I problemi dei giocatori nel trovare un lavoro

Li ha raccontati un procuratore, Tom Beattie: c’entrano i salary cap, le regole, l’andamento del mercato e l’attività internazionale degli atleti

ph. Sebastiano Pessina

Trovare una squadra di rugby ai propri giocatori, per gli agenti, è molto più complicato che in passato. C’entrano diversi motivi: le perdite di bilancio (in Inghilterra per esempio), le richieste in aumento dei giocatori, i salary cup delle squadre e le regole dei vari campionati nazionali. A offrire una testimonianza in merito negli ultimi giorni è stato Tom Beattie, procuratore della compagnia TDB Sports e assistito tra gli altri di Don Armand, Nick Grigg e Demetri Catrakilis, che ha offerto il suo punto di vista su come si stia muovendo il mercato dei giocatori di recente.

“Quest’anno ci sono tanti giocatori senza contratto – ha detto Beattie a RugbyPass – È una situazione favorevole per gli acquirenti. Tante squadre possono aspettare un po’ di più, così magari un giocatore può ridursi lo stipendio e accettare un contratto. Bisogna essere realisti: voglio che il rugby continui a crescere, ma deve esserci un periodo di stabilità nei salari e di sostenibilità, in modo da poterlo fare”.

Oltre che finanziario ed economico, i problemi sono anche strettamente sportivi e normativi. In Francia, dopo un lungo periodo in cui le rose erano zeppe di stranieri, il Top 14 ha voluto dare più spazio ai cosiddetti JIFF (giocatori di formazione francese): un club del massimo campionato francese deve averne 19 nella rosa di 35 giocatori e 14 in ogni lista dei 23 per la gara. Le sanzioni sono dei punti di penalizzazioni in classifica.

In Inghilterra, i club ricevono incentivi per far scendere in campo sempre più giocatori eleggibili per la nazionale inglese, e ovunque bisogna comunque rispettare le regole sugli extracomunitari e dare spazio ai giocatori che poi saranno impegnati a livello internazionale.

Proprio la volontà di rappresentare o meno la propria nazione è un altro tema fondamentale per i club, come noto. Spiega Beattie: “Un giocatore può andare alla Rugby World Cup e diventare una stella. Questo non significa che alla fine avrà un contratto. Questo è il mercato al momento. Non ci sono garanzie. Si può essere straordinari sul campo e non avere un lavoro. Qual è la cosa migliore per la famiglia di un giocatore?”

Il riferimento di Beattie è soprattutto per quei giocatori, in particolare tongani, samoani e figiani, messi sotto pressione dalle proprie società per rinunciare all’attività internazionale, come sembra essere accaduto in Francia. Tra la garanzia di un contratto sicuro, ben remunerato, e la possibilità di giocare con la propria nazionale non è più così scontato che venga scelta la seconda opzione.

“Molto spesso i club francesi vogliono ragazzi senza cap o che dichiarino di fatto di non voler giocare a livello internazionale – ha detto Beattie – Ho sentito diverse storie del genere dai giocatori. Vorrebbero scendere in campo per il proprio Paese, ma hanno bisogno di un lavoro. La tua carriera è corta, hai delle bollette da pagare, un tetto da tenere sopra la testa, una famiglia da accudire”. I club, insomma, hanno un elevato potere contrattuale di questi tempi, perché l’offerta di giocatori sta superando la domanda delle società.

Chi potrebbe coprire in parte questa falla? Secondo Beattie, potrebbero essere gli Stati Uniti. “Credo fermamente che il rugby abbia bisogno di un’America forte. Il panorama mondiale sarebbe completamente diverso in termini di sponsor, introiti da diritti tv e interesse generale. Potrebbe portare dei vantaggi anche qui in Europa. Se dovessero riuscire a conquistare una parte del mercato, anche solo una minima parte, vedremmo un enorme effetto sull’intero mondo del rugby”.

– Leggi anche: Mathieu Bastareaud giocherà a New York

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La Rugby World Cup 2025 è già un’edizione da record: venduti oltre 330.000 biglietti

La rassegna iridata femminile si prepara ad accogliere il pubblico più ampio nella storia del mondiale

19 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: chi può battere le Red Roses?

Guida al mondiale femminile: favorite, aspettative e format di una competizione che si preannuncia entusiasmante

18 Agosto 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

R360: per tre ex All Blacks la nuova lega sarà un “punto di svolta”

Muliaina, Wilson e Marshall sono preoccupati per la piega che sta prendendo il rugby professionistico

13 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: debutta il paradenti con LED lampeggianti per segnalare impatti alla testa

La novità di World Rugby per la sicurezza verrà introdotta al prossimo Mondiale femminile

12 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360 ora punta agli allenatori: nel mirino Michael Cheika e Ronan O’Gara

La nuova lega globale cerca leadership di spessore in panchina, secondo le indiscrezioni gli occhi sarebbero puntati su due tecnici di fama mondiale p...

11 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Verso la RWC 2025: gli altri risultati dei test premondiali

Oltre all'Italia in campo anche Irlanda, Canada, Francia e Inghilterra

10 Agosto 2025 Rugby Mondiale