Sei Nazioni U20 2021: risultati della quinta giornata e classifica finale del torneo

Ottanta minuti pieni di emozioni, con gli Azzurrini che raccolgo un’importante statistica

COMMENTI DEI LETTORI
  1. LiukMarc 14 Luglio 2021, 09:41

    Quella partita con la Francia ci metterà un po’ a smettere di rodermi, a loro non sarebbe cambiato nulla (sarebbero comunque secondi per differenza punti), ma noi saremmo davanti ad un Galles battibilissimo e con un bello scalpo in più.
    Comunque se non guardiamo la classifica (alla fine simile a tante altre del recente passato), una bella U20, con la caxximma giusta e potenziale in ogni reparto.
    Speriamo solo che la cosa continui (e migliori) anche nei prossimi anni. Buon lavoro a Brunello.

    • gatsu78 14 Luglio 2021, 10:32

      Sicuramente la Francia ha lasciato l’amaro in bocca (come nelle amichevoli del resto) ma anche dalla partita col Galles, alla luce del torneo disputato, ci portiamo una sporta di rimpianti. l’impressione è che siamo stati davvero a tanto così in tute le partite. Non mi sento di criticare i ragazzi ricordiamoci che non giocano da più di un anno a differenza degli avversari. E’ quasi un miracolo quello che hanno fatto. Però, cavoli! Anche ieri le touche cannate ai 5mt, il giallo stupido proprio nel momento migliore..loro erano davvero sotto pressione, stavano sbagliando un sacco. Sentivo il colpaccio nell’aria!

      • LiukMarc 14 Luglio 2021, 11:42

        Io – negli ovvi limiti della critica rispettosa e costruttiva – non ci vedo niente di male a criticarli per gli errori commessi (diciamo che si cresce anche cosi).
        Vero sul Galles, ma li abbiamo proprio cannato la partita, non ci abbiamo capito granchè e siamo stati troppo fallosi per giocarcela. Con la Francia invece, vabbè, non ci pensiamo più 🙂

    • balìn 14 Luglio 2021, 12:33

      un aspetto positivo è nel buon numero di 2002 ieri in campo, a febbraio marzo 2022 gente come Menoncello e Marin potranno mettere a frutto questa esperienza e gli allenamenti con il Benetton (e potrebbero pure giocare nell’URCa). Certo che anche le altre squadre ne avevano e giocheranno in accademy e squadre espoir più titolate di quelle del TOPo10 questo resta uno svantaggio.
      Riguardo all’amaro in bocca la cosda peggiore secondo me resta la partita con il Galles affrontata male , forse con supponenza. ieri invece, forse grazie al fatto che ormai i bianchi avevan vinto il torneo ed avevan trovato troppo facili i primi 20′ magari un po’ cio avevano sottovalutati peccato perchè siamo stati ad un passo dalla vittoria che tutti sognamo, sarà per la prossima volta 😉

  2. mamo 14 Luglio 2021, 12:34

    Adesso che il torneo è finito.
    Ho letto tanti pareri sui motivi che hanno reso così competitiva la nostra Under.
    Da chi sottolinea che i ragazzi di questa squadra sono dei veri talenti (non tutti ma tanti) a chi si spinge a definire irrinunciabile e insostituibile il sistema di formazione messo in atto dalla passata gestione FIR (mah !).

    Credo di non sbagliare se pongo in cima alla scala dei meriti il buon rovigoto (accezione tutt’altro che negativa ma semmai affettuosa).
    la differenza col passato sta nel fatto che questa è una squadra che gioca da squadra e lo dimostra il fatto che per la prima volta (a parte gli svarioni di rito) i ragazzi hanno difeso come iddio comanda e questo lo si può fare solo se c’è un vero amalgama.

    Altro che, Brunello ha fatto un gran lavoro. Complimenti !

    • gasport 14 Luglio 2021, 15:57

      Io non dimenticherei nemmeno il lavoro di Aboud…In Irlanda ci son voluti 10 anni, siamo a metà del percorso..

Lascia un commento

item-thumbnail

Italia Under 20, Andrea Marcato: “Arrivano partite fondamentali, serviranno performance e cinismo”

L'assistente di Roberto Santamaria carica gli Azzurrini in vista del match contro i pari età dell'Irlanda

item-thumbnail

Italia U20: il bollettino medico dopo il match con la Nuova Zelanda

Le novità su Bruno Vallesi, costretto a lasciare il campo al 3' di gioco

item-thumbnail

Italia U20, Nelson Casartelli: “Importante studiare ogni mossa e ogni giocatore”

Le dichiarazioni del terza linea italiano dopo il match con la Nuova Zelanda

item-thumbnail

Mondiale Under 20: il primo ostacolo dell’Italia si chiama Nuova Zelanda. La preview del match

A Calvisano gli Azzurrini sfidano i Baby Blacks a partire dalle ore 20:30

item-thumbnail

Italia U20, Giacomo Milano verso i Baby Blacks: “Un sogno preparare questa partita”

Gli Azzurrini pronti a scendere in campo contro la Nuova Zelanda per l'esordio nel mondiale casalingo