Il monito di Richard Cockerill: “Il rugby professionistico è in pericolo”

L’allenatore di Edimburgo fa il punto sulla situazione ovale globale. Mettendo una deadline alla cosa: il Sei Nazioni 2021

Il capoallenatore di Edimburgo Richard Cockerill (Photo by SYLVAIN THOMAS / AFP)

La situazione spiattellata sul tavolo da Richard Cockerill è tanto cruda quanto veritiera: “Il rugby professionistico è in pericolo”, afferma l’head coach di Edimburgo nella prima conferenza stampa verso l’inizio della stagione 2020/2021 di Pro14.

“La situazione è questa da tutte le parti – ha poi proseguito – figuriamoci in Scozia. E’ difficile provare a rispondere a una domanda relativa a una vera ripartenza. Chiaramente anche noi, all’interno dei nostri spogliatoi e delle nostre stanze, ne parliamo. E’ chiaro  – ha detto Richard Cockerill rivolgendosi direttamente ai media collegati in videoconferenza – che se non succederà nulla, staremo sempre qui su Zoom a confrontarci. Non credete?”

“Dobbiamo tornare a creare qualcosa sotto il profilo economico. Se non producessimo più guadagno, sarebbe poi difficile garantire un aspetto professionistico al gioco, sotto tutti i punti di vista: non solo quello dei giocatori e degli allenatori, ma anche del personale che ruota intorno al gruppo squadra. La cosa che possiamo fare ora è cercare di mettere in campo un prodotto che sia il più appetibile possibile”.

La situazione relativa alla Federazione Scozzese 
Richard Cockerill non si è quindi nascosto, conscio di una situazione al momento difficile. La Federazione Scozzese dalla mancata disputa del programma dei Test Match di Novembre 2020, che avrebbe visto i “Braveheart” impegnati contro All Blacks, Argentina e Giappone, ha perso circa 12 milioni di sterline in entrata e l’Autumn Nations Cup in arrivo tamponerà solo parzialmente questo ammanco.

La chiosa di Richard Cockerill
In conclusione il tecnico delinea la sua visione totale: “Se arriveremo al periodo corrispondente al Sei Nazioni 2021 ancora senza la possibilità di avere del pubblico allo stadio, allora avremmo un chiaro problema da fronteggiare vedendoci costretti a riadattare le nostre mansioni e i nostri salari. Non sarà così solo a Edimburgo, ma da tutte le parti”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Una multinazionale pronta a prendersi i Newcastle Falcons: nuova vita per il club inglese

Il salvataggio del club fanalino di coda della Premiership potrebbe essere realtà grazie ad un investimento economico consistente

1 Agosto 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Squadre inglesi sempre più indebitate: i dati preoccupanti delle 10 formazioni di Premiership

Solo nella stagione 2023-24 i club hanno fatto registrare complessivamente una perdita di 32 milioni di sterline

25 Luglio 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Premiership: ufficiale il calendario della stagione 2025/2026

Nel 1° turno i campioni d'Inghilterra di Bath faranno visita agli Harlequins

23 Luglio 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Manie Libbok saluta gli Stormers e vola in Giappone

Il numero 10 campione del mondo giocherà nella stessa squadra in cui ha militato Quade Cooper

22 Luglio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Rugbymercato: i 5 acquisti dell’estate, fino a qui

Su tutti spicca il centro degli Al Blacks Rieko Ioane al Leinster

22 Luglio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Immenso Ma’a Nonu! Firma un altro rinnovo di contratto a 43 anni

La leggenda neozelandese (103 presenze con gli All Blacks) non smette di stupire, e giocherà ancora ad alti livelli

8 Luglio 2025 Emisfero Nord / Top 14