FIR, il punto di Marzio Innocenti dopo 5 mesi di presidenza

Il presidente ha toccato i temi principali dei suoi primi cinque mesi in carica, fra nomine, Accademia e Garbisi

Marzio Innocenti Presidente della Federazione Italiana Rugby

Marzio Innocenti Presidente della FIR

Il presidente della Federazione Italiana Rugby Marzio Innocenti è intervenuto durante la conferenza 100 giorni di rinnovamento per illustrare lo stato dell’arte delle riforme e dei cambiamenti operati nei primi cinque mesi alla guida dell’organo principale del movimento rugbistico italiano.

In oltre un’ora e mezzo tanti i temi toccati dal numero uno FIR, che è tornato su tanti argomenti già toccati in passato. Tre quelli fondamentali: le nuove nomine per il rugby di base, la conclusione del sistema di formazione federale attuale con la chiusura delle Accademie e dei Centri di Formazione, il trasferimento di Paolo Garbisi a Montpellier uscendo dal contratto in vigore con la federazione.

Dopo aver ripercorso la nomina di Franco Smith a responsabile dell’alto livello, Innocenti ha presentato le figure di Francesco Urbani e Francesco Grosso, incaricati rispettivamente del rugby di base e del settore promozione e sviluppo.

“Urbani – ha detto Innocenti – è incaricato di far crescere il rugby sul territorio. Si occuperà quindi di dare ai club gli strumenti per la formazione dei nostri ragazzi fino ai 17 anni di età, quando entreranno nel sistema di sviluppo federale.”

“Su di lui è stata fatta dell’ironia perché in passato è stato direttore tecnico di San Marino. Vorrei far umilmente presente che ricoprire quel ruolo in un qualsiasi paese iscritto alla federazione internazionale significa avere accesso a tutte le risorse di formazione e alle conoscenze di World Rugby. ”

Il presidente si è detto certo dei risultati che Urbani saprà portare, così come ha dichiarato la sua totale fiducia in Grosso, che si occuperà invece dei giovanissimi, dai 5 agli 11 anni.

Innocenti ha voluto quindi citare la riunione di Verona del mese scorso: “Un atto simbolico che ha visto il riallineamento di FIR, franchigie e club per lavorare verso un interesse comune, con l’obiettivo di rendere le nostre nazionali il più forti possibile e di rendere il massimo campionato italiano sempre più forte, competitivo e solido. Per questo daremo ai club del Top10 contributi che abbiano obiettivi chiari.”

Sul sistema di formazione federale Innocenti ha chiarito che sia l’Accademia Nazionale che i Centri di Formazione verranno chiusi. I giocatori di stanza a Remedello sono stati trasferiti a Parma e lavoreranno con lo staff delle Zebre, supportati dai tecnici federali. La maggior parte, ha detto il presidente federale, sarà probabilmente utilizzata nel corso del prossimo United Rugby Championship, mentre altri saranno affidati ai club del Top10. L’anno prossimo anche il Benetton beneficerà della medesima iniezione di giovani, mentre la nazionale Emergenti avrà un proprio calendario intenso durante l’anno proprio per permettere di dare ulteriore e soddisfacente minutaggio a questi profili.

“I molti soldi che costavano i centri di formazione e l’Accademia saranno ora utilizzati per fare formazione nei club. Le società riceveranno dei parametri in termini di strutture necessarie e obiettivi da raggiungere e i ragazzi dovranno raggiungere determinati risultati” ha chiarito Innocenti.

Ai quattro centri di formazione si sostituiranno quindi investimenti mirati a rendere le strutture e l’offerta formativa di un certo numero di club all’altezza di quanto offerto in precedenza, grazie anche al lavoro del settore tecnico federale, che sarà anche responsabile di chiarire i requisiti e i fattori dirimenti per la selezione delle società oggetto degli investimenti.

Infine, Innocenti ci ha tenuto a chiarire l’ambito nel quale è avvenuto il trasferimento di Paolo Garbisi: “È una vicenda che è iniziata su basi sbagliata, a causa delle clausole del contratto. Questo conteneva la possibilità di liberarsi, noi non abbiamo potuto fare altro che prenderne atto.”

“Non voglio entrare nei dettagli perché questo è importante. Paolo ha realizzato il suo sogno e diventerà un giocatore ancora più forte a Montpellier.”

“Per noi rimane la volontà di costruire con i giocatori un rapporto di fiducia, per far loro capire che vogliamo il loro bene. D’ora in avanti gestiremo le relazioni in maniera diversa. È vero, questa situazione lascia un po’ in difficoltà il Benetton. Nelle scorse settimane ho cercato di avvertire il club, invitandoli a preparare un piano B nel caso Paolo non fosse rimasto. Sono un club competente e molto organizzato, sicuramente non si sono fatti prendere di sorpresa. E poi vorrei far presente che mai come oggi, in Italia, ci sono giocatori che possono ricoprire con profitto il ruolo di apertura e diventare le prossime pepite del rugby italiano.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

FIR: a Giancarlo Dondi il premio Pro Singulari Merito

Si tratta della massima onoreficenza del rugby italiano

26 Maggio 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: pubblicata la circolare informativa 2023/2024

Pubblicato il comunicato con i cambiamenti nel rugby italiano dalla prossima stagione

8 Maggio 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Eleggibilità, rugby a due velocità, squadre giovanili: intervista al vice-presidente FIR Antonio Luisi

Tutte le novità per lo sviluppo del rugby di base che saranno proproste in Consiglio Federale alla fine di aprile

21 Aprile 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

La FIGC si candida per Euro 2032. Sinergia FIR per portare la RWC 2035 e 2037 in Italia

L’organo di governo del rugby lavorerà con quello del calcio affinché l'adeguamento degli stadi tenga in considerazione le esigenze della palla ovale...

13 Aprile 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Un affollato sabato di rugby

Fra i tanti appuntamenti del calendario ovale, spiccano i quarti di finale di Challenge del Benetton e la finale di Coppa Italia che si giocheranno in...

8 Aprile 2023 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: dalla stagione 2023-2024 si torna alle categorie giovanili ad anni pari

Dall'Under 6 dell'attività di diffusione all'Under 18 dell'attività agonistica

30 Marzo 2023 Rugby Azzurro / Vita federale