Autumn Nations Cup: Inghilterra-Georgia 40-0, britannici vittoriosi senza problemi

Gli uomini di Eddie Jones si scatenano dopo la mezz’ora travolgendo i caucasici. Jamie George grande protagonista

Autumn Nations Cup: Inghilterra-Georgia

Autumn Nations Cup: Inghilterra-Georgia 40-0, i britannici fanno bottino pieno (Ph. Sebastiano Pessina)

La terza partita dell’Autum Nations Cup, che vede di fronte Inghilterra e Georgia, si apre con i padroni di casa a spingere subito sull’acceleratore. Gli uomini di Eddie Jones, insolitamente vestiti di blu per “dovere di ospitalità nei confronti dei caucasici (in bianco), iniziano di fatto installandosi nei ventidue avversari per un quarto d’ora, sino a quando il muro difensivo georgiano non cade sotto le cariche dei britannici che vanno in meta con l’azione di forza di Willis per il 7-0.

Il tempo inizia a scorrere velocemente. In un amen si scollina il ventesimo, arrivando praticamente senza sussulti o quasi – se non quello di una mischia ben vinta in fase difensiva dagli ospiti, che nella circostanza si tirano fuori dai guai – alla mezz’ora.

Da lì in poi però gli inglesi cambiano passo: arrivano infatti, nel giro di quattro giri d’orologio, due azioni in fotocopia in maul avanzante e vincente che portano George a vestire i panni del perfetto timoniere in entrambi i casi. Si va sul 19-0, perchè Farrell in conversione sporca la sua percentuale mettendo complessivamente a segno due calci su tre.

E’ il punto di rottura, semmai ce ne fosse stato bisogno, della partita. La Georgia va alle corde, suonata come un pugile, e prima dell’intervallo subisce anche la meta che vale all’Inghilterra il punto di bonus offensivo, con Daly che finisce alla bandierina il lavoro straordinario ed elusivo di Joseph. Si va al riposo di questo match di Autumn Nations Cup: Inghilterra-Georgia 26-0.

Leggi anche, Autumn Nations Cup: la migliore Italia non basta per battere la Scozia

La ripresa viene inaugurata da un incredibile diluvio che si abbatte su Twickenham. Al cinquantatreesimo, dopo una prima girandola di cambi, la Georgia riesce finalmente a entrare nei ventidue avversari ma, sugli sviluppi di una rimessa laterale a proprio favore, perde l’ovale in avanti nel tentativo di organizzare un drive abrasivo.

Farrell e soci, stuzzicati, tornano a fare male. Lo schema è quello che è andato per la maggiore anche nella prima frazione: rimessa laterale, avanzamento e meta. Jamie George, sempre lui, cala il tris che vale il 33-0.

Si entra nell’ultimo quarto di gara. La clessidra del tempo si avvicina verso l’ottantesimo. Ci si batte per definire il risultato conclusivo. Al sessantanovesimo il subentrato Robson si iscrive al tabellino andando a marcare pesante dopo aver eluso le guardie su un punto d’incontro a tre metri dalla linea di meta. E’ l’ultima emozione di questo match di Autumn Nations Cup: Inghilterra-Georgia 40-0.

I vicecampioni del mondo quindi – dopo 80′ di gioco – vanno in testa alla classifica del Girone A dell’Autum Nations Cup, con 5 punti. Alle loro spalle l’Irlanda a quota 4, che ieri ha battuto il Galles, e poi proprio i “Dragoni” e la Georgia.

Inghilterra: 15 Elliot Daly, 14 Jonathan Joseph, 13 Ollie Lawrence, 12 Henry Slade, 11 Jonny May, 10 Owen Farrell (c), 9 Ben Youngs, 8 Billy Vunipola, 7 Jack Willis, 6 Maro Itoje, 5 Joe Launchbury, 4 Charlie Ewels, 3 Will Stuart, 2 Jamie George, 1 Ellis Genge
A disposizione: 16 Tom Dunn, 17 Mako Vunipola, 18 Kyle Sinckler, 19 Ben Earl, 20 Tom Curry, 21 Dan Robson, 22 Max Malins, 23 Joe Marchant

Marcatori Inghilterra
Mete: Jack Willis (15′), Jamie George (31′, 34′, 58′), Elliot Daly (38′), Dan Robson (69′)
Conversioni: Owen Farrell (16′, 32′, 39′, 59′, 70′)
Punizioni:

Georgia: 15 Lasha Khmaladze, 14 Akaki Tabutsadze, 13 Giorgi Kveseladze, 12 Merab Sharikadze (c), 11 Sandro Svanidze, 10 Tedo Abzhandadze, 9 Gela Aprasidze, 8 Beka Gorgadze, 7 Giorgi Tkhilaishvili, 6 Beka Saginadze, 5 Grigor Kerdikoshvili, 4 Lasha Jaiani, 3 Beka Gigashvili, 2 Shalva Mamukashvili, 1 Mikheil Nariashvili
A disposizione: 16 Jaba Bregvadze, 17 Guram Gogichashvili, 18 Lexo Kaulashvili, 19 Otar Giorgadze, 20 Tornike Jalagonia, 21 Vasil Lobzhanidze, 22 Deme Tapladze, 23 Sandro Todua

Marcatori Georgia
Mete:
Conversioni:
Punizioni:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: Scozia devastante, USA lasciati a 0 a Murrayfield

Van der Merwe, Graham e Dobie demoliscono gli statunitensi, sabato prossimo ci sono gli All Blacks

1 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: dopo 9 anni Irlanda e Nuova Zelanda di nuovo a Chicago. La preview del match

Si gioca al Soldier Field come nel 2016 quando i Verdi sconfissero gli All Blacks 40-29

1 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: una concreta Inghilterra supera una sterile Australia

A Twickenham comincia con una vittoria la campagna autunnale della squadra di Steve Borthwick

1 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la preview di Scozia-Stati Uniti

Primo dei 4 test della squadra di Townsend, che non vuole sorprese e schiera alcuni dei suoi pezzi da 90 per tenere a bada gli americani

1 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: a Twickenham il nuovo capitolo di una rivalità storica. La preview di Inghilterra-Australia

Steve Borthwick si affida a una panchina di lusso per contrastare dei Wallabies motivati a fare di nuovo il colpaccio dopo il successo del 2024

1 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Test Match: nella formazione degli All Blacks che sfida l’Irlanda torna Beauden Barrett

Scott Robertson si affida molto a giocatori d'esperienza per la sfida di Chicago

31 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match