Italia-All Blacks, numeri e statistiche del match di Roma

Un ulteriore focus sul match di sabato scorso all’Olimpico

Italia-All Blacks, numeri e statistiche del match di Roma

Italia-All Blacks, numeri e statistiche del match di Roma (Ph. Sebastiano Pessina)

Dalla partita dell’Olimpico di Roma fra Italia e All Blacks sono passati tre giorni, eppure l’eco dello scontro fra gli Azzurri e i “Tutti Neri” non si è ancora spenta.

Dopo l’analisi degli scorsi giorni, diamo uno sguardo anche ai numeri e alle statistiche del match.

Italia-All Blacks, numeri e statistiche del match di Roma

Metri di corsa
Palla in mano gli All Blacks hanno corso complessivamente per 558 metri, mentre gli Azzurri 265. I neozelandesi hanno compiuto 22 calci d’avanzamento, 235 passaggi e 155 tentativi di corsa, mentre i ragazzi di Kieran Crowley hanno completato 28 calci, 94 passaggi e 70 tentativi di corsa.

L’attacco
Prima di tutto, possesso palla e territorio all’ottantesimo: 60-40% il possesso in favore degli uomini di Foster, 61-39% il territorio.

Il dettaglio
Nel primo tempo le percentuali sul possesso erano del 47% per l’Italia e del 53% per gli All Blacks, mentre nella ripresa del 35% per gli Azzurri e del 65% per la Nuova Zelanda.

L’Italia, nel corso degli ottanta minuti, ha trovato 2 “clean breaks”, mentre 3 ne hanno colti gli All Blacks, che però hanno anche battuto 20 difensori e concretizzato 19 offload, al contrario di Lamaro e compagni che hanno battuto 16 difensori, ma trovato solo 4  offload.

C’è un dato però dove l’Italia è stato meglio della Nuova Zelanda, quello sui turnover concessi: 10 quelli degli azzurri, addirittura 15 quelli degli All Blacks, cifra costruita in particolare in un primo tempo pieno di errori per Cane e soci.

Fasi statiche: mischia e rimesse laterali
Nel corso del match l’Italia ha giocato, su propria introduzione, 9 mischie vincendone 6 (66%), mentre gli All Blacks ne hanno avuto 4 a disposizione vincendone 3 (75%).

Una delle maggiori difficoltà per gli Azzurri è invece arrivata dalla gestione delle rimesse laterali: 15 giocate, solo 10 vinte (66%), al contrario della Nuova Zelanda che ha chiuso con un altissimo 21/23 (91%).

La disciplina e la difesa

Penalità concesse
Sono 16 a testa i falli concessi agli avversari sia dall’Italia sia dagli All Blacks, con gli Azzurri che hanno concesso anche 2 calci liberi ai rivali.

Placcaggi
Uno dei dati su cui porre sempre grande attenzione. L’Italia ha effettuato 192 placcaggi completandone 172 (90%), mentre gli All Blacks ne hanno fatti 81 completandone positivamente 65 (80%), in questo fondamentale quindi l’Italia ha mostrato un’ottima prontezza e una buona precisione.

Dati individuali

Attacco

Monty Ioane è stato il giocatore, insieme a Tupaea (primo centro) degli All Blacks, a percorrere più metri in assoluto durante l’arco degli ottanta minuti, ben 109 metri fatti.

Marco Zanon invece è il giocatore italiano che ha provato più volte a correre con la palla in mano, ben 10 i suoi tentativi, fra i neozelandesi invece, a quota 12, ci sono a pari merito sempre Tupaea e Bridge.

Ioane inoltre è quello che ha battuto più difensori in assoluto, ben 6. In casa All Blacks invece 3 difensori battuti, a testa, per McKenzie e Bridge.

Un curioso dato: chi ha fatto più offload? Per l’Italia è stato Danilo Fischetti, con 2, per la Nuova Zelanda invece Sam Cane, con 5.

Difesa

A livello di placcaggi in tanti si sono distinti positivamente per l’Italia: Garbisi (11/11), Riccioni (14/14), Sisi (15/15), Negri (14/15), Lamaro (10/13) e Steyn (13/13). Per gli All Blacks, il dato più significativo l’ha fatto segnare Cane con un 8/9.

Non benissimo, in questo fondamentale, Marco Zanon: il centro ha infatti concesso due turnover sbagliando 5 dei 10 placcaggi tentati.

La partita di Steyn

Il flanker al rientro in azzurro dopo un lungo periodo di assenza, che l’aveva costretto a saltare il Sei Nazioni 2021, ha cosi chiuso la sua gara: 2 passaggi e 2 tentativi di corsa, per un totale di 20 metri percorsi e 1 clean break guadagnato in attacco. Un turnover concesso (con penalità) a fronte del 100% di placcaggi in difesa (13/13).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tegola Italia: Ross Vintcent rischia di saltare tutto il Sei Nazioni 2026

Da Exeter non arrivano buone notizie per il terza linea azzurro. Segnali positivi invece per Varney

26 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

L’Italia brilla anche su Planet Rugby: un azzurro inserito nel XV ideale di novembre

All'interno di una formazione stellare c'è spazio anche per uno dei leader della nazionale allenata da Gonzalo Quesada

25 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dalle mischie al gioco aereo: il bel novembre dell’Italia un auspicio per il Sei Nazioni 2026

Le Quilter Nations Series della Nazionale tra conferme tattiche, crescita individuale e prospettive per il prossimo futuro

24 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Danilo Fischetti: “Consapevolezza e fiducia: al Sei Nazioni vogliamo giocarcela con tutti”

Il pilone analizza quanto successo a novembre proiettandosi sul futuro

24 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

“Voto ai test? 7” Le voci degli Azzurri dopo Italia-Cile

I commenti dei giocatori di Gonzalo Quesada nel post partita con i Condores

23 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa alla vittoria dell’Italia sul Cile

Le opinioni dei quotidiani e dei siti d'informazione sul 34-19 degli Azzurri sui sudamericani

23 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale