Montpellier: “Ho ancora tanti margini di crescita. In Nazionale difesa e disciplina”. PH Sebastiano Pessina

Sembra non volersi fermare mai il bel momento di Paolo Garbisi, che dopo i tanti riconoscimenti pratici avuti in Francia con l’occupazione ormai fissa della 10 di Montpellier, è stato anche votato come miglior giocatore italiano del 2021 dal tradizione referendum del Gazzettino. Il quotidiano veneto, attraverso Antonio Liviero, ha intervistato il mediano azzurro che è partito da una considerazione molto interessante: Paolo Garbisi infatti dice di sentire di avere ancora tantissimi margini di crescita, mentre questi primi mesi francesi lo abbiano fatto maturare molto dal punto di vista fisico.

Leggi anche: Italia, 3 nodi da scegliere in vista del prossimo Sei Nazioni

L’impatto con Montpellier, la Francia il Top14 è stato poi meno problematico di quanto possa sembrare con una realtà così grande, con Garbisi che ha detto di amare la pressione che l’ambiente mette sui giocatori e di come l’aver imparato rapidamente il francese lo abbia aiutato. Ci sono racconti quasi sorprendenti, per chi non conosce la realtà francese: “Mi ha colpito il rito del dopo partita di incontrare gli sponsor nei box della tribuna presidenziale. Noi giocatori ci dividiamo in gruppi e passiamo a scambiare due chiacchiere. Ci limitiamo a 3-4 tavoli per fortuna, perché di sponsor ne abbiamo ben 250. Le conversazioni sono molto franche: se hai sbagliato il calcio della vittoria può capitare che ti dicano di allenarti di più e di fare meglio la prossima volta. Ma il club è stato chiaro: questo fa parte del professionismo e tutti lo facciamo tranquillamente”. Questo uno dei passaggi dell’intervista del Gazzettino che fanno capire la dimensione nella quale si è calato Garbisi.

Leggi anche: Italiani all’estero, chi sarà pronto per il Sei Nazioni 2022?

Una dimensione che lo ha visto anche “scalzare” il Campione del Mondo Handrè Pollard dal suo ruolo, con il sudafricano utilizzato come primo centro al fianco dell’azzurro: una situazione che il veneto definisce come molto importante, con Pollard che è di grande aiuto grazie alle sue qualità e non ha per nulla manifestato segni di fastidio nonostante lo spostamento. Anche in Nazionale azzurra era stata provata questa soluzione con la doppia apertura (Garbisi-Canna), senza gli effetti desiderati: per il mediano veneziano è un’idea che ha bisogno di tempo per essere messa in pratica al meglio.

Leggi anche: Il calendario del Sei Nazioni 2022

Inevitabile poi un passaggio alla Nazionale e all’imminente Sei Nazioni, verso il quale Garbisi si dice positivo in una crescita azzurra che arriverà, magari non subito ma nel futuro. Sul presente sarà importante avere la miglior difesa possibile ed essere disciplinati, oltre al fatto che spera di riuscire a portare all’Italia tutto quello che ha imparato in Francia nella gestione delle partite.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Una multinazionale pronta a prendersi i Newcastle Falcons: nuova vita per il club inglese

Il salvataggio del club fanalino di coda della Premiership potrebbe essere realtà grazie ad un investimento economico consistente

1 Agosto 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Squadre inglesi sempre più indebitate: i dati preoccupanti delle 10 formazioni di Premiership

Solo nella stagione 2023-24 i club hanno fatto registrare complessivamente una perdita di 32 milioni di sterline

25 Luglio 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Premiership: ufficiale il calendario della stagione 2025/2026

Nel 1° turno i campioni d'Inghilterra di Bath faranno visita agli Harlequins

23 Luglio 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Manie Libbok saluta gli Stormers e vola in Giappone

Il numero 10 campione del mondo giocherà nella stessa squadra in cui ha militato Quade Cooper

22 Luglio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Rugbymercato: i 5 acquisti dell’estate, fino a qui

Su tutti spicca il centro degli Al Blacks Rieko Ioane al Leinster

22 Luglio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Immenso Ma’a Nonu! Firma un altro rinnovo di contratto a 43 anni

La leggenda neozelandese (103 presenze con gli All Blacks) non smette di stupire, e giocherà ancora ad alti livelli

8 Luglio 2025 Emisfero Nord / Top 14