Il ritorno di Israel Folau

L’estremo australiano torna al rugby a 15 dopo due anni di assenza e il licenziamento da parte della federazione

israel folau

Il ritorno di Israel Folau ph. Sebastiano Pessina

Eravamo rimasti al 2019, quando – a 5 mesi dal mondiale – Israel Folau fu licenziato dalla federazione australiana in seguito a un post sui social network nel quale aveva puntato il dito contro i «peccatori alcolizzati, omosessuali, adulteri, bugiardi, fornicatori, ladri, atei e idolatri», invitandoli al «pentimento per evitare l’inferno». Le parole dell’estremo australiano avevano fatto il giro del mondo e Rugby Australia aveva immediatamente preso provvedimenti, rescindendo il contratto ed escludendolo dalla nazionale che avrebbe poi affrontato la Rugby World Cup in Giappone. Da lì è iniziato un contenzioso legale durato 8 mesi e conclusosi nel dicembre del 2019 con un accordo riservato con la federazione australiana. Da lì, il ritorno al Rugby League con i Catalan Dragons e un altro scontro legale per poter poi tornare in Australia con i Southport Tigers.

Per Folau però, è arrivata la possibilità di tornare al Rugby Union con la NNT Communication, squadra giapponese di Top League. L’estremo manca dal rugby a 15 proprio dal 2019, quando – prima del licenziamento – aveva raccolto 96 presenze e 300 punti con la maglia dei Waratahs, vincendo anche il Super Rugby nel 2014. Folau si unirà al club giapponese a settembre (quindi potrebbe ancora giocare con i Tigers in questi mesi) e ha firmato un contratto economicamente di gran lunga inferiore rispetto a quanto percepiva in Australia. Inoltre, secondo The Guardian nel contratto sono previste delle restrizioni molto rigide sull’uso dei social da parte del giocatore.

In teoria, secondo la Legge Giteau sugli overseas (che rende possibile la convocazione per gli atleti impiegati all’estero con più di 60 caps e almeno 7 stagioni nel Super Rugby) Folau potrebbe anche essere riconvocato in nazionale, in virtù delle sue 73 presenze con i Wallabies, ma dopo quanto successo è molto difficile che possano riaprirsi spazi nella selezione di Dave Rennie.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Video: Nic White ai saluti dal rugby internazionale, il simpatico omaggio dei compagni

I Wallabies si sono presentati al Captain’s Run prima dell'ultimo test coi Lions sfoggiando un bel paio di baffi

1 Agosto 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Pacific Nations Cup: il calendario del torneo 2025

La 16esima edizione segna una tappa importante per il Mondiale 2027

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Altri tornei
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugbymercato: due All Blacks attivano la clausola dell’anno sabbatico e volano in Giappone

Entrambi i giocatori vestiranno la maglia dei Kobe Steelers

23 Luglio 2025 Emisfero Sud