Sei Nazioni 2021: si fa largo l’ipotesi del rinvio del torneo

La competizione potrebbe scattare con qualche mese di ritardo

Sei Nazioni 2021: si fa largo l’ipotesi del rinvio del torneo. (Ph. Sebastiano Pessina)

La voce, proveniente da oltremanica, inizia a farsi largo con insistenza: il Sei Nazioni 2021 potrebbe essere rimandato di qualche mese, almeno finchè le sei federazioni facenti parti del torneo non saranno sicure di poter ospitare una buona parte di pubblico nei rispettivi stadi.

La situazione attuale
I recuperi del Sei Nazioni 2020 e L’Autumn Nations Cup 2020 serviranno a “tamponare” l’emorragia finanziaria di questo lungo periodo sostituendo il programma relativo ai Test Match di novembre, dove di solito le formazioni dell’Emisfero Nord riescono a totalizzare ottimi incassi ospitando le formazioni dell’Emisfero Sud.

Il 2021
Per chi deve pensare a un orizzonte temporale a medio lungo termine, sotto tutti i punti di vista, è chiaro che il focus si è già orientato verso il Sei Nazioni 2021. Senza fan nelle arene e a creare l’indotto intorno alle partite stesse, al netto dei guadagni provenienti dai diritti tv, cominciare il torneo non avrebbe senso anzi, porterebbe ad ulteriori perdite prevaricando ancor di più l’attuale situazione economica delle federazioni.

I pareri 
Qualcuno ha definito il Sei Nazioni una “gallina dalle uova d’oro”, altri una “mucca da cui mungere soldi” utilizzando però sempre l’accezione positiva in riferimento alla kermesse: tutti sanno che il torneo più importante, antico e prestigioso dell’Emisfero Nord alimenta le casse delle Unions che con gli introiti provenienti da quel meraviglioso mese e mezzo di incontri internazionali possono alimentare i loro movimenti andando dalle franchigie al rugby di base, dall’organizzazione dei campionati al rugby femminile, senza dimenticare le rappresentative a 7.

Gli sviluppi 
E’ chiaro che una decisione sulla possibilità di rinviare il Sei Nazioni 2021 magari ad aprile o maggio comporterebbe poi modifiche anche sul resto del calendario globale. Informativa entro fine anno? Al momento i recuperi dell’edizione 2020 e della prima edizione dell’Autumn Nations Cup sembrano avere la precedenza, senza dimenticare che il 14 dicembre si terrà invece il sorteggio della fase a gruppi relativo alla Rugby World Cup 2023: vedremo quindi quali sviluppi avrà la vicenda considerando anche l’evolversi della situazione planetaria.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A Elite: Biella annuncia due giovani classe 2001

Continua la campagna di reclutamento dei neopromossi nel massimo campionato

17 Agosto 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Rugbymercato Serie A Elite: tutti gli acquisti e le cessioni della stagione 2025/2026

Il tabellone del mercato del massimo campionato sempre aggiornato, fino all’avvio del torneo

17 Agosto 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

“Il Rugby Championship per com’è ora non esisterà più”

Lo dice Gabriel Travaglini, presidente della federazione argentina, che presenta i possibili scenari per il prossimo futuro

17 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Agustin Creevy ha giocato la sua ultima partita con il suo primo club

Ultimo saluto al rugby giocato per la leggenda argentina con il Club San Luis contro il Belgrano

17 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto