Per gli azzuri, tour americano in estate e sfide di lusso a novembre
Test Match 2020: il probabile calendario dell’Italia, tra luglio e novembre
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Italia, Giulio Bertaccini: “Ogni cosa contro i campioni del mondo va fatta al meglio”
Il trequarti centro azzurro fa il punto in vista della sfida con il Sudafrica, parlando anche del lavoro sulle skills personali

Italia: due nuovi giocatori convocati per il doppio test con il Sudafrica
Lo staff tecnico corre ai ripari chiamando un pilone esperto e un centro esordiente

Italia senza Marin: quali sono le possibili alternative ai centri
L'infortunio ha fatto saltare quello che era il principale esperimento di Quesada, che dovrà ridisegnare il reparto arretrato

Italia: le novità su Marco Riccioni e Leonardo Marin
I due Azzurri sono usciti infortunati dalla partita contro la Namibia

Le reazioni della stampa estera alla vittoria dell’Italia sulla Namibia
Tanti resoconti positivi per gli Azzurri, che hanno colpito le varie testate soprattutto per il distacco inflitto nel punteggio

Test estivi: le pagelle di Namibia-Italia
Buona la prima per gli Azzurri in questo tour estivo: ecco i nostri voti
Mi piace quel tour in america. Argentina da testare, USA e Canada da battere.
La finestra autunnale invece preoccupa, ma siamo lontani da Francia 2023 per cui ben vengano sfide impossibili. Mi piace anche l’ipotesi Uruguay tra una tier 2.
Infatti, si prospettano delle belle sfide
Con l’Uruguay dovrebbe venirne fuori proprio una bella battaglia..
Una volta tanto avversari con un po’ di senso, saf a parte… vedremo come sarà l’australia ma per una volta abbiamo un calendario non malaccio
devo dire che il programma di quest’anno mi piace parecchio, 6N e vabbeh, ci siamo dentro e dobbiamo farlo e cercare di farlo al meglio, il tour estivo molto interessante con due squadre da battere bene e una per misurarsi e capire lo stato dell’arte (che poi dovrebbe essere la prima uscita del nuovo staff) e un luglio con una sfida per noi ostica, ma ci stà, magari con un nuovo approccio possiamo vedere cosa succede, un australia che, alla fine della fiera è una di quelle che ci soffre di più e per noi potrebbe non essere la solita montagna inavvicinabile, tra le forti, ed un uruguay che potrebbe porci dei dubbi e che dovrebbe essere battuto in maniera convincente, per finire una serie di test, stavolta, decisamente interessanti per il nostro livello (pur rimanendo, noi, probabilmente ancora nella terra di mezzo tra tutte queste squadre)
mich ciao e buona giornata,
va tutto bene se ci sarà un deciso e programmato ricambio, se ciò non fosse e ci ritrovassimo i “veci” ancora in squadra, sarebbe una botta mortale al programma per costruire qualcosa di serio e di competitivo per i prossimi mondiali in francia.
Ciao Parvus,
questa volta sono d’accordo. E’ fondamentale costruire una buona squadra e generare automatismi da subito, per giungere a Francia 23 con il potenziale di giungere ai quarti, auspicando in un girono meno infernale.
Siamo l’unica squadra a non esserci mai arrivata tra le big e meno big.
Sergio, Leo e Alex a quanto pare si sono resi disponibili per proseguire, e mi auguro un loro oculato utilizzo, più che altro limitato al 6N, dove sicuramente non possiamo puntare a chissà quali trionfi. Personalmente trovo giusto salutarli sul campo alla luce della negata sfida contro gli AB. Il servizio parla di “surreale pareggio”, ma starei attento ad utilizzare questi termini: qualcuno potrebbe presto dimenticare che si è trattato di una partita non giocata, e mettere pressione sui nostri se per caso al prossimo 6N dovessimo sorprendentemente essere asfaltati da Inghilterra, Galles e Irlanda.
Se ITA NZ si fosse giocata, sarei stato deluso e preoccupato dalla decisione dei centurioni di proseguire, ma mi metto nei loro panni, specie in quelli di Leo, e posso capire che avrebbero voluto giocare consapevolmente un’ultima partita.
Il loro utilizzo dovrà coerentemente avvenire a fronte di una buona forma fisica ed in maniera molto misurata, per dare subito spazio ai ragazzi che scalpitano per una maglia, quindi d’accordo con te al 80%.
Dai TM estivi in poi, mi troverai d’accordo al 100%.
a Zanni, Parisse e Ghiraldini si potrebbe organizzare una bella partita prima della partenza per l’america, magari contro una selezione di invitati (per esempio giocatori ritiratisi dal rugby internazionale – old barbarians) da giocare in Veneto dove non mancherebbe le presenze allo stadio
al 6n e TM mi aspetto che si porti la gente che merita e che è giusto che ci sia anche in ottica 2023
Si sarebbe un’idea, e anche più bella. Ma la vedo semplicemente impossibile.
“magari contro una selezione di invitati (per esempio giocatori ritiratisi dal rugby internazionale – old barbarians)” per cortesia … gli proponi quasi uno scapoli-ammogliati 😉
intanto sarebbe utile sapere chi sarà il selezionatore dell’Italia al 6N e quale staff avrà, pi magari si vede in che condizioni fisiche e di forma sono i tre a febbraio e non è detto che qualcuno possa venire utile in quelle partite.
Altra cosa da vedere, e spero si sistemi presto, Ghiraldini ha trovato un ingaggio?
Magari, se l’arbitro non s’inventa qualche decisione “creativa”, la battiamo pure l’Australia…
Dando x un fatto assodato le sconfitte con le altre tier1.. la partita più ostica rimane quella contro gli USA.. movimento in crescita, che incontreremo a casa loro e dove qualcuno dei nostri potrebbe saltare il tour x rifiatare..
Avrei preferito Uruguay fuori casa e Argentina in casa ma va bene così.
Partita da targettare: Australia
Si, ma sto CT salta fuori o no? Gavazzi, cosa sta rimurginando? Redazione, almeno Voi diteci qualcosa…
DIALOGO SURREALE NEL 2050
-Nonno ti ricordi di quando abbiamo pareggiato con gli AB?
-Beh così così forse avevo il mal di testa e non ero riuscito a vederla; ma mi ricordo che è stata una bella partita?
-E’ un vero peccato che si siano persi i filmati
-Beh sai c’era stato un brutto temporale e non erano risuciti a filmarlo, ma gli all black li abbiamo fatti neri, in assoluto il nostro miglior risultato ai mondiali, e se non era per l’arbitro eravamo ai quarti
il pareggio contro gli AllBlack non è surreale, sempilcemente non c’è mai stato
Non così lontano…
Monologo in Marzo 2020.
-Siamo passati dal pareggiare contro gli AB ad arrivare ultimi al 6N! Elezioni subito! Meno male che COS va via, non se ne può più._
@Redazione: sono ovviamente ironico, non ho strumenti nè competenze per valutare il valore di entrambi.
bho, secondo me non se lo scorda nessuno che sono partite annullate, poi non so, forse è solo la mia opinione
Sono d’accordo, faceo solo un pò di ironia accodandomi a W.province.
Più che altro era un riferimento alle speranze mal riposto ed alle aspettative false generate dalla vittoria contro SAF a Firenze.
Da li in poi qulcuno ha creduto di essere pronti a vincere un 6N probabilmente.
Ragazzi leggo da più parti di auspicabili vittorie contro Australia.
Io resterei cauto. E’ vero che contro di loro disputammo una discreta partita, ma sono pur sempre l’Australia.
Io approfitterei invece del calendario per mettere nel mirino le partite che dobbiamo vincere.
Poi sarò lieto di essere smentito, del resto sulle 6 domande circa il mondiale 2019 ne ho prese solo 2 🙂
rebus sic stantibus sotto l’attenta guida tecnica di Troncon diventerebbe proibitiva anche la partita con il Canada…
ciao mich,
essere già in accordo all’80% è già un successo, scherzo…, allora in totale accordo che uno scampolo di partita è più che giusto per l’uscita dei tre veci! mi sembra il minimo sindacale. però anche in accordo con @w. provinces, che dice che fin da subito bisogna inserire i giocatori migliori e più performanti. come dicevo uno scampolo può bastare. non tutti e tre insieme ma ogni partita uno lascia…., quindi palcoscenico totale per ognuno di loro.
come dicevamo abbiamo i mondiali in francia, e 4 anni volano…., quindi bisogna accelerare il tutto….
non sono in accordo con te, nella questione cos, che lo avrei visto bene come direttore di tutto il movimento.
lo dico perché gli inglesi che sono un popolo a nostra differenza che pianifica, se o prendono immediatamente in squadra.
poi per me, è stata una disgrazia che sia andato via catt……., perché con smith potevano fare grandi cose….
Parvus ma io non credo di aver fatto riferimento a COS. Non l’ho proprio nominato.
amo passati dal pareggiare contro gli AB ad arrivare ultimi al 6N! Elezioni subito! Meno male che COS va via, non se ne può più._
@Redazione: sono ovviamente ironico, non ho strumenti nè competenze per valutare il valore di entrambi.
si si ora ho letto attentamente…, scherzavi….
buona serata.
Calendario interessante… il più abbordabile da anni. Quest’anno al 6 Nazioni vedremo un grosso ricambio da parte di un po’ tutte le nazionali, e questo potrà darci qualche speranza in più per provare a vincere un paio di partite. In estate l’ideale sarebbe fare l’america da nord a sud e non viceversa, cercando di arrivare alla sfida con l’Argentina più rodati per provare a prendere lo scalpo. Novembre che come al solito a parte la tier2 ci vedrà perdenti.
Scenario migliore: 2 vittorie al 6 Nazioni , 3 vittorie in America e 2 vittorie a Novembre (percentuale <5%)
Scenario Intermedio: 1 vittoria al 6 Nazioni, 2 in America, 1 a Novembre (tier 2).
Scenario Incubo: = 0 vittorie al 6 Nazioni, 1 in America (Canada) e 1 a Novembre (tier2).