Eleggibilità nel rugby internazionale: uno sguardo tra equiparati e oriundi

Dal 1 gennaio 2021 cambiano le regole

equiparati oriundi rugby

Scozia – ph. S. Pessina

Dal 31 dicembre 2020 entrerà in vigore l’ultimo tassello del pacchetto di modifiche alla regola 8.1 di World Rugby circa l’eleggibilità dei giocatori delle nazionali, un processo iniziato nel maggio 2017. La novità riguarderà nello specifico la regolamentazione dei cosiddetti equiparati ovvero gli stranieri che per residenza possono giocare per un’altra nazione rispetto a quella di origine: non basteranno infatti più i tre anni di residenza continuativa per ottenere la possibilità di essere chiamati dalla nazionale di quel Paese, ma ne serviranno cinque. I  provvedimenti di modifica alla regola 8.1 sono stati fortemente sostenuti da Augustin Pichot con lo scopo di “preservare l’identità delle squadre nazionali e la loro cultura”, per usare le parole con cui l’ex vicepresidente di World Rugby ne giustificò la proposta ai tempi. L’intento sarebbe insomma quello di cercare regolamentare e contenere il fenomeno degli equiparati che, dall’avvento del professionismo nel rugby, è una pratica parecchio sfruttata un po’ da tutte le federazioni (salvo rarissime eccezioni come Argentina e Sudafrica) così come quella degli oriundi.

Visto che spesso si genera confusione facciamo un po’ di chiarezza sulla differenza tra le due cose: con il termine oriundi si intendono quei giocatori che sono di nascita o nazionalità straniera, ma di origine italiana grazie a una discendenza parentale diretta (padre, madre, nonno o nonna). E’ il caso di Parisse, Castrogiovanni, McLean, Negri, Polledri giusto per citare qualche nome legato alla nostra nazionale. Si definiscono invece equiparati gli stranieri che in virtù di un certo periodo di residenza acquisiscono il diritto di giocare con la maglia di un paese diverso da quello di nascita. Sempre per restare in ambito azzurro fanno parte degli equiparati giocatori del passato e del presente come Griffen, Geldenhuys, Hayward e Steyn.

Per farci un’idea della diffusione di queste due pratiche nel rugby attuale abbiamo raccolto i dati delle rose delle nazionali al Sei Nazioni 2019, alla Rugby World Cup 2019 e al Sei Nazioni 2020 contando quanti atleti hanno giocato per una rappresentativa pur non essendo nati nello stesso paese e indicando a fianco dei nomi se il diritto è stato acquisito per parentela (oriundi) o per residenza (equiparati).

SEI NAZIONI 2019

Scozia – 19
Simon Berghan (Nuova Zelanda): Nonni
Alex Allan (Sudafrica): Nonni
Allan Dell (Sudafrica): Nonni
W.P. Nel (Sudafrica): Residenza (2015)
Ben Toolis (Australia): Genitori
Cornell du Preez (Sudafrica): Residenza (2017)
Tommy Seymour (USA): Genitori
Nick Haining (Australia): Nonni
Hamish Watson (Inghilterra): Nonni
Ali Price (Inghilterra) Genitori
Henry Pygros (Inghilterra): Genitori
Chris Harris (Inghilterra) Nonni
Sam Johnson (Australia): Residenza (2018)
Sean Maitland (Nuova Zelanda): Nonni
John Hardie (Nuova Zelanda): Nonni
Byron McGuigan (Namibia): Genitori
Sam Skinner (Inghilterra): Genitori
Tim Swinson (Inghilterra): Nonni
Nick Grigg (Nuova Zelanda): Nonni

Galles – 9
Jake Ball (Inghilterra): genitori
Gareth Anscombe (Nuova Zelanda): genitori
Jonathan Davies (Inghilterra): genitori
Thomas Francis (Inghilterra): nonni
Ross Moriarty (Inghilterra): genitori
Hadleigh Parkes (Inghilerra): residenza (2017)
George North (Inghilterra): genitori
Jonah Holmes (Inghilterra): nonni
Hallam Amos (Inghilterra): residenza (2004)

Italia – 9
Dean Budd (Nuova Zelanda): residenza (2015)
David Sisi (Germania): genitori
Sebastian Negri (Zimbabwe): genitori
Jake Polledri (Inghilterra): nonni
Sergio Parisse (Argentina): genitori
Braam Steyn (Sudafrica): residenza (2015)
Cherif Traore (Guinea): residenza (2004)
Jayden Hayward (Nuova Zelanda): residenza (2017)
Jimmy Tuivaiti (Nuova Zelanda): residenza (2017)

Inghilterra – 8
Mako Vunipola (Nuova Zelanda): residenza (2008)
Brad Shields (Nuova Zelanda): genitori
Manu Tuilagi (Samoa): residenza (2007)
Ben Te’o (Nuova Zelanda): genitori
Nathan Hughes (Fiji): residenza (2016)
Jack Clifford (Australia): genitori
Joe Cokanasiga (Fiji): residenza (2003)
Billy Vunipola (Australia): residenza (2008)

Irlanda – 7
Bundee Aki (Nuova Zelanda): residenza (2017)
CJ Stander (Sudafrica): residenza (2016)
Jordy Murphy (Spagna): genitori
Ultan Dillane (Francia): genitori
Will Addison (Inghilterra): genitori
Quinn Roux (Sudafrica): residenza (2015)
Joey Carbery (Nuova Zelanda): genitori

Francia – 3
Dany Priso (Camerun): residenza (2003)
Paul Willemse (Sudafrica): residenza (2018)
Uini Atonio (Nuova Zelanda): residenza (2014)

RUGBY WORLD CUP 2019

Tonga – 19
Sam Lousi (Nuova Zelanda): genitori
Latu Talakai (Nuova Zelanda): genitori
Paula Ngaumo (Nuova Zelanda): genitori
Ben Tameifuna (Nuova Zelanda): genitori
Sam Lousi (Nuova Zelanda): genitori
Steve Mafi (Australia): genitori
Dan Faleafa (Nuova Zelanda): genitori
Zana Kapeli (Nuova Zelanda): genitori
Nasi Manu (Nuova Zelanda): genitori
Ma’ama Vaipulu (Nuova Zelanda): genitori
Leon Fukofuka (Nuova Zelanda): genitori
James Faiva (Nuova Zelanda): genitori
Kurt Morath (Nuova Zelanda): genitori
Mali Hingano (Australia): genitori
Otumaka Mausia (Nuova Zelanda): genitori
Siale Piutau (Nuova Zelanda): genitori
Nafi Tu’itavake (Nuova Zelanda): genitori
Viliami Lolohea (Nuova Zelanda): genitori
Cooper Vuna (Nuova Zelanda): genitori
Telusa Veainu (Nuova Zelanda): genitori

Samoa – 17
Seilala Lam (Nuova Zelanda): genitori
Motu Natu’u (Nuova Zelanda): genitori
Ray Niuia (Nuova Zelanda): genitori
Michael Ala’alatoa (Australia): Genitori
Paul Alo-Emile (Nuova Zelanda): genitori
Kane Leaupepe(Nuova Zelanda): genitori
Filo Paulo (Nuova Zelanda): genitori
Senio Toleafoa (Australia): genitori
Chris Vui (Nuova Zelanda): genitori
Piula Fa’asalele (Nuova Zelanda): genitori
Jack Lam (Nuova Zelanda): genitori
Josh Tyrell (Nuova Zelanda): genitori
Dwayne Polotaivao (Nuova Zelanda): genitori
Ulupano Seuteni (Australia): genitori
Kieron Fonotia (Nuova Zelanda): nonni
Belgium Tuatagaloa (Nuova Zelanda): genitori
Tim Nanai-Williams: (Nuova Zelanda): genitori

Giappone – 16
Isieli Nakajima (Tonga): residenza (2011)
Ji-Won Koo (Corea del Sud): residenza (2011)
Asaeli Valu (Tonga): residenza (2007)
Luke Thompson (Nuova Zelanda): residenza (2007)
Wimpie van der Walt (Sudafrica): residenza (2017)
Uwe Helu (Tonga): residenza (2016)
James Moore (Australia): residenza (2019)
Michael Leitch (Nuova Zelanda): residenza (2007)
Lappies Labuschagne (Sudafrica): residenza (2019)
Hendrik Tui (Nuova Zelanda): residenza (2009)
Amanaki Mafi (Tonga): residenza (2013)
Timothy Lafaele (Samoa): residenza (2017)
Will Tupou (Nuova Zelanda): residenza (2016)
Lomano Lemeki (Nuova Zelanda): residenza (2012)
Ata’ata Moeakiola (Tonga): residenza (2014)
Kotaro Matsushima (Sudafrica): genitori

Scozia – 14
Allan Dell (Sudafrica): nonni
Simon Berghan (Nuova Zelanda): nonni
WP Nel (Sudafrica): residenza (2015)
Ben Toolis (Australia): genitori
John Barcley (Hong Kong): genitori
Hamish Watson (Inghilterra): nonni
Blade Thomson (Nuova Zelanda): nonni
Ryan Wilson (Inghilterra): nonni
Ali Price (Inghilterra): genitori
Chris Harris (Inghilterra): nonni
Sam Johnson (Australia): residenza (2018)
Duncan Taylor (Inghilterra): genitori
Sean Maitland (Nuova Zelanda): nonni
Tommy Seymour (USA): nonni

Stati Uniti – 13
Dylan Fawsitt (Irlanda): residenza (2017)
James Hilterbrand (Australia): genitori
Paul Mullen (Irlanda): nonni
Greg Peterson (Australia): genitori
Hanco Germishuys (Sudafrica): residenza (2007)
Tony Lamborn (Nuova Zelanda): genitori
John Quill (Irlanda): genitori
Shaun Davies (Sudafrica): residenza (2012)
Ruben du Haas (Sudafrica): residenza (2012)
Will Hooley (Inghilterra): nonni
AJ MacGinty (Irlanda): residenza (2015)
Will Magie (England): genitori
Paul Lasike (Nuova Zelanda): residenza (2012)

Australia – 12
Tolu Latu (Tonga): residenza (1998)
Jordan Uelese (Nuova Zelanda): residenza (2011)
Taniela Tupou (Tonga): residenza (2017)
David Pocock (Zimbabwe): residenza (2005)
Lukhan Salakaia-Loto (Nuova Zelanda): residenza (2002)
Isi Naisarani (Australia): residenza (2019)
Will Genia (Papua Nuova Guinea): residenza (2003)
Christian Leali’ifano (Nuova Zelanda): residenza (1997)
Samu Kerevi (Fiji): residenza (2004)
Tevita Kuridrani (Fiji): residenza (2010)
Marika Koroibete (Fiji): residenza(2015)
Dane Haylett-Petty (Sudafrica): residenza (2003)

Galles – 8
Tomas Francis (Inghilterra): nonni
Jake Ball (Inghilterra): genitori
Aaron Shingler (Inghilterra): residenza (1992)
Ross Moriarty (Inghilterra): genitori
Jonathan Davies (Inghilterra): genitori
Hadleigh Parkes (Nuova Zelanda): residenza (2017)
Hallam Amos (Inghilterra): residenza (2004)
George North (Inghilterra): genitori

Italia – 8
Dean Budd (Nuova Zelanda): residenza (2015)
David Sisi (Germania): genitori
Sebastian Negri (Zimbabwe): genitori
Jake Polledri (Inghilterra): nonni
Sergio Parisse (Argentina): genitori
Braam Steyn (Sudafrica): residenza (2015)
Callum Braley (England): nonni
Jayden Hayward (Nuova Zelanda): residenza (2017)

Inghilterra – 6
Mako Vunipola (Nuova Zelanda): residenza (2008)
Sam Underhill (USA): genitori
Billy Vunipola (Australia): residenza (2008)
Willi Heinz (Nuova Zelanda): nonni
Manu Tuilagi (Samoa): residenza (2007)
Joke Cokanasiga (Fiji): residenza (2003)

Irlanda – 5
Jean Kleyn (Sudafrica): residenza (2019)
CJ Stander (Sudafrica): residenza (2016)
Luke McGrath (Canada): genitori
Joey Carbery (Nuova Zelanda): genitori
Bundee Aki (Nuova Zelanda): residenza (2017)

Francia – 4
Bernard le Roux (Sudafrica): residenza (2012)
Sofiane Guitoune (Algeria): residenza (1995)
Virimi Vakatawa (Nuova Zelanda): residenza (2013)
Alivereti Raka (Fiji): residenza (2018)
Fiji – 4
Campese Ma’afu (Australia): genitori
Sam Matavesi (Inghilterra): genitori
Ben Volavola (Australia): genitori
Josh Matavesi (Inghilterra): genitori
Canada – 4
Gordon McRorie (Scozia): residenza (2014)
Shane O’Leary (Irlanda): genitori
DTH van der Merwe (Sudafrica): residenza (2006)
Peter Nelson (Irlanda): nonni

Nuova Zelanda – 3
Ofa Tu’ungafasi (Tonga): residenza (2009)
Nepo Laulala (Samoa): residenza (2007)
Sevu Reece (Fiji): residenza (2017)

Russia – 2
Vladislav Sozonov (Azerbaijan): genitori
Igor Galinovski (Ucraina): genitori

Georgia – 1
Merab Sharikadze (Russia): genitori

Sudafrica – 1
Tendai Mtawarira (Zimbabwe): residenza (2008)

Uruguay – 0 

Argentina – 0

Namibia – 0

SEI NAZIONI 2020

Scozia – 16
Simon Berghan (Nuova Zelanda): Nonni
Allan Dell (Sudafrica): Nonni
W.P. Nel (Sudafrica): Residenza (2015)
Ben Toolis (Australia):Genitori
Cornell du Preez (Sudafrica): Residenza (2017)
Thomas Gordon (Nuova Zelanda): Nonni
Nick Haining (Australia): Nonni
Hamish Watson (Inghilterra): Nonni
Ali Price (Inghilterra) Genitori
Henry Pygros (Inghilterra): Genitori
Chris Harris (Inghilterra) Nonni
Sam Johnson (Australia): Residenza (2018)
Sean Maitland (Nuova Zelanda): Nonni
Kyle Steyn (Sudafrica): Genitori
Ratu Tagive (Australia)
Byron McGuigan (Namibia): Genitori

Galles – 11
WillGriff John (Inghilterra): genitori
Jake Ball (Inghilterra): genitori
Will Rowlands (Inghilterra)
Aaron Shingler (Inghilterra): residenza (1992)
Taulupe Faletau (Tonga) residenza (2001)
Ross Moriarty (Inghilterra): genitori
Hadleigh Parkes (Inghilerra): residenza (2017)
Nick Tompkins Inghilterra): nonni
Johnny McNicholl (Nuova Zelanda): residenza (2019)
George North (Inghilterra): genitori
Jonah Holmes (Inghilterra): nonni
Italia – 8
Dean Budd (Nuova Zelanda): residenza (2015)
David Sisi (Germania): genitori
Sebastian Negri (Zimbabwe): genitori
Jake Polledri (Inghilterra): nonni
Johan Meyer (Sudafrica): residenza (2018)
Braam Steyn (Sudafrica): residenza (2015)
Callum Braley (England): nonni
Jayden Hayward (Nuova Zelanda): residenza (2017)
Irlanda – 7
Bundee Aki (Nuova Zelanda): residenza (2017)
CJ Stander (Sudafrica): residenza (2016)
Rob Herring (Sudafrica): nonni
Ultan Dillane (Francia): genitori
Will Addison (Inghilterra): genitori
Luke McGrath (Canada): genitori
Billy Burns (Inghilterra): nonni
Francia – 4
Bernard le Roux (Sudafrica): residenza (2013)
Paul Willemse (Sudafrica): residenza (2018)
Virimi Vakatawa (Nuova Zelanda): residenza (2013)
Gabriel N’Gandebe (Cameroon): residenza

Inghilterra – 4
Mako Vunipola (Nuova Zelanda): residenza (2008)
Sam Underhill  (USA): genitori
Manu Tuilagi (Samoa): residenza (2007)
Willie Heinz (Nuova Zelanda): nonni

Se a una prima analisi l’allungamento del periodo per l’equiparazione – che segue l’altro sostanziale cambiamento già attivo dal 2017, ovvero avere 10 anni di residenza cumulativa in quel paese – possa sembrare semplice e di una certa efficacia, addentrandosi nella regola di World Rugby sull’eleggibilità si scopre ben presto che le vere problematiche stanno da altre parti. Il punto 1 della regola 8 è infatti abbastanza lineare stabilendo che i criteri con cui un giocatore può essere considerato idoneo a rappresentare un paese a livello internazionale sono quattro:

a) Essere nato nel paese;
b) Avere una discendenza parentale diretta (nonni o genitori) nata nel paese;
c) Avere completato 36 mesi consecutivi (che passeranno a 60 da fine 2020) di residenza in quel Paese;
d) Avere avuto la residenza cumulativa per 10 anni in quel Paese.

Salvo che la modifica al punto c) avrà valore retroattivo e solo i giocatori già residenti al 31 dicembre 2017 saranno eleggibili con la regola dei tre anni, per tutti gli altri si applicherà già quella dei cinque anni.

Allo stesso modo è chiaro il concetto al punto 2 della regola che stabilisce che quando un giocatore ha già rappresentato per la prima volta una nazionale poi non possa più legarsi ad un’altra. Ciò che genera confusione è quando e come ciò avvenga. Un giocatore si ritiene infatti legato (o “catturato” come dicono gli inglesi) a una nazionale quando si verifica una delle tre seguenti condizioni:

1) Gioca un match con la nazionale maggiore a XV di quelle union
2) Gioca un match con la seconda rappresentativa nazionale senior a XV;
3) Gioca un test match con la nazionale 7s (se ha almeno 20 anni) o un match delle Olimpiadi o delle Sevens World Cup (se ne ha più di 18).

E se il punto uno e tre sono abbastanza chiari la cosa diventa leggermente complicata al comma 2 (che è poi il più sfruttato per le equiparazioni) poiché ogni federazione può decidere quale rappresentativa nominare come seconda squadra (qui l’elenco attuale delle seconde squadre sul sito di World Rugby). Basti pensare che in passato alcune union hanno addirittura nominato la loro U20 come seconda squadra cosa che, fortunatamente, dall’inizio del 2018 non è più possibile fare. O che a livello femminile c’è chi, come l’Inghilterra ha nominato come seconda squadra la National Academy.

Ma il vero elemento moltiplicatore di confusione è il fatto che per bisogna considerare anche che la squadra avversaria a quella del giocatore che fa il proprio esordio soddisfi effettivamente uno dei tre criteri sopra espressi perché il cap sia effettivamente valido e vincolante. E se può essere relativamente facile tenerne traccia per nazioni di livello 1 (anche se in passato non sono mancati casi controversi), è chiaro che nei livelli inferiori ci sono molti più problemi come quelli che hanno portato, giusto per fare l’ultimo esempio in termini di tempo, all’esclusione di Spagna e Romania dalla Rugby World Cup 2019 per aver (inconsapevolmente) schierato nel 2017 e 2018 giocatori ineleggibili. E’ chiaro che se i dirigenti e i giocatori stessi non sono nemmeno consapevoli di essere legati o meno a una nazione evidenzia qualcosa da riformare ci sia ancora.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news. Dai uno sguardo anche alla nostra pagina Instagram, sempre ricca di spunti

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby presenta il logo della Rugby World Cup 2027

La federazione internazionale ha reso nota l'identità visuale che verrà utilizzata dalla competizione in Australia

12 Dicembre 2024 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Mondiali Under 20: l’Italia candidata ad ospitare l’edizione 2025

Il World Rugby U20 Championship potrebbe tornare nel Belpaese dopo 10 anni dall'ultima volta

11 Dicembre 2024 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Joe Schmidt e Rugby Australia in trattativa per il rinnovo del contratto

L'attuale head coach dei Wallabies potrebbe proseguire il suo mandato dopo il tour dei Lions nel 2025

10 Dicembre 2024 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Steve Hansen pesantissimo: “All Blacks derubati nella finale della Rugby World Cup 2023”

L'ex capo allenatore della Nuova Zelanda ne ha per tutti: dagli errori arbitrali al nuovo coach Robertson, fino al Sudafrica

9 Dicembre 2024 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Cape Town SVNS 2025, Sudafrica e Black Ferns tornano in vetta

In un torneo che ultimamente ha abituato a diverse sorprese, la tappa di Cape Town del SVNS 2025 riporta in vetta i Blitzboks sudafricani e le Black F...

9 Dicembre 2024 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Jaco Peyper e il Sudafrica a favore del cartellino rosso da 20 minuti, ma ad una condizione

Il noto ex-arbitro, ora consulente delle federazione sudafricana, ha esposto una clausola fondamentale

8 Dicembre 2024 Rugby Mondiale