All Blacks, nord v sud: la squadra del South

La squadra sarà guidata da Brad Moar e Greg Feek

Nord v Sud - richie mo'unga all blacks

Nord v Sud – ph. Sebastiano Pessina

Il conto alla rovescia per il duello tra la rappresentativa dell’isola del Nord e quella dell’Isola del Sud è ufficialmente iniziato quest’oggi, quando Ian Foster, Grant Fox, e John Plumtree, selezionatori All Blacks hanno annunciato ufficialmente le squadre che si daranno battaglia.

L’appuntamento è fissato per sabato 29 agosto, alle 9 italiane. Il luogo, invece, è ancora da definire (Wellington o Auckland), in attesa di comprendere i livelli di allerta in essere nei vari luoghi della Nuova Zelanda dopo la mezzanotte del 26.

Leggi anche: Diverse sfumature di (Craig) Green

Di certo, però, è che vi sarà un grande spettacolo, con i migliori interpreti del Super Rugby Aotearoa, appena andato agli archivi, che si affronteranno in un match di livello altissimo, con in palio, per qualcuno, anche la lotta per la maglia ‘tuttanera’ in vista di Bledisloe Cup e Rugby Championship. Una sfida attesissima, riproposta 80 volte nel corso della storia, con 50 vittorie del Nord, contro le 27 del Sud.

La squadra del South – Nord v Sud

Leggi anche: Nord v Sud, la squadra del North

Allenatori: Brad Moar, Greg Feek

Il team guidato Brad Moar, ex capo allenatore degli Scarlets, e Greg Feek, capitanato da una leggenda degli All Blacks come la seconda linea dei Crusaders Sam Whitelock, sembra avere un pizzico meno di qualità nella profondità sui primi otto uomini, rispetto al poderoso ammasso di talento dei dirimpettai del Nord.

Può contare, però, su una linea dei trequarti oltremodo intrigante, con la coppia Ennor-Goodhue in mezzo al campo e la presenza a numero 10 del titolare nel ruolo in maglia All Blacks, quel Richie Mo’unga esaltante nell’ultimo spezzone di Super Rugby Aotearoa, ed oggi nell’olimpo assoluto delle aperture. Al suo fianco, gran lotta per una maglia da titolare, tra il compagno di squadra ai Crusaders Hunt, l’emergente Finlay Christie, nocchiere dei Blues, ed il solido Brad Weber dei Chiefs.

Qualità che abbonda anche nel triangolo allargato, dove trovano spazio George Bridge, prima scelta per la numero 11 in casa All Blacks, Jordie Barrett, MVP della stagione dei suoi Hurricanes ad estremo, e Will Jordan, giocatore che ha avuto un impatto devastante sul Super Rugby Aotearoa, chiuso come leader statistico in metri percorsi, difensori battuti, clean breaks e mete segnate.

Tallonatori: Liam Coltman (Otago), Andrew Makalio (Tasman), Codie Taylor (Canterbury).

Piloni: George Bower (Otago), Alex Hodgman (Canterbury), Nepo Laulala (Canterbury), Tyrel Lomax (Tasman), Joe Moody (Canterbury).

Seconda linea: Mitchell Dunshea (Canterbury), Manaaki Selby-Rickit (Southland), Samuel Whitelock (Canterbury e capitano).

Leggi anche: All Blacks: una terza linea per Ian Foster

Terza linea: Tom Christie (Canterbury), Shannon Frizell (Tasman), Dillon Hunt (Otago), Reed Prinsep (Canterbury), Tom Sanders (Canterbury).

Mediani di mischia: Finlay Christie (Tasman), Mitchell Drummond (Canterbury), Brad Weber (Otago).

Aperture: Josh Ioane (Otago), Richie Mo’unga (Canterbury).

Centri: Braydon Ennor (Canterbury), Leicester Faingaanuku (Tasman), Jack Goodhue (Canterbury), Sio Tomkinson (Otago)

Triangolo allargato: Jordie Barrett (Canterbury), George Bridge (Canterbury), Will Jordan (Tasman).

Assenti per infortunio: Dane Coles, Scott Barrett, Sam Cane, Ngani Laumape.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Australia per il match con la Nuova Zelanda

Nei Wallabies tornano dal 1' Skelton e Gordon, Valetini partirà dalla panchina

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship