Lunedì in Francia si tiene una riunione della federazione internazionale con un gruppo di lavoro focalizzato sul breakdown
World Rugby: a Parigi per trovare una cura (al punto d’incontro)
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Mondiale U20: il quadro delle semifinali e contro chi gioca l’Italia
Si torna a giocare il 14 luglio a Viadana e Verona

Mondiale U20: i risultati di Inghilterra-Australia e Nuova Zelanda-Irlanda
Le sfide delle ore 18 registrano un'affermazione netta e un match molto movimentato con finale incerto fino all'ultimo minuto

Mondiale U20: i risultati e gli highlights di Sudafrica-Scozia e Spagna-Galles
Il resoconto delle prime due partite della terza e ultima giornata della fase a gironi, giocate a Calvisano e Verona

Rugby World Cup Femminile 2025: gli arbitri dei match dell’Italia nel torneo iridato
Designazioni arrivate anche per i fischietti azzurri in altri match

Mondiale Under 20: l’arbitro di Italia-Georgia e gli impegni dei fischietti azzurri
Designati i direttori di gara per la terza giornata del World Rugby U20 Championship 2025

World Rugby U20 Championship: il programma della terza giornata
Il turno che chiude la fase a gironi
l’arbitro dovrebbe essere concentrato solo su ciò che avviene in ruck, guardalinee e tmo tutto il resto…
impedire in primis a chi effettua le pulizie di lanciarsi fin oltre il raggruppamento, finirà con l’ennesima decisione di sanzionare i falli più pesantemente e dopo qualche giornata peggio di prima…anche perchè possiamo mettere tutte le punizioni che vogliamo ma se non si stabiliscono limiti di peso ai giocatori il problema non si risolve comunque…non esiste una soluzione legale per un problema di fisica
trovo complicato cambiare il breakdown, una soluzione potrebbe essere quella del numero di passi di “rincorsa” per il giocatore che arriva a pulire. Nell’hockey le cariche in balaustra possono essere fatte con massimo 3 passi.
Esatto. E parlo da ex agonista hockey. Certo, anche li “l’entrata di mestiere” a volte passava inosservata, ma in linea di massima la rincorsa è sanzionata (ed è la classica miccia per le celebri risse). Nel rugby sto vedendo sempre più spesso avanti fiondarsi a pulire giungendo a 200 km orari su uno che magari è chino a contendere.