Sei Nazioni Under 20: il punto della situazione dopo la prima giornata

Tutto quello che è successo nei primi 80′ a Cardiff

Sei Nazioni Under 20

Sei Nazioni Under 20: il punto della situazione dopo la prima giornata

Il Sei Nazioni Under 20 dell’Italia non è iniziato con il piede giusto, alla luce della sconfitta degli azzurrini contro il Galles (qui la cronaca), nella serata di ieri. Cosa è successo, invece, nelle altre gare del turno di apertura del torneo?

Nel primo pomeriggio, l’Irlanda campione in carica – benché con la classe ’99, nel torneo 2019 – ha avuto nettamente la meglio della Scozia, costretta in 14 nella ripresa per un tanto ingenuo quanto pericoloso penalty (da cartellino rosso per l’arbitro italiano Gnecchi) contro Morris, che arriva come un treno centrando un avversario in corsa e lasciando così i suoi in inferiorità numerica per 40′. Sin dai primi minuti di gioco, anche 15 v 15, i verdi mettono in mostra la loro strepitosa terza linea, con McCormack che trova il buco decisivo dentro i 22 sull’out di destra e Soroka – già presenze all’attivo con Leinster per lui -, poi, sul prosieguo del multifase va oltre con strapotere fisico. Gli scozzesi faticano a trovare il bandolo della matassa, faticando oltremodo ad avanzare palla in mano, respinti con perdite a contatto dalla linea difensiva irlandese, ed allo stesso tempo, pur lavorando bene al piede per andare a giocare nella metà di campo avversaria e portare pressione, mai in grado di trovare in errore nelle prese aeree i verdi.

Poi però l’indisciplina irlandese consente alla Scozia di riportarsi in zona rossa e marcare con Gourley al 20′, prima che nel finale di tempo, ancora McCormack (35′) su situazione convulsa non mostri talento fuorimisura, addomesticando un ovale fuori controllo a ridosso dell’area di meta, ed aggiustandoselo per schiacciarlo oltre la linea. Gray lo placca senza palla: meta tecnica e giallo. Poi nella ripresa, dopo il suddetto rosso l’Irlanda logora la difesa scozzese e marca altre 4 mete, a buoi comunque abbondantemente scappati, con Illo (41′), Kendellen (55′), Jennings (61′) e Osborne (77′).

Leggi anche: Bulls: Marcell Coetzee esalta il Benetton, ringraziando e (scusandosi con) i suoi tifosi

Gara a due facce, invece, nel pomeriggio del ‘le crunch’. La Francia parte fortissimo, e grazie a tre mete dell’ala tolosana Nelson Epee nei primi 20′, a finalizzare con strepitoso fiuto della meta, la produzione offensiva dei transalpini, dominanti per possesso e territorio in avvio, con l’ovale che viene allargato da una parte all’altra del campo con costrutto e splendida perizia, va alla pausa lunga sul 19-3. Nella ripresa, cambia totalmente lo scenario, con i britannici che piazzano un parzialone di 35-3, con cinque mete a segno, a firma di Brooke (44′), Riley (doppietta, al 49′ ed al 72′), Bailey (54′) e Relton (65′), mettendo a segno una delle più pazzesche rimonte nella storia del torneo, archiviando il successo con un netto 38-22.

I risultati della prima giornata

Scozia-Irlanda 7-38

Inghilterra-Francia 38-22

Italia-Galles 8-25

La classifica dopo la prima giornata

Irlanda 5
Inghilterra 5
Galles 4
Francia 0
Italia 0
Scozia 0

La prossima giornata – venerdì 25 giugno

Inghilterra-Scozia, ore 15
Italia-Francia, ore 18
Galles-Irlanda, ore 21

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: previsto un cambio del calendario dal 2026

Il cambio porterebbe le settimane di gioco da sette a sei

30 Giugno 2023 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Dupont “chiama” Mbappè a Parigi 2024: ma a rischio c’è il Sei Nazioni

Il capitano della nazionale francese ovale chiamato a una scelta difficile

17 Giugno 2023 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2024: ecco dove giocherà la Francia i match in casa con Italia, Irlanda e Inghilterra

Gli stadi del match di debutto e di quello finale, in mezzo la sfida agli Azzurri

29 Maggio 2023 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Galles: Joe Hawkins ha giocato nel club e in nazionale a 20.000 sterline l’anno

Il centro approdato ad Exeter ha chiaramente detto di essersi sentito sottopagato

13 Maggio 2023 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Il XV migliore della storia del Sei Nazioni secondo ChatGPT. Compare anche un italiano

L'intelligenza artificiale ha risposto alla domanda sulla formazione ideale del torneo europeo più iconico

item-thumbnail

L’Inghilterra ha vinto il Sei Nazioni femminile 2023

Terzo Grande Slam consecutivo ottenuto dopo la vittoria 38-33 ai danni della Francia

29 Aprile 2023 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni