L’Argentina ha fatto piangere anche…Hugo Porta

Lo storico numero 10 ha raccontato le sue sensazioni nel vedere i Pumas battere gli All Blacks

Hugo Porta è stato uno straordinario campione dell'Argentina ph. Massimiliano Carnabuci

Hugo Porta è stato uno straordinario campione dell’Argentina ph. Massimiliano Carnabuci

Il successo dell’Argentina sugli All Blacks non ha fatto piangere solo Mario Ledesma, inquadrato dalle telecamere sul finale di match in lacrime, ma anche quello che è considerato il più grande giocatore Pumas mai vissuto: Hugo Porta. Il leggendario numero 10 sudamericano, autore di tutti e 21 i punti con i quali aveva guidato i suoi al pareggio nel test match del 1985, è intervenuto a La Nacion dicendo che: “Ho sempre detto che un giorno avrei visto i Pumas battere la Nuova Zelanda. È stato un trionfo netto, clamorosamente emozionante”.

Leggi anche: Quando all’81esimo minuto l’Argentina stava vincendo contro gli All Blacks

Porta si è svegliato presto nella mattinata di sabato per guardare la partita in registrata (si è giocato durante la notte argentina), senza sapere il risultato, e ovviamente ne è rimasto entusiasta: “I ragazzi hanno dominato in tutti gli aspetti del gioco, sono risultati superiori per tutti gli 80 minuti come non era mai successo prima”. E si che non c’erano grandi aspettative per l’Argentina, reduce da una Coppa del Mondo sottotono e da un lunghissimo stop a causa della pandemia, ma come spesso è capitato nella loro storia è stata la forza di volontà e l’unione del gruppo a fare la differenza.

Leggi anche: La storia di Pablo Matera, il capitano dei Pumas nel successo di sabato

“Ritengo ottimo il mix tra elementi giovani e più esperti. Sono stati fondamentali i ragazzi che militano in Europa, e questo dimostra come sia fondamentale per il nostro movimento avere dei leader come loro e affiancarli ai giovani che ancora sono in Argentina”.

Il tutto con un telefono che diventava bollente, inondato di messaggi di congratulazioni che arrivavano da ogni parte del mondo: “È stato davvero emozionante, sento nella mia pelle ognuno di loro. Posso dire che è stata una enorme fortuna vivere un momento come quello, sono commosso da una vittoria che nessuno gli potrà mai togliere”.

Leggi anche: La storia di Hugo Porta, che guidò l’Argentina nel 21 a 21 con gli All Blacks del 1985

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship