All Blacks: Barrett o Mo’unga? Ian Foster sceglie la continuità

Il possibile ballottaggio in mediana viene rinviato in nome di una diversa scelta tecnica

All Blacks_Beauden Barrett

All Blacks: Beauden Barrettph. Sebastiano Pessina

Alla fine Ian Foster, alla sua prima uscita da head coach degli All Blacks, ha quasi scelto di non scegliere. Il ballottaggio fra Beauden Barrett e Richie Mo’unga che da mesi divide la Nuova Zelanda ovale è rimandato alla prossima partita, o forse no?

In ballo c’è la maglia numero 10, quella di mediano d’apertura, che in questi mesi si è collegata direttamente a doppio filo alla maglia numero 15, quella da estremo: ma come stanno realmente le cose? Domande a cui in molti stanno provando a dare una risposta.

La qualità tutta insieme in campo, dall’inizio: Mo’unga in mediana, Barrett nel triangolo allargato
Ian Foster ha “premiato” la continuità dando seguito al compromesso tecnico che Steve Hansen aveva trovato nei mesi precedenti alla Rugby World Cup 2019. Nessun ballottaggio: la numero 10 a Mo’unga, che in quel ruolo garantisce prestazioni su standard elevatissimi, la 15 a Beauden Barrett, anche perchè – sembra strano dirlo – ma gli All Blacks in questo momento non hanno un estremo che possa “marcare” il territorio prendendosi quello slot con forza. Tutta la qualità in campo sin dall’inizio dunque, in una linea verticale arretrata ricca di spunti e creatività.

La “staffetta”: prima uno e poi l’altro, con l’inserimento di un estremo
Si potrebbero scomodare i paragoni con Mazzola e Rivera, ma questa non è l’Italia del calcio. In Nuova Zelanda ha volte sono rimbalzate voci di un Beauden Barrett che si è sentito scontento e fuori ruolo, anche se non l’ha fatto pesare nel gruppo All Blacks.

Perchè non ipotizzare quindi una staffetta fra le due aperture, così da avere sempre un “cervello fresco” in regia: Barrett da titolare e Richie Mo’unga da impact player per spaccare le partite nel finale. A questo punto però un’ulteriore questione sovviene: chi da estremo?

Gli All Blacks hanno recuperato l’uomo che potrebbe risolvere il rebus: quel Damian McKenzie capace di fare la differenza con indosso la maglia numero 15. L’alternativa, altrimenti, potrebbe essere rappresentata da Jordie Barrett.

Vedremo quindi come si evolveranno le cose nelle prossime settimane e quale direzione prenderà il XV degli All Blacks in vista del Rugby Championship 2020.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship