Australia: Raelene Castle si è dimessa

Lascia il ruolo di CEO della federazione australiana dopo due anni e sei mesi

Raelene Castle

Rugby Australia chief Raelene Castle watches the captain’s run training session of Australian team in Auckland on August 16, 2019, ahead of a Bledisloe Cup game against the New Zealand’s All Blacks. (Photo by Greg Bowker / AFP)

A poche ore di distanza dalla controversa lettera aperta mandata da 11 capitani Wallabies alla federazione, in cui veniva chiesto alla dirigenza attuale – senza mezzi termini – di farsi da parte, nella mattinata odierna – prima serata australiana -, Raelene Castle, CEO di Rugby Australia, sotto enorme pressione da diverse settimane, ha rassegnato le proprie dimissioni, dopo che nelle scorse ore il direttivo le ha fatto presente di non aver più fiducia nel suo operato da Chief Officer.

Leggi anche: la federazione USA ha presentato istanza di fallimento

“Amo il rugby a tutti i livelli e ricorderò sempre con affetto tutte le persone con cui ho avuto l’onore di lavorare da quando ho assunto l’onore e l’onere di questo ruolo (CEO di Rugby Australia, ndr). Ho chiarito di fronte al consiglio che avrei lavorato al meglio delle mie possibilità per servire agli interessi di tutti.

Nelle ultime due ore, però, mi è stato fatto presente come il consiglio di amministrazione ritenesse che la rimozione della mia figura dal ruolo di amministratore delegato sarebbe stata utile per dare loro la chiarezza di cui dicono di aver bisogno. Il gioco è più grande di una singola persona, quindi stasera ho riferito alla Presidenza la decisione di dimettermi”, ha chiarito la Castle, con un comunicato stampa consegnato all’ABC.

Come si è arrivati a questa separazione?

Il rugby australiano sicuramente sta attraversando alcune difficoltà di lungo periodo legate ad una amministrazione non perfetta durante un arco di tempo prolungato, non del tutto ascrivibili solamente all’operato di Castle. Problemi aggravati dalla attuale situazione, alla quale l’ex CEO non ha saputo trovare particolari contromosse in tempi brevi, anche se è impresa ardua a tutte le latitudini.

Tuttavia, sono meritevoli di citazione diversi risultati ottenuti in tempi recenti da Rugby Australia – sotto la guida di Castle – che negli ultimi anni ha riportato alcuni dei migliori risultati a livello giovanile della sua storia, sul campo, senza dimenticare che – fuori dal rettangolo verde – la candidatura per ospitare la Rugby World Cup 2027 è ottimamente posizionata nella corsa al Mondiale.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Australia per il match con la Nuova Zelanda

Nei Wallabies tornano dal 1' Skelton e Gordon, Valetini partirà dalla panchina

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship