Sei Nazioni 2020, Parisse: “Smith è una scelta giusta, per me. Penso di chiudere con l’Inghilterra”

In una lunga intervista a 7, il terza linea di Tolone ha affrontato diversi temi d’interesse, dal suo addio al nuovo corso di Franco Smith, tornando anche sul lascito di Conor O’Shea

Sergio Parisse e Jayden Hayward (Ph. Sebastiano Pessina)

Alla vigilia del primo Sei Nazioni che non lo vedrà coinvolto (almeno integralmente) con la Nazionale azzurra dopo oltre tre lustri, Sergio Parisse, storico capitano della selezione italiana, in una lunga intervista a 7, inserto settimanale del Corriere della Sera, ha affrontato diversi temi di grande interesse, a partire dalla sua ultima sfida internazionale, che verosimilmente andrà in scena a Roma, in chiusura di torneo, contro l’Inghilterra.

Leggi anche: Il calendario del Sei Nazioni 2020: luoghi, date ed orari del torneo

“Franco Smith, con cui ho anche giocato due anni a Treviso, è venuto a trovarmi a Tolone, siamo d’accordo. Il 14 marzo, contro l’Inghilterra, penso sarà quello il giorno. Ho un desiderio: chiudere con la Nazionale all’Olimpico, a Roma, davanti al nostro pubblico, gli amici, i familiari”, ha spiegato il 36enne flanker dei Galacticos, il cui impatto con Tolone, dopo 14 stagioni allo Stade Francais, è stato di assoluto valore.

Il recente passato

L’era Conor O’Shea, chiusasi con la partita cancellata contro gli All Blacks al Mondiale nipponico (seguita dalla delusione del capitano azzurro per l’annullamento), ha portato in dote relativamente pochi frutti, facendo un’analisi meramente “risultatistica”, ma, stando alle parole di Parisse, ha lasciato un’eredità comunque importante. “O’Shea ha fatto un lavoro importante, ha migliorato la nostra organizzazione. È stato un c.t. che guardava oltre la Nazionale, ma non ha vinto. Penso a quattro partite che dovevamo e potevamo portare a casa: Tonga dopo la vittoria col Sudafrica, il primo test del tour in Giappone, la Scozia nel 2018 e la Francia un anno fa. Avessimo vinto quelle partite i giudizi sarebbero cambiati”, ha proseguito l’ex Benetton Rugby, prima di dare uno sguardo al futuro.

Il corso Smith

“Smith ci conosce, conosce i giocatori, parla italiano, tutte queste cose lo aiuteranno. Lui, poi, ha una visione diversa rispetto al lavoro fatto negli ultimi anni. Per me è una scelta giusta, se farà un buon Sei Nazioni resterà e sarà una buona cosa. Per riuscirci dovremo tornare al nostro dna, alla nostra tradizione. Siamo sempre stati una squadra fisica, magari poco spettacolare ma scomoda per tutti”, ha concluso Sergio Parisse, dedicando parole di sostegno a chi dovrà prendere il suo posto con la fascia da capitano e non solo. “Mi fido dei ragazzi che sono arrivati, e comunque nel gruppo sono rimasti giocatori con tanta esperienza. Ho parlato con i più giovani durante il Mondiale in Giappone. Gli ho detto: adesso arriva il vostro tempo, il tempo delle responsabilità”.

Galles – Italia (come tutte le partite del Sei Nazioni) oltre che su DMAX e DPlay saranno visibili anche in diretta streaming su OnRugby. Quindici minuti prima del calcio d’inizio troverete in homepage la notizia contente il player per poter vedere la/le diretta.

Leggi anche: Sei Nazioni 2020: la formazione del Galles che ospita gli Azzurri

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sevens: Italia maschile seconda ad Amburgo, in finale al Rugby Europe Championship

Terzo posto assoluto nel torneo dopo la seconda tappa. La selezione femminile costretta invece alla retrocessione

1 Luglio 2025 Rugby Azzurro / Rugby Seven
item-thumbnail

Italia, Giulio Bertaccini: “Ogni cosa contro i campioni del mondo va fatta al meglio”

Il trequarti centro azzurro fa il punto in vista della sfida con il Sudafrica, parlando anche del lavoro sulle skills personali

30 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: due nuovi giocatori convocati per il doppio test con il Sudafrica

Lo staff tecnico corre ai ripari chiamando un pilone esperto e un centro esordiente

30 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia U20, Nelson Casartelli: “Importante studiare ogni mossa e ogni giocatore”

Le dichiarazioni del terza linea italiano dopo il match con la Nuova Zelanda

item-thumbnail

Mondiale Under 20: il primo ostacolo dell’Italia si chiama Nuova Zelanda. La preview del match

A Calvisano gli Azzurrini sfidano i Baby Blacks a partire dalle ore 20:30

item-thumbnail

Italia senza Marin: quali sono le possibili alternative ai centri

L'infortunio ha fatto saltare quello che era il principale esperimento di Quesada, che dovrà ridisegnare il reparto arretrato

29 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale